Forum
Autore |
RIUNIONE USUFRUTTO |

geponte
Iscritto il:
20 Dicembre 2006
Messaggi:
162
Località
valcamonica, bs
|
Buongiorno a tutti. Mi trovo a dover fare un tipo mappale, in cui gli attuali proprietari hanno acquistato con rogito nel 2000. Nell'atto il notaio indica un'usufrutto in corso di volturazione (riunione), per la morte dell'usufruttuario nel 1975. L'atto viene volturato, ma non essendo mai stata fatta la riunione di usufrutto, l'intestazione vede gli attuali proprietari come "nudi proprietari" e la persona deceduta come usufruttuario. A questo punto ho pensato di redigere una riunione di usufrutto e poi procedere con il tm con ditta allineata. Il mio problema è questo, essendo la riunione di usufrutto efficace dalla data della morte (1975), ed essendo gli attuali proprietari tali dal 2000, il sistema va ad inserire la riunione di usufrutto come passaggio intermedio o mette la ditta da me indicata (venditore) come attuale? Come posso fare per evitare di caricare in banca dati una situazione sbagliata. Mi rendo conto di essere stato un pò contorto nell'esposizione, spero che il problema sia comprensibile. Grazie a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
presumo che per esserti posto il problema stai preparando la voltura con il software dedicato: in tal caso, per la causale non metti "riunione d'usufrutto" ma "rettifica di intestazione all'attualita'" e la data non più quella della morte ma, o la successiva all'ultimo atto o quella attuale! così me l'ha spiegata l'addetto. Se fai la voltura cartacea, compila tutto tradizionalmente ma segnala la necessità di questa rettifica di intestazione all'attualita'. ciao
|
|
|
|

museum
Iscritto il:
29 Novembre 2006
Messaggi:
20
Località
|
quando compili il modello con il programma "voltura" dovrai digitalizzare nell'elenco della causale "Rettifica d'intestazione all'attualità"
|
|
|
|

geomarino
Iscritto il:
14 Marzo 2007
Messaggi:
79
Località
|
concordo con i post che mi hanno preceduto sulla causale " rettifica di intestazione all'attualità" ma la data di "efficacia" resta comunque la data della morte dell'usufruttuario.
|
|
|
|

giadimo
Iscritto il:
02 Settembre 2003
Messaggi:
153
Località
Bari
|
A mio parere la procedura corretta è la seguente: 1) voltura per consolidamento di usufrutto redatta con programma "Voltura" o cartacea, con data di efficacia reale (quella della morte dell'usufruttuario). Questa, in fase di registrazione, si andrà a posizionare in ordine cronologico e per data. 2a) Voltura rettificativa (ove mai il notaio abbia sbagliato nella compilazione della sua voltura in quanto l'usufruttuario era già deceduto) 2b) richiesta di rettifica dell'intestazione a seguito errata evasione della voltura ove mai la stessa sia stata evasa direttamente dall'Ufficio (al massimo, in fase di registrazione, la voltura del notaio doveva essere evasa con l'annotazione che "passaggi intermedi da esaminare"). Comunque, confrontati con gli operatori della tua AdT per la procedura migliore. Saluti Gianni
|
|
|
|

geponte
Iscritto il:
20 Dicembre 2006
Messaggi:
162
Località
valcamonica, bs
|
Ringrazio tutti coloro che mi hanno risposto per la velocità e la precisione delle indicazioni date. Grazie mille a tutti e buon lavoro
|
|
|
|

