Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Riunione di usufrutto - Morte della moglie (usufru...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Riunione di usufrutto - Morte della moglie (usufrutto uxurio) - Tre figli già pieni proprietari.

geolearn

Iscritto il:
23 Luglio 2013 alle ore 18:18

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2013 alle ore 18:46

Salve ragazzi,

espongo in poche parole il caso: due unità immobiliari che risultano intestate ai tre figli a seguito di successione apertasi nel 1971 dopo la morte del marito e su cui la moglie (Pinca Pallina) aveva l'usufrutto uxurio secondo il diritto di famiglia ante 1975. La moglie decede nel 96. Non occorre denuncia di successione.

Agli atti ho:

Unita 1 (casa)

Moglie - usufruttuaria per 1/3

figlio 1 - proprietario per 1/3 (attenzione non nudo ma proprietario);

figlio 2 -proprietario per 1/3 ;

figlio 2 -proprietario per 1/3.

Unità 2:

Moglie - usufruttuaria parziale

figlio 1 - proprietario per 1/3

figlio 2 - proprietario per 1/3:

figlio 3 - proprietario per 1/3.

Allora considero comunque la pratica come ricongiunzione di usufrutto anche se i tre intestatari hanno già la piena proprietà, agli atti.

Procedo in questa maniera con voltura 1 allegando l'autocertificazione di morte sottoscritta dal dichiarante (comproprietario).

Dichiarante : uno dei tre figli nella qualità di "Comproprietario per un terzo"

Causale : ricongiungimento di usufrutto

Descrizione dell'atto : Decesso di Pinca Pallina (La moglie deceduta nel 96)

Efficacia dell'atto: data della morte di Pinca Pallina

Ditta già presente in atti al catasto edilizio urbano: Inserisco Comune Foglio e Partic della prima unità (casa)

Clicco su Urbano ed inserisco i dati della seconda unità che comparirà nel quadro B1 dei fabbricati.

Eseguo il controllo formale : tutto ok.

Presumo che la variazione avverà per tutti e tre gli eredi e che i diritti da pagare siano quelli per una sola voltura o mi sbaglio?

E' corretta la procedura? O devo cliccare su nuova ditta ed inserire tutti e tre gli intestatari con proprietà 1/3 ciascuno? Se si, devo creare due note, una per ogni unità immobiliare anche se entrambe iscritte nel Catasto Fabbricati? O basta una nota e l'aggiunta dei due immobili (entrambi sono nello stesso comune)?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

r_ferraro

Iscritto il:
29 Marzo 2006

Messaggi:
114

Località
COSENZA

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2013 alle ore 17:25

salve,

voltura per afflusso con casuale ricongiungimento di usufrutto. i soggetti li costituisci nuovamente con le rispettive quote di proprietà.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolearn

Iscritto il:
23 Luglio 2013 alle ore 18:18

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2013 alle ore 10:55

"r_ferraro" ha scritto:
salve,

voltura per afflusso con casuale ricongiungimento di usufrutto. i soggetti li costituisci nuovamente con le rispettive quote di proprietà.

saluti



Grazie mille per la cortese risposta. Tuttavia vorrei che tu mi indicassi se la procedura, molto più sbrigativa ed alternativa, descritta sopra funzionerebbe o meno. Tieni conto che il controllo formale è ok. Tra l'altro se provo ad inserire entrambi gli immobili, comprese le coordinate dell'unità necessaria per identificare la ditta il controllo mi restituisce un messaggio di errore indicante il fatto che ho inserito due volte lo stesso fabbricato. Da ciò desumo che ricorrendo alla spunta di "Ditta già presente in atti" le variazioni si produrranno innanzitutto per l'immobile indicato in quella sezione e poi per un eventuale secondo che andrà ad occupare la prima riga del riquadro "Fabbricati".

Il programma, ovviamente, in questo caso mi impedisce di aggiungere i soggetti perchè parliano di "Ditta già presente in atti".

Quindi per pura curiosità, anzichè ricorrere alla costituzione di soggetti già presenti in atti (cliccando su nuova Ditta), in presenza di una situazione come quella enucleata nel mio post iniziale, è possibile ricorrere alla possibilità, tra l'altro accettata dal programma, prima descritta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Woodybob

Iscritto il:
31 Luglio 2013 alle ore 16:20

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2013 alle ore 16:31

Salve, io ho un problema con la voltura di una successione.

In uno dei 2 immobili posseduti dal de cuius ci sono:

- 7 proprietari (tra cui il de cuius) con quote uguali;

- 1 usufruttuario ormai deceduto;

- 1 comproprietario per l'area!!!



Qualcuno sarebbe così gentile da dirmi come procedere???

Ho già provato diverse strade ma nessun risultato.



Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2013 alle ore 21:32

"Woodybob" ha scritto:
Salve, io ho un problema con la voltura di una successione.

In uno dei 2 immobili posseduti dal de cuius ci sono:

- 7 proprietari (tra cui il de cuius) con quote uguali;

- 1 usufruttuario ormai deceduto;

- 1 comproprietario per l'area!!!



Qualcuno sarebbe così gentile da dirmi come procedere???

Ho già provato diverse strade ma nessun risultato.



Grazie



Dovresti fare la storia della particella, anzi avresti dovuto farla prima della dichiarazione di successione.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie