Forum
Argomento: Rettifica superficie particella
|
Autore |
Risposta |

geobiava
Iscritto il:
26 Marzo 2015 alle ore 18:57
Messaggi:
10
Località
|
Andando avanti con le mie ricerche, coadiuvato da altri colleghi e da altri tecnici catastali di altre province rispetto alla mia di riferimento, mi hanno tutti risposto che si, il particellare è fattibile fatta salva la responsabilità del tecnico di rilevare completamente l'appezzamento in modo preciso e univoco. Inoltre, mi sono accorto di un problema di base, senza il quale il particellare con ogni probabilità sarebbe stato approvato; il pregeo 10, nella compilazione del modello censuario, mi OBBLIGA ad inserire la particella originale in SR nonostante la sua natura sia SN. Per questo motivo il tipo viene respinto in automatico, in quanto non rientra in tolleranza (tra superfici reali, come sono stato costretto ad indicare per poter procedere alla predisposizione dell'atto), quando invece rientro nella tolleranza tra SN e SR (la mia situazione reale!!) Andare contro alla volontà del Pregeo però, non ci sono ancora riuscito. Grazie Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve penso che se anche scrivi SR nella part. originale non pregiudichi più di tanto il risultato finale che vuoi raggiungere, giustifica in relazione detta anomalia di pregeo e ti salverai da eventuali annullamenti. Saluti cordiali
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"SIMBA4" ha scritto:
Ciao John_Pippero, con la frase tua in rosso stai mandando fuori strada geobiava, sembrerebbe che voglia dire che si possono fare tipi particellari solo su particelle d'impianto (cioè quelle non ancora oggetto di frazionamento). Ma non è così, ho già detto sopra che il particellare, se le condizioni lo prevedono, lo puoi eseguire su qualsiasi particella. Saluti cordiali Ciao, Simba. Son d'accordo. Mi sembrava chiaro. Comunque se qualcuno è riuscito a modificare la superficie di una particella in atti col particellare è invitato a costituirsi.... ehm no scusate a intervenire per descrivere la sua esperienza. Grazie ! Saluti
|
|
|
|

geobiava
Iscritto il:
26 Marzo 2015 alle ore 18:57
Messaggi:
10
Località
|
"John_Pippero" ha scritto: "SIMBA4" ha scritto:
Ciao John_Pippero, con la frase tua in rosso stai mandando fuori strada geobiava, sembrerebbe che voglia dire che si possono fare tipi particellari solo su particelle d'impianto (cioè quelle non ancora oggetto di frazionamento). Ma non è così, ho già detto sopra che il particellare, se le condizioni lo prevedono, lo puoi eseguire su qualsiasi particella. Saluti cordiali Ciao, Simba. Son d'accordo. Mi sembrava chiaro. Comunque se qualcuno è riuscito a modificare la superficie di una particella in atti col particellare è invitato a costituirsi.... ehm no scusate a intervenire per descrivere la sua esperienza. Grazie ! Saluti Ciao, finalmente trovata una soluzione con l'AdE vi posto il modello censuario del mio atto. in questo modo la superficie reale viene citata nel campo annotazioni O 1340 1041 000 00004 52 63 SR 001 02 V 1340 1041 000 00004 52 63 SR RE 45943 001 02 grazie a tutti saluti
|
|
|
|

gbbmra00
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
30 Ottobre 2008
Messaggi:
81
Località
|
Buonasera. La circolare n. 1/2012, al punto 7, tratta delle gestione delle particelle, definite in banca dati con superficie nominale, che interamente rilevate devono essere definite con superficie reale. In particolare nell'allegato 3 é riportato l'esempio per un tipo mappale e la procedura da applicarsi. (procedura che ho adottato in un caso nel 2013, che è andato a buon fine, per un Ente Urbano, anche senza modificare l'identificativo della particella). Nell'allegato si parla di "un atto di aggiornamento", in generale. Quindi perché non provare con un particellare? Mario
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Prova a facci sapere l'esito così da avere un precedente per casi simili.
|
|
|
|

Teppei
Iscritto il:
15 Ottobre 2009
Messaggi:
53
Località
|
Salve, mi accodo a questa discussione per un problema che mi è capitato. Collaboro con questa collega per la parte topografica, lui doveva fare un progetto per la demolizione e la ricostruzione di un fabbricato, abbiamo misurato il lotto e ci siamo accorti che questo risulta pià grande di 10 mq (ma sempre entro un 1/20 di tollerenza) rispetto a quanto risulta nella banca dati del catasto. Per questo motivo ha fatto una perizia giurata in cui dichiarava la superficie reale del lotto al fine di sfruttarla per la cubatura, il Comune però gli ha risposto che deve modificare questa superficie anche al catasto, a questo punto nasce il problema, come posso fare? Posso fare un particelllare variando la particella invece di sopprimerla per mantenere la corrispondenza con l'urbano?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|