Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Ripristino cambio di destinazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ripristino cambio di destinazione

carmelo81

Iscritto il:
06 Novembre 2009

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2010 alle ore 09:29

Ciao a tutti,
è stato fatto un cambio di destinazione d'uso da C/3 a C/6 nel 1999.
Questo cambio però è stato fatto erroneamente (cioe non doveva essere fatto) e quindi devo adesso ripristinare l'u.i. da C/6 a C/3.
Devo fare una Docfa ex-novo per variazione, oppure possono fare il ripristino direttamente dall'ufficio?
Grazie
Carmelo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2010 alle ore 09:59

Difficile pensare ad un errore così sostanziale avvenuto 11 anni fa e quindi ottenere la correzione d'ufficio tramite semplice istanza. Non la farei, oltretutto è anche, se mi permetti, poco credibile. Farei invece il cambio di destinazione tramite DOCFA controllando preventivamente se questa variazione sia legittima dal punto di vista urbanistico e se implica o no lavori edili di adeguamento per l'utilizzo dell'immobile con la nuova destinazione. Un laboratorio artigianale potrebbe essere dotato di caratteristiche anche strutturali diverse da quelle dell'immobile utilizzato per il semplice ricovero di automezzi o per magazzino. D'altronde la differenza tra un box o un magazzino piuttosto che un laboratorio artigianale sta per la maggior parte nelle caratteristiche fisiche dell'immobile in questione e nel contesto di edificio in cui è inserito, e in parte nel tipo di attività che svolge l'uitlizzatore dello stesso.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carmelo81

Iscritto il:
06 Novembre 2009

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2010 alle ore 11:44

Il cambio di destinazione era stato fatto per dar seguito a un condono dello stesso immobile: condono che poi non è stato portato a termine perche il tecnico ha sbagliato sub nell'istanza e quindi si è bloccata la pratica all'ufficio sanatoria.
Mi consigliate di informarmi al catasto direttamente affinchè venga fatto il ripristino d'ufficio o sarà tempo perso?
In ogni caso, se dovessi inoltrare una nuova docfa, devo inserire un nuovo subalterno e allegare l'elaborato planimetrico?
Grazie mille
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2010 alle ore 12:18

Tutto dipendende dall'esito della sanatoria. Se c'è un diniego della sanatoria il ripristino è doveroso e si torna alla destinazione legittimata attuando interventi eventuali a tal uopo sull'immobile e presentando il DOCFA. Altrimenti si può concordare con il Comune sull'interruzione del procedimento di istruttoria della pratica per rispistino dei luoghi alla destinazione antecedente l'abuso e presentare conseguente DOCFA. Da qualsiasi punto di vista la si consideri, la questione secondo me deve prima passare dal Comune e poi dal Catasto, non solo dal Catasto.

Per mero cambio di destinazione senza opere secondo me si deve cambiare il sub ma non è necessario l'EP. Bisognerebbe però controllare se questa procedura è ancora conforme ai disposti della circolare 4/2009.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie