Forum
Autore |
Ruralità fabbricati strumentali |

Martellino
Iscritto il:
27 Settembre 2011
Messaggi:
73
Località
|
Salve a tutti, il mio cliente è un avvocato in pensione, proprietario di un vasto terreno agricolo sul quale è situato un piccolo deposito riportato nel catasto fabbricati come C/2. Da diversi anni sia il terreno che il deposito sono affittati a un impreditore agricolo e quindi per il deposito è presente in visura catastale l'annotazione di ruralità che, come è noto, si porta dietro parecchi vantaggi fiscali per il proprietario. Ora l'affittuario ha deciso di lasciare terreno e deposito, i quali, presumibilmente, rimarranno sfitti (meglio abbandonati) per molti mesi, forse anni. Cosa succede a questo punto all'annotazione di ruralità? Bisogna richiederne la cancellazione immediata con l'apposito modulo? Oppure il deposito, pur non essendo più concretamente utilizzato per l'attività agricola, rientra comunque tra le "costruzioni strumentali necessarie allo svolgimento dell'attività agricola" alle quali, secondo l'art. 9 comma 3-bis del D.L. 557/1993, "deve riconoscersi carattere di ruralità"? Mi sembra di capire che l'art. 9 del D.L. 557/1993, nel precisare i requisiti per il riconoscimento della ruralità, faccia una chiara distizione tra abitazioni (comma 3) e costruzioni strumentali (comma 3-bis), prevedendo solo per le prime stringenti requisiti di carattere personale (es. qualifica di imprenditore agricolo del proprietario/affittuario).
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se l'avvocato richiede (e/o possiede già) una partita iva per attività agricola e il fabbricato conserva le caratteristiche di strumentalità con il terreno al quale fin'ora è stato asservito, tutto può rimanere com'è. In caso contrario occorre redigere l'apposita istanza per la cancellazione dell'annotazione di ruralità. In poche parole per essere rurale un immobile strumentale deve essere destinato all'uso consentito e correlato alla specifica attività agricola esercitata. Nel caso in cui il terreno e il relativo fabbricato vengono abbandonati, in linea teorica l'attività agricola cessa di esistere e, sempre in linea teorica, il fabbricato non avrebbe più i requisiti richiesti dalla norma. Naturalmente l'abbandono nel terreno (e quindi del fabbricato) non è di facile verifica visto che si può fare soprattutto con un sopralluogo o con un'indagine specifica da eseguirsi da parte dei tecnici catastali e/o comunali.
|
|
|
|

Martellino
Iscritto il:
27 Settembre 2011
Messaggi:
73
Località
|
L'avvocato non ha mai svolto attività agricola professionale e non ha alcuna intenzione di iniziare in vecchiaia. Immagino che, nell'attesa di affittare nuovamente il terreno, si farà un piccolo orticello per uso personale, lasciando qualche attrezzo agricolo di base proprio nel deposito per il quale esiste oggi l'annotazione di ruralità. Quindi secondo te a questo punto dovrebbe chiedere la cancellazione dell'annotazione di ruralità?
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La ruralità non spetta solo a chi materialmente lavora la terra ma all'imprenditore, dotato di partita Iva attività agricola (non è richiesta l'iscrizione C.C.I.A.A. se non nei casi obbligatori previsti dalla Legge) che: 1) lavora direttamente la terra; 2) oppure la fa lavorare a terzi dotati di partita Iva, i quali gli rilasciano una fattura; 3) oppure la fa lavorare a operai assunti secondo le vigenti norme. La ruralità inoltre spetta anche al proprietario non dotato di Partita Iva ma che concede in affitto o comodato (con contratto registrato) i terreni ad un imprenditore agricolo che abbia almeno la Partita Iva agricola e che utilizzi comunque il fabbricato ad uso strumentale per quella coltivazione (non è necessario un contratto scritto e registrato per il fabbricato valendo la regola del comodato verbale, salvo prova contraria). Io nel tuo caso, dopo avergli fatto prendere la partita Iva agricola, lascerei tutto rurale. La norma è ampiamente rispettata almeno fino a che non abbandona definitivamente i terreni nella misura tale che non si possa più esercitare alcuna attività agricola.
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"italiano" ha scritto: dopo quanto tempo una richiesta ruralità, richiesta con un docfa in variazione, per dei fabbricati strumentali all'attività agricola viene apposta l'annotazione di ruralità accertata? (mesi o anni) Grazie Salve a volte succede che pur avendo evaso la pratica docfa con richiesta di ruralità non venga annotata in visura quella dicitura. E allora non ti resta altro da fare che un sollecito con istanza. Saluti cordiali
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve direi di SI. saluti cordiali
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|