paradiso
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
330
Località
golfo di Policastro -SA-
|
visura stato attuale figlio 1/1 nuda proprietà; madre 1/2 usufruttuaria (deceduta nel 2001) padre 1/2 usufruttuario (deceduto nel 1998) Allo stato attuale l'usufrutto è cessato; dovendo procedere alla voltura per consolidamento dell'usufrutto è corretto fare solo una voltura , cioè quella della madre ( essendo l'ultima deceduta)???? la domanda può apparire banale con conseguente risposta altrettanto scontata.... però.. Siccome si tratta di più cespiti (terreni e fabbricati in due comuni) se è fattibile perche non approfittarne???? La domanda posta è nata "spontaneamente" quando leggendo un rogito notarile nel quale veniva venduto un'immobile da un tizio (che al momento della stipula figurava in visura come nudo proprietario) .. e che al riguardo della provenienza si dichiarava che gli usufruttuari erano deceduti autorizzando l'ufficio a volturare l'atto il notaio ha redatto una sola voltura cioè quella dell'atto medesimo e certamente non ha prodotto prima quella per la riunione di usufrutto....
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
"paradiso" ha scritto: visura stato attuale figlio 1/1 nuda proprietà; madre 1/2 usufruttuaria (deceduta nel 2001) padre 1/2 usufruttuario (deceduto nel 1998) Allo stato attuale l'usufrutto è cessato; dovendo procedere alla voltura per consolidamento dell'usufrutto è corretto fare solo una voltura , cioè quella della madre ( essendo l'ultima deceduta)???? la domanda può apparire banale con conseguente risposta altrettanto scontata.... però.. Siccome si tratta di più cespiti (terreni e fabbricati in due comuni) se è fattibile perche non approfittarne???? La domanda posta è nata "spontaneamente" quando leggendo un rogito notarile nel quale veniva venduto un'immobile da un tizio (che al momento della stipula figurava in visura come nudo proprietario) .. e che al riguardo della provenienza si dichiarava che gli usufruttuari erano deceduti autorizzando l'ufficio a volturare l'atto il notaio ha redatto una sola voltura cioè quella dell'atto medesimo e certamente non ha prodotto prima quella per la riunione di usufrutto.... La logica direbbe due volture, se poi chi le riceve chiude gli occhi e gli va bene tutto, allora .... sto zitto. Buona domenica
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"barabba" ha scritto: "paradiso" ha scritto: visura stato attuale figlio 1/1 nuda proprietà; madre 1/2 usufruttuaria (deceduta nel 2001) padre 1/2 usufruttuario (deceduto nel 1998) Allo stato attuale l'usufrutto è cessato; dovendo procedere alla voltura per consolidamento dell'usufrutto è corretto fare solo una voltura , cioè quella della madre ( essendo l'ultima deceduta)???? la domanda può apparire banale con conseguente risposta altrettanto scontata.... però.. Siccome si tratta di più cespiti (terreni e fabbricati in due comuni) se è fattibile perché non approfittarne???? La domanda posta è nata "spontaneamente" quando leggendo un rogito notarile nel quale veniva venduto un'immobile da un tizio (che al momento della stipula figurava in visura come nudo proprietario) .. e che al riguardo della provenienza si dichiarava che gli usufruttuari erano deceduti autorizzando l'ufficio a volturare l'atto il notaio ha redatto una sola voltura cioè quella dell'atto medesimo e certamente non ha prodotto prima quella per la riunione di usufrutto.... 1) La logica direbbe due volture, 2) se poi chi le riceve chiude gli occhi e gli va bene tutto, allora .... sto zitto. Buona domenica scusate se dissento! 1) non è esatto sostenere: "" la logica .... "" ritengo che, si debba operare correttamente, per rettificare la banca dati, dove volontariamente o meno, si è sbagliato a non inserire i corretti dati. e per rettificare dati erroneamente inseriti bisogna seguire le regole tuttora in vigore! 2) fatto questo, non c'è bisogno di aspettare l'assenso, più o meno tacito del funzionario catastale, il quale in quel momento potrebbe anche stare con la luna di traverso - è un umano pure lui - ed accettare un atto di rettifica, esso stesso ancora sbagliato! cordialità
|
|
|
|

paradiso
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
330
Località
golfo di Policastro -SA-
|
x geoalfa Concordo pienamente con quanto da te affermato anche perchè mi sono sempre attenuto alle direttive impartite. La mia domanda, che in effetti coteneva anche la risposta, l'ho posta solo ed esclusivamente per ribadire una tesi logica non partorita da me ma scritta in un atto pubblico.
|
|
|
|

alfa2
Iscritto il:
03 Marzo 2008
Messaggi:
240
Località
Viterbo
|
buongiorno a tutti, ho letto con interesse le vs risposte, in quanto devo presentare due "riunioni di usufrutto", anche se il mio caso è lggermente differente premetto che ho cercato nei vari topoc ma non ho trovato quello che cercavo il quesito è questo: se io ho la piena proprietà e mia madre e mio padre , deceduti in anni diersi, erano usufruttuari e si presume ad 1/2 ciascuno, quale è prassi da seguire ufficiale? grazie a quanti mi possono dare un imput alfa2
|
|
|
|

menodizero
Iscritto il:
23 Novembre 2008
Messaggi:
42
Località
|
"alfa2" ha scritto: ... ho letto con interesse ... devo presentare due "riunioni di usufrutto" ... il mio caso è leggermente differente ..: se io ho la piena proprietà e mia madre e mio padre , deceduti in anni diversi, erano usufruttuari e si presume ad 1/2 ciascuno, quale è prassi da seguire ufficiale? E' lo stesso caso prospettato da Paradiso, a cui ha risposto Barabba, con successiva precisazione di Geoalfa. "Alfa2" ha scritto: ...premetto che ho cercato nei vari topic ma non ho trovato ... Perchè cercare in altri Topic, se la risposta è in questo ? In ogni modo, non ritengo del tutto errato riproporre quesiti a cui si è già risposto, poichè aiuta tutti a rispolverare nozioni magari un pò dimenticate, soprattutto se la richiesta si accoda a discussioni già aperte. Buona giornata a tutti.
|
|
|
|

amneris
Iscritto il:
22 Maggio 2008
Messaggi:
96
Località
|
cari colleghi mi inserisco in questa discussione per esporre il mio dubbio ad una problematica, simile trattata in precedenza, brevemente la espongo: mia nonna e mio zio hanno delle proprietà per 1/2 ciascuno, ricevute tramite succesioni dei propri genitori. Nel 1991, pervengono ad una divisione, quindi mia nonna diventa proprietaria per 1/1 di vari terreni ma in visura risulta ancora il nome di sua nonna materna come usufruttuaria, deceduta nel 1919... vi chiedo, gentilmente. come devo procedere per eliminare l'usufruttuaria ? assodato che devo fare una voltura ma come causale devo usare il RICONGIUNGIMENTO DI USUFRUTTO o "rettifica di intestazione all'attualità" ? grazie per la collaborazione
|
|
|
|

grafos
Iscritto il:
05 Aprile 2011
Messaggi:
109
Località
venticano
|
Per sbaglio è stata inserita nella voltura un ricongiungimento di usufrutto alla moglie del defunto che non gli spettava, ora per togliere l'errore si deve rifare la voltura(esente?) o richiedere solo una correzione con il programma aggiorna?Io le ho preparate tutte e due e venerdi vado all'ADT per chiedere delucidazioni, qualcuno sa darmi una risposta?Grazie
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"grafos" ha scritto: Per sbaglio è stata inserita nella voltura un ricongiungimento di usufrutto alla moglie del defunto che non gli spettava, ora per togliere l'errore si deve rifare la voltura(esente?) o richiedere solo una correzione con il programma aggiorna?Io le ho preparate tutte e due e venerdi vado all'ADT per chiedere delucidazioni, qualcuno sa darmi una risposta?Grazie Hai fatto un ricongiungimento di usufrutto in una voltura assieme con altri immobili ereditati ? Che esito ha avuto la voltura in atti? Altra domanda: Dove l'hai scaricato il programma "Aggiorna"? Saluti usfruiti. :wink:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|