Forum
Autore |
Rilievo topografico |

MATTEO.ENV
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Gennaio 2015 alle ore 12:13
Messaggi:
4
Località
|
Buongiorno a tutti, vi scrivo perchè devo sostenere un esame di urbanistica in cui si chiede la realizzazione dello schema di rilievo topografico dell'area interessata da una riqualificazione urbanistica. Essendo praticamente digiuno di questo tipo di argomenti, chiedevo a voi come vi muovereste per un rilievo di un'area di alcuni ettari (generalmente 2-5 ha) in aree urbane periferiche, in cui solitamente si ha un'area edificabile in cui realizzare alcuni edifici ed un'area libera in cui verrà realizzato un parco. grazie mille matteo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ti chiedono l'impostazione della poligonale, oppure anche il dettaglio? Cosa dovresti rilevare? Puoi fare un "copia/incolla" del quesito d'esame?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Certamente il quessito è troppo vago per rispondere su una materia che è vastissima e qualche volta porta in inganno anche qualche volpe! Comunque qui nelle RISORSE --> NORMATIVE trovi molti documenti eccellenti che le suddette volpi spesso consultano: www.geolive.org/normativa/corsi-e-indica... Auguri per l'esame!
|
|
|
|

MATTEO.ENV
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Gennaio 2015 alle ore 12:13
Messaggi:
4
Località
|
Innanzitutto grazie per le risposte! allora il testo recita: Impostazioe grafica di uno schema di rilevo topografico, scegliendo il metodo di rilevamento più opportuno in base alla natura del territorio, ed ottimizzando i punti di stazione. Non riesco ad inserire qui l'immagine, volendo trovate un tema d'esame tipo al seguente indirizzo (http://archivio.esamidistato.polimi.it/2014/ING_I_COMM_SEZ_A.pdf) a pagina 30, punto a). comunque si tratta di aree di circa 2-4 ettari, solitamente senza edifici (aree urbane dismesse da riqualificare), ma edificate nell'intorno e con un parco verde anch' esso da riqualificare. Se ci fosse un semplice edificio e più edifici non avrei problemi a disegnare la mia bella poligonale (girando intorno all'edificio con la mia stazione e definendo prima la rete di inquadramento e poi quella di dettaglio), ma la cosa che mi blocca è il fatto che l'area sia vuota! Rilevo solo i confini? con la stazione totale o è meglio il GPS? Forti dislivelli (di qualche metro) comportano scelte di rilevo differenti? Grazie mille buona serata
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
rispondi alla domanda: qual'è l'oggetto del rilievo? dopo la risposta si ragiona su che schema adottare... da quel che scrivi sembra che il risultato del rilievo sia ottenere un piano quotato propedeutico alla progettazione, sbaglio?
|
|
|
|

MATTEO.ENV
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Gennaio 2015 alle ore 12:13
Messaggi:
4
Località
|
L oggetto del rilievo è l area di pochi ettari su cui andare a progettare la riqualificazione urbanistica (edifici più parco). Area che è lubera da edifici o con edifici che verranno demoliti. anche secondo me lo scopo del rilievo è a servizio della progettazione
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"MATTEO.ENV" ha scritto: L oggetto del rilievo è l area di pochi ettari su cui andare a progettare la riqualificazione urbanistica (edifici più parco). Area che è lubera da edifici o con edifici che verranno demoliti. anche secondo me lo scopo del rilievo è a servizio della progettazione Quindi ipotizzo, piano quotato più elementi in loco (fognature, acque bianche, fabbricati, strade, etc...?)
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"MATTEO.ENV" ha scritto: ... lo scopo del rilievo è a servizio della progettazione Appunto per questo scopo:"la progettazione della riqualificazione urbanistica (edifici più parco)", ivi vanno rilevate tutte le peculiarità del luogo ivi compresa la corografia, gli impianti esistenti e quant'altro serve a rappresentare il luogo, perchè possa servire alla progettazione. Per lo schema del rilievo il tema è vastissimo, comunque senza altri elementi, prenderei per primo i riferimenti esterni siia planimetrici che altimetrici che possano in futuro essere riutilizzati per qualsiasi evenienza. Per quanto detto sopra proporrei uno schema a poligonale chiusa possibilmente vicina ai confini e posizionare le stazioni in luoghi che sicuramente potranno non essere modificati e possibilmente ristazionabili in futuro, per verifiche, gestione del progetto e collaudi . Comunque quando avrai bisogno di ulteriori delucidazioni, non essere avaro di indicazioni. Cordialità
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Per potere rispondere adeguatamente e senza troppo fantasticare, occorre immancabilmente il grafico di ciò che occorre rilevare indispensabile per la ottimizzazione del rilievo: fabbricati, confini del lotto, rilievo planimetrico e di sicuro anche altimetrico per procedere poi alla progettazione urbanistica. Buon lavoro
|
|
|
|

MATTEO.ENV
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Gennaio 2015 alle ore 12:13
Messaggi:
4
Località
|
grazie a tutti ma se il lotto è vuoto (libero da edifici) la poligonale va ugualmente fuori dai confini del lotto stesso come se dovessi girare intorno ad un edificio? cosa intendete per rilevare i riferimenti altimetrici? grazie mille
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Indubbiamente Giovanni ha perfettamente ragione, ma in mancanza di meglio ed in considerazione di un lavoro scolastico, ipotizzare quanto più possibile in un terreno urbano (anche se senza fabbricati) ma pur sempre in presenza di alberi, ritengo che sia sostanzialmente valido prevedere un rilevo completo e che possa prevedere un controllo in fase di esecuzione che in fase di collaudo. Anche per questo fare un rilevo anche altimetrico ( compreso quindi i valori altimetrici di tutto ciò che circonda il lotto) ritengo sia qualificante che qualsiasi Esaminatore terrà nel debito conto. Cordialità
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
A pagina 31 viene riportato uno stralcio aerofotogrammetrico della zona, che aiuta a farsi un'idea in che situazione si deve operare. Visto che si parla di progetto di riqualificazione di un'area urbana, il rilievo plano-altimetrico deve comprendere tutti quegli elementi che caratterizzano il sito e il suo contorno più prossimo. Magari mettendo particolare attenzione a quegli elementi che si intendono valorizzare. Visto che il rilievo è piuttosto esteso e vario, non sarebbe da scartare la soluzione del rilievo misto stazione totale - GPS
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|