Forum
Argomento: Ricongiungimento di usufrutto
|
Autore |
Risposta |

moro
Iscritto il:
02 Gennaio 2007
Messaggi:
49
Località
|
|
|
|
|

Geodede
Iscritto il:
22 Maggio 2010
Messaggi:
221
Località
|
mi riunisco a questo post, sono alle prime armi con le volture come vedete l' orario sto impazzendo per una banalissima voltura, ma ora me ne andrò a letto prima però.... tizio A: 1/2 in comunione legale con B tizio B: 1/2 in comunione legale con A tizio B: 1/2 proprietà tizio C: 2/3 usufruttuario B= compare 2 volte come ho scritto, ed è il figlio di C Devo fare un ricongiungimento di usufrutto e avevo dei dubbi sulle quote da stabilire. saranno soltanto così? tizio A: 1/2 in comunione legale con B tizio B: 1/2 in comunione legale con A tizio B: 1/2 proprietà oppure devo fare così tizio A: 1/3 in comunione legale con B tizio B: 1/3 in comunione legale con A tizio B: 1/3 proprietà Grazie a tutti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
buon giorno! sono certo che, fino a quando non avrai ricercato le cause che hanno portato alla creazione di questa strana ditta catastale, che ritengo errata per la mancata scritturazione delle mie aggiunte in rosso, non potrai redigere la voltura e, se lo facessi, aggiungerai errore ad errore! "Geodede" ha scritto: ....... tizio A: 1/2 nuda proprietà in comunione legale con B tizio B: 1/2 nuda proprietà in comunione legale con A tizio B: 1/2 nuda proprietà tizio C: 2/3 usufruttuario Devo fare un ricongiungimento di usufrutto ( a seguito della morte di C ) e avevo dei dubbi sulle quote da stabilire. ovviamente, la rettifica della attribuzione delle quote è necessaria per "ricostruire la storia della proprietà, ma nulla toglie che il risultato finale sarà quello da te indicato: "Geodede" ha scritto: ....... tizio A: 1/2 in comunione legale con B tizio B: 1/2 in comunione legale con A tizio B: 1/2 proprietà ....... . cordialità
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6544
Località
BRESCIA
|
"Geodede" ha scritto: mi riunisco a questo post, sono alle prime armi con le volture come vedete l' orario sto impazzendo per una banalissima voltura, ma ora me ne andrò a letto prima però.... tizio A: 1/2 in comunione legale con B tizio B: 1/2 in comunione legale con A tizio B: 1/2 proprietà tizio C: 2/3 usufruttuario B= compare 2 volte come ho scritto, ed è il figlio di C Devo fare un ricongiungimento di usufrutto e avevo dei dubbi sulle quote da stabilire. saranno soltanto così? tizio A: 1/2 in comunione legale con B tizio B: 1/2 in comunione legale con A tizio B: 1/2 proprietà oppure devo fare così tizio A: 1/3 in comunione legale con B tizio B: 1/3 in comunione legale con A tizio B: 1/3 proprietà Grazie a tutti ...come dice geoalfa, la ditta avrebbe dovuto riportare anche la dicitura di nuda prop., non proprio per tutte le quote, in quanto l'usufrutto e' per 2/3. ...comunque a me capita spesso che le vecchie intestazioni, riportino prop.1/1 ed usufrutto per 1/2 o 1/1....era il catatso che le inseriva cosi'.... ...pertanto io procederei alla riunione d'usufrutto indicando come risultato finale tizio A: 1/2 in comunione legale con B..in realta' questa quota doveva essere indicata come 1/4....capitava spessissimo che venisse inserita in questo modo, ma sicuramente prima dell'avvento del voltura 1.0 tizio B: 1/2 in comunione legale con A anche questa quota e' 1/4 tizio B: 1/2 proprietà rimane uguale tizio C: 2/3 usufruttuario con la r.u. non c'e' piu.
|
|
|
|

Geodede
Iscritto il:
22 Maggio 2010
Messaggi:
221
Località
|
buongiorno geoalfa, e buongiorno bioffa. Inanzitutto ringrazio per le risposte, nel programma voltura una volta creati i due soggetti con le rispettive quote, creo un nuovo titolo per attribure l' altra quota di proprietà giusto? però giustamente se metto: tizio A: 1/2 in comunione legale con B tizio B: 1/2 in comunione legale con A tizio B: 1/2 proprietà quando faccio il controllo formale mi da errore sulle quote, quindi mi chiedevo, non andrebbe messo 1/3, 1/3 e 1/3 ?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
no! la ditta che dovrà risultare sarà quella che risulterà dalla rettifica di cui ho già parlato, e quindi 1/2 di A+B in comunione legale ( 1/4+1/4) 1/2 di B in piena proprietà cordialità
|
|
|
|

Geodede
Iscritto il:
22 Maggio 2010
Messaggi:
221
Località
|
hai ragione. Grazie mille e buona giornata
|
|
|
|

geonick
Iscritto il:
05 Febbraio 2005
Messaggi:
174
Località
Reggello
|
Traggo spunto da queste vostre due considerazioni: "dado48" ha scritto: Art. 979 Durata La durata dell'usufrutto non può eccedere la vita dell'usufruttuario (678, 698, 796, 853, 1014) "bioffa69" ha scritto: se i due defunti erano marito e moglie, devi verificare nell'atto se esisteva il diritto d'accrescimento. Il diritto di usufrutto acquistato in regime di comunione legale dei beni si estingue alla morte del diretto avente causa o deve ritenersi che sussista l'accrescimento a favore del coniuge superstite? Nel rogito non si parla di accrescimento, ma semplicemente che acquista l'usufrutto, in premessa lo stesso titolare è generalizzato e dichiarato che è coniugato in regime di comunione legale dei beni con la moglie (anch'essa generalizzata ma non intervenuta in atto). Le visure catastali riportano semplicemente il diritto di usufrutto a nome del marito con la dicitura in regime di comunione dei beni (senza intestato di riferimento). Ciao geoNick
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6544
Località
BRESCIA
|
..il diritto di accrescimento esiste solo se costituito nel rogito, non fa testo il fatto che i coniugi siano in comunione dei beni, percio' se nell'atto non e' specificato che si costituisce il diritto di accrescimento l'usufrutto si estingue con la morte del'avente diritto e basta, non passa al coniuge. Saluti :wink:
|
|
|
|

geonick
Iscritto il:
05 Febbraio 2005
Messaggi:
174
Località
Reggello
|
"bioffa69" ha scritto: ..il diritto di accrescimento esiste solo se costituito nel rogito, non fa testo il fatto che i coniugi siano in comunione dei beni, percio' se nell'atto non e' specificato che si costituisce il diritto di accrescimento l'usufrutto si estingue con la morte del'avente diritto e basta, non passa al coniuge. Saluti :wink: Ti ringrazio, avevo trovato questa discussione nella quale non è così evidente e pacifico, anche se, a quanto ho capito, è riferito alla morte del coniuge non avente il diritto: http://foro.romoloromani.it/index.php/to... E quindi volevo altre considerazioni. Ciao geoNick
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6544
Località
BRESCIA
|
...ho letto la discussione che hai allegato, io devo dirti che non ho mai sentito una cosa del genere ..anzi ....loro parlano della morte di chi ne aveva diritto , ma a mio avviso stanno prendendo un clamoroso granchio... esistono delle tabelle anche per attribuire il valore in base all'eta' dell'usufrutto/nuda proprieta', pensa se cio' che dicono loro fosse reale, la meta' dell'usufrutto in successione???? 8O 8O 8O ...devi costituire il diritto di accrescimento con un atto notarile, l'usufrutto non va in successione!! altre conferme?? Saaluti :wink:
|
|
|
|

aledan
Iscritto il:
11 Giugno 2012
Messaggi:
4
Località
|
buongiorno, approfitto di questa discussione per avere un parere sul mio problema con il ricongiungimento di usufrutto e voltura 1.1. senza fare una storica della situazione, che nemmeno io conosco fino in fondo, mi trovo con due soggetti ufufruttuari con quote ciascuno di 18/144 e due proprietari per quote rispettivamente di 8/144 e 136/144... ora, se inserico causale ricongiungiemnto usufrutto, contro soggetto A usufruttuario su proprietà per l'area, quota 18/144, favore soggetto C nuda proprietà per l'area quota 18/144 (?) ...risultato del controllo formale: quote relative a diritti sulla proprietà o sul reddito errate. ti ricongiungimento di usufrutto non ne so nulla, mi rendo conto ma +1 e -1 non dovrebbe fare 0? Grazie
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Ma, se in Banca Dati si trovano due proprietari con quote che, sommate tra di loro, restituiscono l'intero, come è possibile che vi siano degli usufruttuari ? A fronte degli usufruttuari devo riscontrare i nudi proprietari, ognuno per le rispettive quote. E' necessario riformulare il quesito. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

aledan
Iscritto il:
11 Giugno 2012
Messaggi:
4
Località
|
questo è quanto risulta dalle visure...e considerando che gli usufruttuari così come un proprietario sono deceduti nel secolo scorso e l'altro proprietario è un ente che ha acquisito tramite esproprio...
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Per aledan: Se fai una visura storica dovresti accorgerti che la ditta attuale non è corretta, come ti ha già detto dado48 c'è qualcosa che non quadra. Per cui verifica bene la situazione catastale come è messa, ed eventualmente chiarisici la situazione con una nuova domanda. Saluti cordiali
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|