Forum
Autore |
RIFIUTATA TRASCRIZIONE CONSERVATORIA SENT. USUCAPIONE |

LP
Iscritto il:
14 Marzo 2007
Messaggi:
165
Località
4545-1130
|
Buongiorno, … pongo il post in questa sezione non perché Principiante allo Sbaraglio … ma perché in questa sezione ci sono molte discussioni con argomenti simili … In sintesi c’è stata una sentenza di USUCAPIONE gli immobili usucapiti vengono identificati … particella di TERRENO 10, 11, 103/A, 150/A del Foglio 10 e ABITAZIONE COSTITUITA DALLA porzione dell’abitazione fg. 10 P.LLA 48 sub1 e della porzione dell’ampliamento realizzato sulla particella 145 . Il CONSERVATORE rifiuta la trascrizione perché ritiene che nella banca dati catastale non esistono le PARTICELLE IDENTIFICATE come 103/A 105/A e abitazione costituita da 2 PORZIONI. DOPO la sentenza è stato fatto il frazionamento e ora le particelle 103/a e 105/a hanno identificativi definitivi 1072 e 1073 per l’originaria P.lla 103 e 1074 e 1075 per l’originaria 105. In effetti a mio parere c’è stata una leggerezza sia del Legale che ha seguito l’usucapione sia del GIUDICE che ha emesso una sentenza riportando nella stessa l’identificazione degli immobili in quel MODO. La domanda è quindi ha ragione il conservatore a rifiutare la trascrizione ??? c’è la possibilità di poter correggere tale errore sulla sentenza ??? In effetti il frazionamento e la variazione catastale andavano fatti e completati prima della emissione della sentenza così da avere nella sentenza gli IDENTIFICATIVI CATASTALI DEFINITIVI e non frazionari con letterale …. Ma soprattutto il problema sorge se si vuole provvedere ad identificare correttamente L’ABITAZIONE Costituite dalle 2 PORZIONI … perché di regola andrebbero fatte varie pratiche… addirittura 3 DOCFA E UN MAPPALE …. FRAZIONAMENTO della unità immobiliare A in modo da ottenere una unità immobiliare finita e la porzione da accorpare all’altra porzione …. Per l’ampliamento andrebbe fatto il mappale per denunciare l’altra porzione …. Con relativa PRATICA DOCFA … ed ultima DOCFA PER FONDERE le due PORZIONI … Ora immaginate quanti problemi ci sono nel fare le DOCFA avendo intestazioni catastali non coerenti con il soggetto che firma gli elaborati in considerazione che non avvenendo la trascrizione non c’è VOLTURA dell’intestazione. Mi rendo conto che è complicato solo descrivere quanto accaduto … ma chiedo aiuto nell’ipotesi che un caso simile sia successo a qualcuno di voialtri e lo abbia risolto. … saluti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
Il Conservatore ha rifiutato la trascrizione con "Rifiuto formale" oppure " a voce"?. Perchè la questione cambia e la soluzione anche.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Buongiorno LP Se fosse come tu dici (non ho modo di dubitarne), pur non avendo mai eseguito una CTU per usucapione ma solo avendo frequentazione di Tribunali, mi verrebbe da condividere quando sostieni che c'è stata una leggerezza o una mancanza da parte del Giudice nella Sentenza. Perché il comportamento del Conservatore è corretto in quanto i beni si trasferiscono solo e soltanto se c'è il corrispondente identificativo catastale, come negli atti notarili. A valle della sentenza ci deve essere la redazione del tipo di Frazionamento, come poi è stato, ma anche una formula esecutiva (una specie di decreto di trasferimento come si fa nelle procedure di Esecuzione). E questa manca dalle tue descrizioni. Io personalmente farei una istanza al Giudice, attraverso il PCT, affinché emetta il necessario dispositivo per poter trascrivere l'atto e per fare anche le necessarie volture catastali. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La trascrizione, dopo l'avvento delle procedure informatiche, non è mai ammessa per particelle frazionate per le quali pende l'attribuzione del numero definitivo. In pratica potrà essere trascritta sia una particella intera attualmente in visura e, ipotizzo ma non ne ho la certezza al 100%, sia una particella intera soppressa all'atto della presentazione della formalità, a condizione però che l'efficacia dell'atto che ha generato la trascrizione sii antecedente alla soppressione della particella in Catasto. Se la Sentenza riporta particelle frazionate occorre che il Giudice, a seguito di istanza presentata dalle parti interessate, predisponga una Sentenza di Rettifica con i dati Catastali esatti vigenti (ho avuto un caso più o meno simile ma riguarda un Decreto di Esproprio di un Comune, emesso alcuni anni fa).
|
|
|
|

LP
Iscritto il:
14 Marzo 2007
Messaggi:
165
Località
4545-1130
|
Salve aggiorno la situazione, sono stato di nuovo in Conservatoria ed ho chiesto come poter risolvere la situazione ... Il funzionario che ho trovato NON E' STATO CATEGORICO sull'impossibilita di poter trascrivere la sentenza di USUCAPIONE ... ma al contrario a suo parere LA SENTENZA è possibile comunque trasciverla a due condizioni ...... 1) specificare nel quadro D quanto accaduto e specificare GLI IDENTIFICATIVI DEFINITIVI originatesi dal frazionamento e indicati nel dispositivo con frazionari letterali... 2) Non RICHIEDERE LA VOLTURA IN AUTOMATICO ... La Voltura potra essere fatta successivamente allegando copia della RICEVUTA DI AVVENUTA TRASCRIZIONE. ... Mi sembra una via sensata da poter intraprendere ... l'unico problema sarà quando mi presentero per trascrivere ... se ci sarà un altro addetto o se il conservatore in persona farà obiezioni ... Chi vivrà vedrà ... vi terro informati
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"LP" ha scritto: Salve aggiorno la situazione, sono stato di nuovo in Conservatoria ed ho chiesto come poter risolvere la situazione ... Il funzionario che ho trovato NON E' STATO CATEGORICO sull'impossibilita di poter trascrivere la sentenza di USUCAPIONE ... ma al contrario a suo parere LA SENTENZA è possibile comunque trasciverla a due condizioni ...... 1) specificare nel quadro D quanto accaduto e specificare GLI IDENTIFICATIVI DEFINITIVI originatesi dal frazionamento e indicati nel dispositivo con frazionari letterali... 2) Non RICHIEDERE LA VOLTURA IN AUTOMATICO ... La Voltura potra essere fatta successivamente allegando copia della RICEVUTA DI AVVENUTA TRASCRIZIONE. ... Mi sembra una via sensata da poter intraprendere ... l'unico problema sarà quando mi presentero per trascrivere ... se ci sarà un altro addetto o se il conservatore in persona farà obiezioni ... Chi vivrà vedrà ... vi terro informati Procedura già da me effettuata con risultato positivo. Avevo nell'occasione richiesto la voltura automatica che non è stata registrata pertanto ho dovuto presentare voltura come da fase 2. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"LP" ha scritto: ... LA SENTENZA è possibile comunque trasciverla a due condizioni ...... 1) specificare nel quadro D quanto accaduto e specificare GLI IDENTIFICATIVI DEFINITIVI originatesi dal frazionamento e indicati nel dispositivo con frazionari letterali... 2) Non RICHIEDERE LA VOLTURA IN AUTOMATICO ... La Voltura potra essere fatta successivamente allegando copia della RICEVUTA DI AVVENUTA TRASCRIZIONE. ... Quoto! anche perchè è l'unica cosa sensata da fare. Anche in presenza di qualche funzionario poco preparato ...!!! Saluti
|
|
|
|

NuovaGeo
Iscritto il:
08 Aprile 2016 alle ore 10:24
Messaggi:
19
Località
|
Buongiorno a tutti! Principiante allo sbaraglio.. Presente! Prima trascrizione da fare, sentenza di un usucapione per terreni... Volturato correttamente negli anni 2000, ma mai trascritto (già questo... E' davvero possibile?? Mah...). Il mio cliente ha ereditato questi terreni, e anni dopo ne ha venduto uno. Presenta, come ventennio di provenienza, sia usucapione sia successione... Bingo, l'usucapione non è mai stato trascritto (ripeto però... L'intestazione catastale è corretta). Il Notaio fa comunque il rogito... Ed esplicita nel testo che entro 90 giorni deve essere presentata la trascrizione. Perfetto, mi metto all'opera... Compilo tra errori, cancello, rifaccio ecc.... Ma un dubbio mi assale e non trovo riscontro.... La descrizione dell'atto??? Che codice vado ad inserire? 108 - Cessione di diritti reali a titolo gratuito 122 - Costituzione di diritti reali a titolo gratuito 153 - Riconoscimento di proprietà Se apro l'elenco degli atti disponibili... Nel rpogramma nota... Trovo il codice 616 - Sentenza di acquisto per usucapione.... Ma quando devo selezionare la voce... Tramite la tendina in "descrizione atto", questo codice non c'è... qualcuno che possa aiutarmi?? Grazie a tutti! NuovaGeo
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
E' da un po che non ne faccio; andando a memoria Quadro A Titolo: Descriz. Atto Giudiziario etc...... di norma bisogna indicare anche il codice fiscale/Partita IVA del tribunale, per questo basta fare una ricerca online. Da non sottovalutare le note da riportare nel quadro D (indicare le cause del trasferimento, gli estremi della sentenza e/o giudizio etc...).
|
|
|
|

lorussod
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
266
Località
|
Buonasera, mi riallaccio a questo post per chiedere delle delucidazioni in merito alla trascrizione in conservatoria di un atto. La questione è la seguente: nel 1997 viene redatto un atto di permuta tra un privato cittadino e l'Amministrazione Comunale...oggi in fase di donazione del bene permutato si scopre che l'atto redatto a suo tempo dal Segretario Comunale risulta non trascritto. Da precisare che la particella permutata nel corso degli anni, dopo l'atto, è stata prima oggetto di frazionamento e successivamente di un tipo mappale che oltre a sopprimere la p.lla derivata ne ha anche comportato l'accorpamento ad altre particelle che non erano comprese nell'atto di permuta. Ho sottoposto la questione al Segretario Comunale il quale mi dice che non è possibile procedere alla trascrizione di un bene soppresso, per cui andrebbe fatta la cronistoria di tutti i passaggi intervenuti e poi procedere. Chiedo lumi a chi è più preparato di me sulla questione per capire se ha ragione il Segretario o se è possibile comunque trascrivere l'originaria particella seppur oggi risulta soppressa. Grazie per l'aiuto
|
|
|
|

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
Un atto può essere sempre trascritto e che il bene ha cambiato identificativi poco importa , la nota di trascrizione "è la fotocopia riassuntiva dell'atto" , deve riportare i nominativi delle parti dell'atto e gli identificativi riportati in atto (giusti / sbagliati /variati / soppresso che siano). Dopo un anno dalla stipula può farlo trascrivere la parte che ne ha interesse e produrrà la sua efficacia temporale in base ai disposti degli artt.2644 e 2650 del c.c.. Un conto è la cronistoria catastale dei passaggi di possesso un conto sono i passaggi di proprietà. I nuovi identificativi mappali se nella loro somma identificano ll bene originario si potrà eseguire la voltura catastale . Caso contrario se sono intervenuti passaggi legali trascritti che ne hanno modificato iin parte o in tutto la proprietà è un bel problema in quanto potrebbere esserci da "fare" rettifiche di atti norarili e di atti catastali con eventuale retrocessione di quote/beni.
|
|
|
|

aerre72
Iscritto il:
17 Ottobre 2005
Messaggi:
36
Località
|
Buongiorno, il caso esposto mi è capitato diverse volte...!! Ho sempre risolto con Perizia Giurata di corrispondenza, tra le particelle citate nella sentenza e quelle derivate a seguito di frazionamento, allegando planimetrie, copie frazionamento ecc... Conservatoria in cui opero Reggio Calabria Spero di esserti stato d'aiuto. "LP" ha scritto: Buongiorno, … pongo il post in questa sezione non perché Principiante allo Sbaraglio … ma perché in questa sezione ci sono molte discussioni con argomenti simili … In sintesi c’è stata una sentenza di USUCAPIONE gli immobili usucapiti vengono identificati … particella di TERRENO 10, 11, 103/A, 150/A del Foglio 10 e ABITAZIONE COSTITUITA DALLA porzione dell’abitazione fg. 10 P.LLA 48 sub1 e della porzione dell’ampliamento realizzato sulla particella 145 . Il CONSERVATORE rifiuta la trascrizione perché ritiene che nella banca dati catastale non esistono le PARTICELLE IDENTIFICATE come 103/A 105/A e abitazione costituita da 2 PORZIONI. DOPO la sentenza è stato fatto il frazionamento e ora le particelle 103/a e 105/a hanno identificativi definitivi 1072 e 1073 per l’originaria P.lla 103 e 1074 e 1075 per l’originaria 105. In effetti a mio parere c’è stata una leggerezza sia del Legale che ha seguito l’usucapione sia del GIUDICE che ha emesso una sentenza riportando nella stessa l’identificazione degli immobili in quel MODO. La domanda è quindi ha ragione il conservatore a rifiutare la trascrizione ??? c’è la possibilità di poter correggere tale errore sulla sentenza ??? In effetti il frazionamento e la variazione catastale andavano fatti e completati prima della emissione della sentenza così da avere nella sentenza gli IDENTIFICATIVI CATASTALI DEFINITIVI e non frazionari con letterale …. Ma soprattutto il problema sorge se si vuole provvedere ad identificare correttamente L’ABITAZIONE Costituite dalle 2 PORZIONI … perché di regola andrebbero fatte varie pratiche… addirittura 3 DOCFA E UN MAPPALE …. FRAZIONAMENTO della unità immobiliare A in modo da ottenere una unità immobiliare finita e la porzione da accorpare all’altra porzione …. Per l’ampliamento andrebbe fatto il mappale per denunciare l’altra porzione …. Con relativa PRATICA DOCFA … ed ultima DOCFA PER FONDERE le due PORZIONI … Ora immaginate quanti problemi ci sono nel fare le DOCFA avendo intestazioni catastali non coerenti con il soggetto che firma gli elaborati in considerazione che non avvenendo la trascrizione non c’è VOLTURA dell’intestazione. Mi rendo conto che è complicato solo descrivere quanto accaduto … ma chiedo aiuto nell’ipotesi che un caso simile sia successo a qualcuno di voialtri e lo abbia risolto. … saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|