Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Scarto elevato misurate PF
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  7 - Vai a pagina  successiva

Autore Scarto elevato misurate PF

joloki

Iscritto il:
18 Marzo 2014 alle ore 14:53

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2014 alle ore 17:10

Buonasera colleghi so che questo è un argomento già discusso varie volte ma nonostante abbia letto tutti i post in merito non sono riuscito a trovare una risposta al mio quesito.

Inizio con questa immagine:

Clicca sull'immagine per vederla intera


Ho effettuato una verifica con "Fiduciali On Line". Nel cerchietto rosso c'è la mia misurata. Come vedete lo scarto è di oltre 2mt. Quindi io armato di santa pazienza ritorno in campagna e effettuo una ribattuta dei pf. La misurata differisce dalla prima di circa 2cm.

Insospettito prendo le monografie dei pf per verificare se gli spigoli che ho battuto sono giusti. Le foto sono chiare, gli spigoli sono ben materializzati e sono proprio quelli che ho battuto io.

Decido di tornare una terza volta in un orario diverso (uso il GPS) e confermo le 2 misurate precedenti con uno scarto di pochi mm. Nel cerchietto ho messo una media.

Nel frattempo mi accorgo che le ultime 3 misurate dell'elenco hanno la stessa misura al millimetro (ho evidenziato con un "?"). E' una coincidenza o si potrebbe pensare che sia opera dello stesso furbetto?

Adesso sulla base di queste cose che ho evidenziato, dovendo utilizzare questa coppia di PF per un atto di aggiornamento, ed essendo sicurissimi della bontà della misurata come vi muovereste? Credo che il tipo verrebbe approvato ma poi andrebbe a collaudo. Se dovessi avere ragione, andrei a creare problemi ai precedenti tipi approvati che hanno utilizzato questi pf?

Possiedo anch'io un programma di topografia quindi anche per me sarebbe facile fare il "furbetto" ma il problema sarebbe solo rimandato in quanto è la zona in cui lavoro maggiormente e sono il primo ad essere interessato a mantenerla "pulita".

Datemi un vostro parere in merito please.

Grazie, buona serata!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8733

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2014 alle ore 18:05

se sei sicuro con la bontà delle misurate da te effettuate, non mi preoccuperei più di tanto, precisando che contestualmente alla redazione dell'atto di aggiornamento, procederei anche all'iperditerminazione della coppia di PF incriminata. Se il tipo sarà oggetto di collaudo da parte dell'Ufficio, e le misurate del collaudo coincidono con le tue, allora sarà compito dello stesso Ufficio far rettificare il precedente/i tipi discordanti.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2014 alle ore 00:13

Ti consiglio di battere tutti gli spigoli del fabbricato (o di altri manuatti) posti nelle vicinanze dei PF interessati.

Infatti non è escluso che i vari professionisti, per evitare problemi di mancate approvazioni o collaudi, abbiano utilizzato uno spigolo vicino a quello della monografia al solo scopo di far coincidere le misurate rispetto a precedenti misurate, magari relative ai primi rilievi degli anni '90 (non sempre dette misurate fine anni '80 ed inizi anni '90 risultano presenti ora in atti).

Oppure può pure essere che il professionista redattore della monografia abbia utilizzato, per la prima volta e nel rilievo approvato, uno spigolo vicino a quello erroneamente riportato nella stessa monografia.

I successivi tecnici potrebbero aver fatto "i furbetti" utilizzando lo spigolo che coincidesse con le esatte misurate invece dello spigolo risultante in monografia (infatti un tecnico per ben tre volte ha di fatto eseguito il rilievo tutto o quasi tutto a tavolino viste le misurate coincidenti perfettamente).

Se fosse così io farei annullare il PF per inattendibilità e ridefinirei il nuovo PF con numero nuovo (io sceglierei il reale PF misurato da Altri).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7244

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2014 alle ore 07:50

"EALFIN" ha scritto:
.... (infatti un tecnico per ben tre volte ha di fatto eseguito il rilievo tutto o quasi tutto a tavolino viste le misurate coincidenti perfettamente).....



Bhe prima di dare sentenze di colpevolezza,...a volte mi capita di fare un rilievo in una maglia fiduciale, nel quale ricadono più lavori, oppure la stessa ditta ma con lavori diversi o successivi, dei quali prendo in una volta sola tutti i punti senza dover tornare, ecco che allora risultano le stesse misurate perchè il rilievo è stato effettuato tutto in una volta e poi utilizzato separatamente . Mi è accaduto più di una volta,..e non per questo posso definirmi un furbetto !!!



Per il resto concordo con Cesko

Buona giornata a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2014 alle ore 09:02

stavo per fare lo stesso discorso di anonimo..., ma appena l'ho letto mi ha risparmiato di "ripetere" la sua stessa storia.

non sono d'accordo circa la proposta di Ealfin di fare annullare il PF. Andrebbe a finire che ci sarebbero ad annullare metà di tutti i PF d'Italia.

Chi ha sbagliato sottostia alle conseguenze...

Mi è capitato tante volte che nelle moderne fotografie i tecnici certe volte (non di rado) sbagliano nel riportare la foto dello "spigolo" o della triplice di confine. Non ho fatto altro che battere il PF (perché per me il PF è quello letterale per come è stato battezzato nel file *.TAF, al suo impianto, mentre la foto è un accessorio illustrativo) e prima di presentare il tipo, ho aggirnato al monografia con la foto giusta.

Se altri hanno sbagliato che ci posso fa'?

Quindi, se joloki è sicuro di aver battuto lo spigolo che è vero PF stia tranquillo, anzi, come ho sempre fatto, lo deve illustrare in relazione che la sua misurata non coincide con quelle altre e che ha verificato ed è certo che ha battuto il punto che è PF.

In questi casi non ho mai iperdeterminato il PF (per non rifare il rilievo! già mal pagato se fatto una sola volta), ma nella relazione ho attestato di essere certo della battuta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2014 alle ore 09:02

Cari Ragazzi

Cerchiamo di non far passare, nemmeno minimamente o subdolamente, dei messaggi aberranti.

Joloki, cosa vuol dire "ho anch'io un programma di Topografia e potrei......."?

Se tu hai rilevato la coppia di PF e questa misura è diversa da quelle ricavate nel file .DIS devi solo fare quello che ha detto CESKO.

Cosa vuoi fare altrimenti?

Modificare le tue misure per adattarle ad altre sbagliate?

L'unica verifica da fare è quella che diceva EALFIN riguardo agli altri spigoli, caso mai avessero preso punti nelle vicinanze.

Che ci siano tre rilievi che riportano la stessa misura non vuol dire niente.

Vuol dire solo che lo stesso tecnico ha usato lo stesso schema per fare tre tipi diversi.

Non è una furberia e questa cosa nomalmente deve essere riportata nella relazione tecnica.

Una curiosità: le misurate sul terzo PF dagli altri due come tornano?

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2014 alle ore 09:30

noto che la distanza TAF rispetto alle misurate è pazzescamente diversa...?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

joloki

Iscritto il:
18 Marzo 2014 alle ore 14:53

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2014 alle ore 10:11

Buongiorno ragazzi innanzitutto grazie per le risposte!

Cercherò di rispondere un pò a tutti. La monografia del pf interessato è del 2005 quindi abbastanza recente. La foto che indica lo il pf è chiara ed ha addirittura la linea rossa che identifica lo spigolo giusto con tanto di descrizione:

Planimetrico: SPIGOLO N-O FABBRICATO

Altimetrico: SPIGOLO SULLA COPERTURA

Il fabbricato in oggetto è un bagno pubblico isolato in muratura, non ci sono altri fabbricati nelle vicinanze, il punto è quello della foto, non ho dubbi su questo.

Purtroppo il terzo pf che ho battuto è di recente istituzione e non ha ancora misurate agli atti.

Quasi quasi faccio un giro e per verifica batto altri pf nelle vicinanze. Magari controllando prima che ci siano misurate per fare un confronto. Potrebbe essere una cosa utile.

Vi aggiorno più tardi. grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2014 alle ore 10:19

Magari gli stessi PF battuti da chi ha fatto i Tipi in contrasto con il tuo.

Con il GPS dovrebbe essere cosa abbastanza veloce.

Così ti renderai conto meglio e avrai una visione più ampia.

Per vedere quali punti hanno battuto gli altri non importa andare al Catasto, basta collegarsi con il sito di VisualTaf.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2014 alle ore 10:43

è inutile battere altri PF extra tuo rilievo.

devi ribattere solo i tuoi 3 PF per verificare (iperdeterminare) solo le tue 3 basi.

devi essere certo per tutti e 3 i tuoi PF che gli spigoli delle foto siano quelli dei rispettivi PF.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2014 alle ore 12:34

Salvatore

Più informazioni hai più capisci.

Se lui batte l'altro spigolo rilevato dagli altri avrà una visione più chiara di cosa è successo e se questi hanno rilevato qualcos'altro.

E' una banalità dire "devi essere sicuro del tuo lavoro".

E' la prima cosa che ha fatto jaloki andando a ribattere la coppia di punti ma se davvero vuoi capire fino in fondo devi raccogliere informazioni.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2014 alle ore 13:06

geocinel: condivido.

forse sono preso dal fatto che senza gps è faticoso avere queste "informazioni" e per questo mi fermo ad essere sicuro solo delle mie basi.

non ci capisco nulla di gps, mai avuto in mano, ma se è facile e costa solo alcune ore in più tra luoghi ed elaborazione pc, che si faccia, se lo si vuole fare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2014 alle ore 13:19

Si, è vero.

Con il GPS (che non amo alla follia perché non sei più tu che comandi) le cose sono molto cambiate.

Rilevare dei punti in più è questione di minuti, neanche di ore.

Ore se sei lontano e ti devi spostare di molti Km. rispetto al tuo studio.

Stamani, nel ri-leggere un libro su una misurazione geodetica eseguita nel 1700 in Francia, riflettevo su come si sono evoluti (?) i geometri-agrimensori-ingegneri-astronomi che nel tempo hanno eseguito le misure.

O meglio sarebbe più corretto dire i mezzi con i quali lavoriamo.

Nel passato queste figure venivano rappresentate accanto a circoli ripetitori, tacheometri, teodoliti, tavolette pretoriane.

Oggi con un bastone in mano con sopra un ricevitore.

Domani con un radiocomando per il drone.

Allegria!!!!

Ringrazio Dio un miliardo di volte per avermi fatto vivere e assaporare la prima di queste fasi.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2014 alle ore 13:23

"Salvatore_B." ha scritto:
noto che la distanza TAF rispetto alle misurate è pazzescamente diversa...?



Infatti!
1.118,230 mt?
Sarà sicuramente un errore.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2014 alle ore 14:50

Io farei anche un confronto tra le coordinate in TAF e quelle riportate in monografia. La distanza riportata in TAF fa supporre che uno dei due PF non è nello stesso foglio. Ma sicuramente dimostra che il PF della monografia non è quello della TAF.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  7 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie