Forum
Autore |
rilievo con il disto e il metro |

MPDJ
Iscritto il:
12 Maggio 2006
Messaggi:
252
Località
|
Domanda forse stupida: ma perché non si può fare un rilievo col disto e il metro con metodo delle trilaterazioni? Secondo me un rilievo fatto in questo modo sarebbe più preciso di tanti fatti col prisma....
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
Certo che puoi fare un rilievo con il metodo delle trilaterazioni e, quindi, anche con il disto e il metro, ma hai almeno due grossi limiti: il primo e' l'estensione del rilievo. Certamente con questo metodo non potrai rilevare in maniera precisa grandi estensioni di superficie ma solamente ridotte situazioni e, secondo limite, la precisione del risultato finale sara' esponenzialmente meno precisa piu' e' grande l'area rilevata; se rilevi una stanza, probabilmente, il rilievo sara' precisissimo mentre, se rilevi un'appezzamento di terreno la precisione sara' minore quanto piu' e' grande l'area stessa. Buon lavoro, Massimo
|
|
|
|

MPDJ
Iscritto il:
12 Maggio 2006
Messaggi:
252
Località
|
"maxroma" ha scritto: Certo che puoi fare un rilievo con il metodo delle trilaterazioni e, quindi, anche con il disto e il metro, ma hai almeno due grossi limiti: il primo e' l'estensione del rilievo. Certamente con questo metodo non potrai rilevare in maniera precisa grandi estensioni di superficie ma solamente ridotte situazioni e, secondo limite, la precisione del risultato finale sara' esponenzialmente meno precisa piu' e' grande l'area rilevata; se rilevi una stanza, probabilmente, il rilievo sara' precisissimo mentre, se rilevi un'appezzamento di terreno la precisione sara' minore quanto piu' e' grande l'area stessa. Buon lavoro, Massimo No beh....io intendevo per piccoli rilievi complessi, dove si fa fatica anche a fare stazione...quindi posso farlo con le trilaterazioni? Ma come inserisco le misure nel libretto pregeo?
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
E' impensabile realizzare un libretto Pregeo utilizzando il Disto :lol: Infatti: - come vai a prendere i PF? - come fai a dargli le informazioni altimetriche? - come fai ad essere assolutamente certo di centrare esattamente lo spigolo del fabbricato, quando schiacchi il pulsante della distanza? - come fai a vedere la lucina rossa del laser dove punta? Se cominci ad essere distante 10-20 metri diventa impossibile - poi, ammesso che si sia riusciti ad indovinare tutte queste operazioni, va detto che le distanze e gli angoli che metteresti in Pregeo non sono realmente "misurate" sul posto, ma frutto di trilaterazioni, calcoli ed artifici, che dovresti dimostrare integralmente, ed allegare!! - infine, devi sperare che i conti ti tornino, e che non ti sia scappato un errore in una trilaterazione... - e poi devi sperare negli SQM... - e poi pensare a una verifica futura... Alla lettura di questo post mi sono un po' allarmato, perchè per chi non ha uno strumento, passare dai "rilievi" col Disto, ai "rilievi" a tavolino il passo è davvero breve ;) Buon lavoro 8)
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
O, io li faccio ad occhi vedi un po tu!! e mi aiuto un po' con google per ricavare le wgs84... ma giusto dove ho necessita! .....naturalmente si scherza!
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
le trilaterazioni, in pregeo, sono ammesse fin dalle prime versioni. Oggi sono state rispolverate per inserire i punti inaccessibili misurati con il gps. ecco un esempio : 4|1021|1022|-50|GPS| 5|1023|1.944|0|cancello| 4|1022|1021|50|GPS| 5|1023|1.766|0|cancello| Come avrai notato, nelle righe di tipo 4 è stato inserito un campo "angolo". quel campo è un angolo fittizio che serve a far capire da che parte è il punto, se a destra o a sinistra. Senza quello la soluzione produrrebbe due punti speculari. Se non misuri con il gps è sufficiente inserire un prima riga per inserire la distanza 1021 - 1022 naturalmente è improponibile pensare di fare un intero rilievo in questo modo, a meno di non utilizzare stazioni a centramento forzato. saluti paolo
|
|
|
|

MPDJ
Iscritto il:
12 Maggio 2006
Messaggi:
252
Località
|
"pzero" ha scritto: le trilaterazioni, in pregeo, sono ammesse fin dalle prime versioni. Oggi sono state rispolverate per inserire i punti inaccessibili misurati con il gps. ecco un esempio : 4|1021|1022|-50|GPS| 5|1023|1.944|0|cancello| 4|1022|1021|50|GPS| 5|1023|1.766|0|cancello| Come avrai notato, nelle righe di tipo 4 è stato inserito un campo "angolo". quel campo è un angolo fittizio che serve a far capire da che parte è il punto, se a destra o a sinistra. Senza quello la soluzione produrrebbe due punti speculari. Se non misuri con il gps è sufficiente inserire un prima riga per inserire la distanza 1021 - 1022 naturalmente è improponibile pensare di fare un intero rilievo in questo modo, a meno di non utilizzare stazioni a centramento forzato. saluti paolo Grazie della risposta chiara e scevra da inutili sarcasmi....tanto per essere chiari...per chi nn avesse capito il mio post, la mia era una domanda legittima, dato che le misure dirette sono sempre più precise di quelle celerimetriche (e non mi dite che non é vero...soprattutto per le stazioni funzionanti col prisma) ed era tutto riferito a quegli inserimenti...microfrazionamenti e altre amenità che si possono trovare ad es. in un centro storico (ovvio che nn mi metto a misurare un terreno di 5000mq con il metro). Per il problema delle altimetrie...é sufficiente un livello laser (sempre naturalmente riferito a piccoli tipi). Invito tutti a rompere i propri schemi mentali...altrimenti saremmo dei meri esecutori e non dei tecnici...
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Al di là dei sarcasmi (facili e naturali, dato che siamo sopratutto PERSONE, ancora prima che tecnici), ritengo che alla fin fine tu non abbia risposto come intendi risolvere le "piccole" questioni procedurali che ti ho elencato... Ovvio che la tua procedura è fattibile, basta un Disto, una rotella, un livello, tanto tanto c... fortuna, e buone conoscenze di topografia :lol: Ma i problemi di fondo restano: - visuale e attendibilità della mira - estensione del rilievo (errori derivanti dal numero e dall'entità delle distanze, nonché dalla conformazione delle geometrie) - necessità di calcolarsi, dimostrare e allegare le tue trilaterazioni, ovviamente con validissime motivazioni da mettere in relazione tecnica (e poi devono accettartelo) - passo fondamentale: l'elaborazione del Pregeo (oltre i 10 cm di SQM sei out) Mi pare di capire, se il rilievo è in centro storico (quindi con case, presumo) non è possibile una tipologia in deroga?? Per coordinate, allineamenti e squadri con appoggio a fabbricati adiacenti?? O il fabbricato è assolutamente e completamente diverso?? D'accordissimo, le misure dirette sono più precise di quelle celerimetriche, ma le misure del Disto sono pure indirette, visto che si basano sul riflesso di un raggio laser, proprio come una stazione senza prisma ;) E la rotella anch’essa ha l’inconveniente che, su certe distanze, comincia a fare la “pancia”; e misurare per terra non cambia nulla, visto che il piano di appoggio potrebbe essere inclinato ;) ;) Buon lavoro 8)
|
|
|
|

MPDJ
Iscritto il:
12 Maggio 2006
Messaggi:
252
Località
|
"malteser" ha scritto: Al di là dei sarcasmi (facili e naturali, dato che siamo sopratutto PERSONE, ancora prima che tecnici), ritengo che alla fin fine tu non abbia risposto come intendi risolvere le "piccole" questioni procedurali che ti ho elencato... Ovvio che la tua procedura è fattibile, basta un Disto, una rotella, un livello, tanto tanto c... fortuna, e buone conoscenze di topografia :lol: Ma i problemi di fondo restano: - visuale e attendibilità della mira - estensione del rilievo (errori derivanti dal numero e dall'entità delle distanze, nonché dalla conformazione delle geometrie) - necessità di calcolarsi, dimostrare e allegare le tue trilaterazioni, ovviamente con validissime motivazioni da mettere in relazione tecnica (e poi devono accettartelo) - passo fondamentale: l'elaborazione del Pregeo (oltre i 10 cm di SQM sei out) Mi pare di capire, se il rilievo è in centro storico (quindi con case, presumo) non è possibile una tipologia in deroga?? Per coordinate, allineamenti e squadri con appoggio a fabbricati adiacenti?? O il fabbricato è assolutamente e completamente diverso?? D'accordissimo, le misure dirette sono più precise di quelle celerimetriche, ma le misure del Disto sono pure indirette, visto che si basano sul riflesso di un raggio laser, proprio come una stazione senza prisma ;) E la rotella anch’essa ha l’inconveniente che, su certe distanze, comincia a fare la “pancia”; e misurare per terra non cambia nulla, visto che il piano di appoggio potrebbe essere inclinato ;) ;) Buon lavoro 8) La risposta l'ho trovata invece....lo faccio come al solito con la celerimensura...un po' di stazioni e via...il senso della domanda era: non c'é un tasto (magari con appositi applicativi) che mi permetta di inserire le trilaterazioni? La risposta é no...quindi..é inutile diventare matti...perderei più tempo a utilizzare il pregeo e l'autocad rispetto a quello a rilevare...cmq ho apprezzato le obbiezioni che hai sollevato...per il discorso del sarcasmo non c'é problema...se mi conosci sono forse più sarcastico di tutti voi messi insieme...ma una risposta di solo sarcasmo senza contenuti non l'accetto....meglio magari andare fuori tema....o dire q.sa di "cannato"...ma almeno cercare di dare il proprio contributo...che solamente deridere....Scusate come al solito per quanto sono prolisso...
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Riprendo questo post in quanto ho trovato in rete questo strumento. http://www.artensrl.com/shop/18-leica-... Non è mia intenzione pubblicizzare nulla, se mi trovate un link più anonimo. Magari voi lo conoscete già, per me è una novità. Purtroppo il costo è inaccessibile ma penso che con un po' di pazienza il suo costo potrà scendere parecchio. Qualcuno lo usa o ha avuto occasione? Mi piacerebbe conoscere l'esperienza. cordialmente Geom. Udino Ranzato
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|