Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Richiesta di agibilità di un fabbricato rurale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Richiesta di agibilità di un fabbricato rurale

sasuccia

Iscritto il:
07 Novembre 2008

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2010 alle ore 11:27

Buongiorno a tutti,

ho cercato un pò sul forum ma non ho trovato la risposta alla mia domanda.

Sto provvedendo a produrre i documenti per una richiesta di agibilità di un fabbricato rurale realizzato nel 1987.
Il fascicolo era già semi pronto poiché circa 5 anni fa i committenti avevano affidato il lavoro ad un collega che però aveva abbandonato la libera professione e si era perciò reso non più disponibile a portare avanti questo lavoro.

Ora il lavoro è stato affidato a me e, compilando i vari moduli, mi sono sorti dei dubbi. Il primo è relativo al modulo in cui si dichiara che "il suddetto immobile è stato realizzato e accatastato conformemente al progetto approvato..." il problema sta nel fatto che, stando a come è impostato il modulo, io dovrei firmare in qualità di progettista e direttore dei lavori del fabbricato in questione (che naturalmente non sono io).

Altra perplessità mi sorge per la dichiarazione di conformità del fabbricato alle normative in materia di superamento delle barriere architettoniche. In calce a questo modello è riportata la dicitura "la presente dichiarazione deve essere resa sotto forma di perizia giurata". Come mai deve essere giurata, anche in virtù del fatto che trattasi di immobile ad uso privato?

Vi ringrazio per il tempo che vorrete dedicarmi :wink:
Sandra

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2010 alle ore 16:07

Il modello sicuramente è impostato così perchè di norma l'agibilità andrebbe richiesta appena ultimate le opere ed accatasto il bene, quindi il DL è ancora nel pieno delle funzioni, ma la sostanza è quella di dichiarare la confromità al progetto, se hai dubbi vai al comune e chiedi lumi.
Comunque non vedo partcolari problemi per una richiesta postuma.
Per la perizia giurata vale lo stesso discorso.
Comunque il certificato di agibilità è regolato negli artt. 24,25,26 del DPR 380/01, potresti dargli una lettura e apprendere meglio la questione.
SAluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sasuccia

Iscritto il:
07 Novembre 2008

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2010 alle ore 16:29

"robertopi" ha scritto:
Il modello sicuramente è impostato così perchè di norma l'agibilità andrebbe richiesta appena ultimate le opere ed accatasto il bene, quindi il DL è ancora nel pieno delle funzioni, ma la sostanza è quella di dichiarare la confromità al progetto, se hai dubbi vai al comune e chiedi lumi.
Comunque non vedo partcolari problemi per una richiesta postuma.
Per la perizia giurata vale lo stesso discorso.
Comunque il certificato di agibilità è regolato negli artt. 24,25,26 del DPR 380/01, potresti dargli una lettura e apprendere meglio la questione.
SAluti



Ciao e grazie per la tua risposta...

Ho dato un'occhiata al DPR ma non ho trovato risposte esaustive, credo sia meglio recarmi in comune!

Grazie di nuovo :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie