Forum
Autore |
RINUNCIA ALL'EREDITA' - TERMINI |

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Salve, ho da porvi il seguente quesito : un genitore muore nel 1998 e lascia come erede 4 figli. Questi ad oggi, sono ormai trascorsi ben 13 ANNI !!!! decino di regolarizzare l'unico immobile caduto in successione e vorrebbero rinunciando in tre, in modo da far ereditare interamente all'ultimo dei fratelli, che ben volentieri accetterebbe. Poichè sono trascorsi più di 10 anni i tre fratelli possono ad oggi rinunciarvi ..... Se come mi pare oramai non possono più rinunciare esiste qualche procedura per poter far ereditare solo all'ultimo dei fratelli come deciso .... GRAZIE per le risposte
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
per i quesiti plurimi, per rispondere, uso il metodo di dividerli e... [quote].... 1) un genitore muore nel 1998 e lascia come erede 4 figli. Questi ad oggi, sono ormai trascorsi ben 13 ANNI !!!! decidono di regolarizzare l'unico immobile caduto in successione e vorrebbero rinunciando in tre, in modo da far ereditare interamente all'ultimo dei fratelli, che ben volentieri accetterebbe. Poiché sono trascorsi più di 10 anni i tre fratelli possono ad oggi rinunciarvi ..... [/quote] stai attento! non è da consigliare la rinuncia all'eredità, specialmente gli altri tre fratelli hanno a loro volta eredi e/o potrebbero averne! se rinuncia per sè, non può rinunciare anche per i suoi eredi! [quote] 2) Se come mi pare oramai non possono più rinunciare esiste qualche procedura per poter far ereditare solo all'ultimo dei fratelli come deciso .... [/quote] se proprio vogliono disfarsi del bene loro spettante, l'unico atto perfettamente accettabile e non lesivo nei riguardi dei rispettivi discendenti o aventi causa è la accettazione della successione e poi stipulare la vendita, mentre sconsiglio da donazione, per i motivi che ho sopra specificato! non mi risulta che si perdano i diritti per la mancata denuncia di successione ! se ho perso qualche battuta, ti prego fammelo sapere! sarà mia cura aggiornarmi in merito. cordialità
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Allora per dirla tutta i tre fratelli che vorrebbero rinunciare vivono all'estero e sono benestanti ... e vorrebbero lasciare tutto all'unico fratello rimasto in italia .... Loro in italia non hanno più nessun interesse a ritornare . Se si potesse fare la rinuncia, in qualche modo i fratelli regalerebbero tutto all'ultimo, se invece si fa la successione e successivamente si stipula un atto di vendita o donazione anche se sconsigliato comunque c'è un aggravio di spesa per l'atto notarile successivo che andrebbe a pesare sul fratello più disagiato che già giustamente dovrebbe accollarsi tutte le imposte di successione. Era pensato tutto per poter risparmiare un po di soldini in questo periodo di crisi insomma .... Riformulo ancora la domanda .... trascorsi 10 anni è sempre possibile fare la rinuncia ????
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"pietrojoy" ha scritto: Allora per dirla tutta .... Se si potesse fare la rinuncia, in qualche modo i fratelli regalerebbero tutto all'ultimo, se invece si fa la successione e successivamente si stipula un atto di vendita o donazione anche se sconsigliato comunque c'è un aggravio di spesa per l'atto notarile successivo che andrebbe a pesare sul fratello più disagiato che già giustamente dovrebbe accollarsi tutte le imposte di successione. Era pensato tutto per poter risparmiare un po di soldini in questo periodo di crisi insomma .... Riformulo ancora la domanda .... trascorsi 10 anni è sempre possibile fare la rinuncia ???? Vedi, io penso che noi per primo, esercitiamo la libera professione che ci impone di farlo rispettando le regole e le leggi in vigore senza passare per la via delle scorciatoie ( che qualche volta può anche premiare, ma più spesso mostrano il retro della medaglia! ) Detto questo ora si tratta di scegliere se consigliare una scorciatoia che all'apparenza può sembrare anche dettata dalla compassione, ma pur sempre una scappatoia che mostra orizzonti non chiari!.... oppure consigliare di fare le cose secondo legge e far dormire sonni tranquilli ai clienti! vedi tu, ora hai tutti gli elementi per decidere! cordialità
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Saluti, Ha ragione geoalfa ... e accetto il suo consiglio ... ho spiegato al cliente la situazione e a malincuore gli ho dato un aut aut ho si fa la successione e poi quando vorra farlo si farà un atto di vendita o di donazione degli altri fratelli a lui o può andare da altri ... Ci riflettera e mi farò sapere ... ma io sto a posto con la coscienza, mi sento già molto più "leggero" ....
|
|
|
|

atan
Iscritto il:
11 Novembre 2007
Messaggi:
156
Località
|
secondo le mie poche esperienze in materia io opterei per fare la denuncia di successione a nome di tutti i fratelli e poi un successivo atto di vendita con il quale i tre "americani" trasferiscono la loro quota al fratello italiano... fatto ciò, nessuno in futuro potrebbe rivendicare la proprietà, ad esempio i futuri eredi dei fratelli americani... Altrimenti ci sarebbe la strada dell'usucapione, dichiarando di aver posseduto quel bene per oltre 20 anni... (pratica lunga e piuttosto costosa) infine mi viene un idea su una procedura utilizzata dai notai in casi simili, e cioè far fare un atto di donazione ad un figlio per possesso e cioè dichiarando di aver posseduto quel bene per oltre 20 anni dopo - ( ho assistito a diversi di questi casi - ora non so se questa legge che permetteva ciò è stata abrogata - me ne darete conferma voi)
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"atan" ha scritto: ... Altrimenti ci sarebbe la strada dell'usucapione, dichiarando di aver posseduto quel bene per oltre 20 anni... (pratica lunga e piuttosto costosa) ........ Atan, ok per la prima parte, ma NO assolutamente per la parte che qui sopra ho stralciato e questa negazione cerco di spiegarla in poche parole: è assurdo predisporre una causa di usucapione se l'usucapito ( ed in questo caso ben tre ) sono parenti compresi nel quarto grado! un avvocato serio dovrebbe rifiutarsi di predisporre una causa simile! come un giudice che si rispetti altrettanto serio si dovrebbe rifiutare di portare a sentenza una causa del genere! scusate, riapro il messaggio per completare: [quote].... infine mi viene un idea su una procedura utilizzata dai notai in casi simili, e cioè far fare un atto di donazione ad un figlio per possesso e cioè dichiarando di aver posseduto quel bene per oltre 20 anni dopo ......[quote] idem .... cum patate ! che anche qualche notaio si presti a intorbidire le acque già sporche della legge, è già noto, e se noi tecnici avalliamo questo modo di fare, significa che siamo scesi molto in basso! o siamo conniventi o siamo seri professionisti ai quali il cliente ignaro chiede professionalità e non altro... cordialità
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
[quote="geoalfa"]......non è da consigliare la rinuncia all'eredità, specialmente gli altri tre fratelli hanno a loro volta eredi e/o potrebbero averne! se rinuncia per sè, non può rinunciare anche per i suoi eredi! [quote] Scusa Geoalfa, non sono convinto di questa tua risposta o forse ho interpretato male (visto precedenti esperienze in altri post, non voglio minimamente offendere nessuno, per cui mi rivolgo molto carinamente a scanso di equivoci e senza scazzottate a fassi male .....  ). La rinuncia all'eredità è un atto di volontà che esprime la persona avente diritto nel proprio interesse e nella sua piena disponibilità e non in quello dei suoi prossimi eredi (per esempio figli o coniuge). Pertanto, se i tre fratelli sono in vita, possono, a mio parere, rinunciare legittimamente all'eredità a favore del loro quarto fratello. Se così non fosse, allora neanche la donazione o compravendita tra fratelli sarebbe fattibile perchè non cancellerebbe i diritti dei prossimi eredi degli stessi fratelli. Personalmente, ho avuto modo di applicare tale diritto alla rinuncia di eredità, ed in molti casi può tornare comodo a persone per esempio che sono avanti con l'età a favore dei propri figli e per consistenze immobiliari limitate. Non dimentichiamoci che il coniuge superstite nonostante rinunci all'eredità ha sempre il diritto di abitazione nella casa familiare divisa con il coniuge deceduto. Aggiungo, inoltre, che nelle divisioni o donazioni o rinuncie che riguardino immobili ereditati tra fratelli è bene e consigliabile che i soggetti facenti parte delle rispettive famiglie non mettano bocca, perchè all' 85% circa le loro considerazioni o pensieri sono causa di forti liti familiari a torto od a ragione. Questo è il mio pensiero. Saluti.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Per esperienza recentissima, posso affermare che quanto dice Totonno non corrisponde esattamente a realtà. Una persona che rinuncia all'eredità lascia la quota al parente più prossimo, non agli altri eredi. Se mio padre rinuncia all'eredità di sua sorella, non la lascia all'altro fratello, ma a me ed a mio fratello. Per farla andare al fratello di mio padre, dovrebbero riunciare, nell'ordine : mio padre, io (non ho figli), mio fratello ed infine suo figlio, il quale essendo minorenne avrebbe anche bisogno dell'autorizzazione del giudice minorile. A volte la strada che apparentemente è la più breve, si rivela la più complicata e costosa! Dopo la successione, è consigliabile la cessione di quote, perchè una donazione potrebbe essere vista come un tentativo di sovvertire le legittime eredità. saluti paolo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"pzero" ha scritto: Per esperienza recentissima, posso affermare che quanto dice Totonno non corrisponde esattamente a realtà. Una persona che rinuncia all'eredità lascia la quota al parente più prossimo, non agli altri eredi. Se mio padre rinuncia all'eredità di sua sorella, non la lascia all'altro fratello, ma a me ed a mio fratello. Per farla andare al fratello di mio padre, dovrebbero rinunciare, nell'ordine : mio padre, io (non ho figli), mio fratello ed infine suo figlio, il quale essendo minorenne avrebbe anche bisogno dell'autorizzazione del giudice minorile. A volte la strada che apparentemente è la più breve, si rivela la più complicata e costosa! Dopo la successione, è consigliabile la cessione di quote, perché una donazione potrebbe essere vista come un tentativo di sovvertire le legittime eredità. saluti paolo Salve! carissimo Antonio detto Totonno, mi fa piacere che parli con toni pacati, perché ci si capisce meglio! il buon Paolo mi ha fregato su filo di lana, il quale mi ha fregato anche la maniera di esporre il diritto che da buon toscano discepolo di Dante sa scrivere meglio di me! il concetto base che in questi casi va tenuto bene in mente che le rinunce all'eredità debbono essere fatte seguendo l'albero genealogico e non a piacere! altra cosa a cui molti non prestano attenzione e, mi dispiace dirlo, nemmeno tecnici, anche di rilevante esperienza - se la cosa vi consola - non tengono nella dovuta considerazione che le donazioni oltre che ad essere sempre revocabili in sede di stipula di un contratto di mutuo, non vengono tenute in nessuna considerazione dagli enti erogatori, appunto per quello che ho detto sopra. confermo quindi in toto il parere già espresso e confermato da Paolo! cordialità
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
PZero e Geoalfa. Avete perfettamente ragione !!! Le mie esperienze riguardanti la rinuncia ereditaria sono state tutte in assenza dei discendenti dei rinunzianti all'eredità, pertanto ho peccato di troppa leggerezza nel mio intervento e non ho mai tenuto conto neanche dell'esistenza dell'Art.467 c.c. che regolamenta la rappresentazione sulle successioni. Quindi, solamente nel caso di assenza dei discendenti che possano evocare la rappresentanza sulle quote ereditarie del proprio ascendente rinunziante, è valida la mia opinione. Incasso le giuste bacchettate (anch'esse spero pacate...). Vogliate scusarmi. Saluti.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Non ti devi scusare, ma, anzi, ti ringrazio perchè mi hai dato modo di chiarire l'argomento. Così devono essere le discussioni. Il forum serve a questo. da un quesito nasce un dibattito e si cerca di arrivare alla soluzione. saluti paolo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"pzero" ha scritto: Non ti devi scusare, ma, anzi, ti ringrazio perchè mi hai dato modo di chiarire l'argomento. Così devono essere le discussioni. Il forum serve a questo. da un quesito nasce un dibattito e si cerca di arrivare alla soluzione. saluti paolo riquoto! buona notte a tutti cordialità
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Dalla discussione ho tratto lo spunto per predisporre questa Faq, relativa alla "Rinunzia all'eredità": www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Resto in attesa di vostre osservazioni e suggerimenti per miglioramenti. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
ben fatta. Ci ho aggiunto una piccolissima integrazione saluti paolo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|