Forum
Autore |
Rettifica superficie particella |

geobiava
Iscritto il:
26 Marzo 2015 alle ore 18:57
Messaggi:
10
Località
|
Salve a tutti, vi espongo un problema che sto affrontando in questo momento. E' stato effettuato da un tecnico un frazionamento, con l'intento di dividere in due appezzamenti un'azienda agricola; parte di questa azienda sarà oggetto di compravendita e proprio qui risiede il problema: la superficie ceduta deve essere di 63453 mq, e il tecnico non ha potuto (non si sa per quale motivo) inserire nel database censuario questa superficie. Senza il dato corretto, non si stipula. Ho proceduto in un primo momento con la presentazione di un istanza all'Ufficio Provinciale, rifiutata, ritenendo corretta (secondo l'AdE) la procedura del tipo frazionamento approvato. Ora, come posso proseguire? Sono andato sul posto, ho rilevato il mappale per intero e ho quindi redatto un tipo particellare ma non mi viene approvato per "incoerenza tra la superficie indicata e quella presente nel censuario"... ovviamente direi io, vado a definire la superficie del mappale! Specifico che la supercie reale è in tolleranza con quella nominale grazie a tutti saluti Michele
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve le soluzioni credo siano solo due, o hai sbagliato la compilazione del mod. censuario nel tipo particellare? Oppure devi rifare un nuovo frazionamento al fine di determinare esattamente la sup. necessaria di mq. 63.453. Saluti cordiali
|
|
|
|

geobiava
Iscritto il:
26 Marzo 2015 alle ore 18:57
Messaggi:
10
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve le soluzioni credo siano solo due, o hai sbagliato la compilazione del mod. censuario nel tipo particellare? Oppure devi rifare un nuovo frazionamento al fine di determinare esattamente la sup. necessaria di mq. 63.453. Saluti cordiali Riporto come ho compilato il modello censuario 6|M31FU|002|*| | 6|O|1041 |000| | |000045263|SR| | |001|02| | 6|V|1041 |000| | |000045943|SR| | |001|02| | ho indicato in SR anche la particella originaria in quanto, in caso contrario, pregeo non mi fa completare il documento grazie
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve non ho capito niente di cosa hai fatto, parli che la sup. deve essere 63.453, poi mi fai vedere una sup. di 45.263, che fine hanno fatto gli altri 18.190? Non li puoi correggere con un semplice particellare. Saluti cordiali
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Prima di tutto facci sapere l'esatta superficie indicata dal tecnico nel frazionamento e l'esatta superficie (63453?) richiesta dal Notaio per stipulare l'atto. Sulla base della suddetta differenza potrei (forse) suggerire una soluzione.
|
|
|
|

geobiava
Iscritto il:
26 Marzo 2015 alle ore 18:57
Messaggi:
10
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve non ho capito niente di cosa hai fatto, parli che la sup. deve essere 63.453, poi mi fai vedere una sup. di 45.263, che fine hanno fatto gli altri 18.190? Non li puoi correggere con un semplice particellare. Saluti cordiali "EALFIN" ha scritto: Prima di tutto facci sapere l'esatta superficie indicata dal tecnico nel frazionamento e l'esatta superficie (63453?) richiesta dal Notaio per stipulare l'atto. Sulla base della suddetta differenza potrei (forse) suggerire una soluzione. Scusate, ho tralasciato una cosa importante: i rimanenti 18.190 mq sono individuati sotto altri mappali già definiti correttamente. Alla fine, la superficie sommata dei mappali oggetto di compravendita dopo il frazionamento del tecnico è di 62773 mq, quella richiesta dal Notaio è di 63453 (mancano quindi 680 mq) che a parere mio andrei ad attribuire al mappale 1041 dopo averlo rilevato per intero (il frazionamento effettuato dal tecnico è stato seguito da una materializzazione della dividente, che conferma la veridicità delle informazioni geometriche dell'atto in quanto battendo l'intero appezzamento si conferma la superficie di 63453). Riporto che la superfcie reale battuta è in tolleranza con quella nominale del mappale 1041 (rispettivamente 45943 e 45263 mq) grazie
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
Quello che si tenta di fare è una cosa impossibile. Se riesci a cambiare la superficie in catasto con quella ritenuta, non si sa con quali elementi probatori, quella giusta attualmente così come un tempo era ritenuta giusta la superficie in atti e senza aver riconfinato o verificato la posizione di tutto il confine di contorno dell'ampia area, che sarebbe di sei ettari e passa, di terreno, sei un grande. Aggiungo: La superficie non la deve richiedere il Notaio. Che siamo dal salumiere ? I terreni e tutti i beni immobili si vendono a corpo e non a misura, mica per caso. Saluti.
|
|
|
|

geobiava
Iscritto il:
26 Marzo 2015 alle ore 18:57
Messaggi:
10
Località
|
"John_Pippero" ha scritto: Quello che si tenta di fare è una cosa impossibile. Se riesci a cambiare la superficie in catasto con quella ritenuta, non si sa con quali elementi probatori, quella giusta attualmente così come un tempo era ritenuta giusta la superficie in atti e senza aver riconfinato o verificato la posizione di tutto il confine di contorno dell'ampia area, che sarebbe di sei ettari e passa, di terreno, sei un grande. Aggiungo: La superficie non la deve richiedere il Notaio. Che siamo dal salumiere ? I terreni e tutti i beni immobili si vendono a corpo e non a misura, mica per caso. Saluti. L'elemento probatorio è il mio rilievo... nel quale, battendo i confini del mappale, l'area calcolata è di 63453 mq! La superficie la richiede il notaio solo in seconda battuta... i 63453 mq sono frutto di un accordo tra le parti. