Salve ragazzi,
espongo in poche parole il caso: due unità immobiliari che risultano intestate ai tre figli a seguito di successione apertasi nel 1971 dopo la morte del marito e su cui la moglie (Pinca Pallina) aveva l'usufrutto uxurio secondo il diritto di famiglia ante 1975. La moglie decede nel 96. Non occorre denuncia di successione.
Agli atti ho:
Unita 1 (casa)
Moglie - usufruttuaria per 1/3
figlio 1 - proprietario per 1/3 (attenzione non nudo ma proprietario);
figlio 2 -proprietario per 1/3 ;
figlio 2 -proprietario per 1/3.
Unità 2:
Moglie - usufruttuaria parziale
figlio 1 - proprietario per 1/3
figlio 2 - proprietario per 1/3:
figlio 3 - proprietario per 1/3.
Allora considero comunque la pratica come ricongiunzione di usufrutto anche se i tre intestatari hanno già la piena proprietà, agli atti.
Procedo in questa maniera con voltura 1 allegando l'autocertificazione di morte sottoscritta dal dichiarante (comproprietario).
Dichiarante : uno dei tre figli nella qualità di "Comproprietario per un terzo"
Causale : ricongiungimento di usufrutto
Descrizione dell'atto : Decesso di Pinca Pallina (La moglie deceduta nel 96)
Efficacia dell'atto: data della morte di Pinca Pallina
Ditta già presente in atti al catasto edilizio urbano: Inserisco Comune Foglio e Partic della prima unità (casa)
Clicco su Urbano ed inserisco i dati della seconda unità che comparirà nel quadro B1 dei fabbricati.
Eseguo il controllo formale : tutto ok.
Presumo che la variazione avverà per tutti e tre gli eredi e che i diritti da pagare siano quelli per una sola voltura o mi sbaglio?
E' corretta la procedura? O devo cliccare su nuova ditta ed inserire tutti e tre gli intestatari con proprietà 1/3 ciascuno? Se si, devo creare due note, una per ogni unità immobiliare anche se entrambe iscritte nel Catasto Fabbricati? O basta una nota e l'aggiunta dei due immobili (entrambi sono nello stesso comune)?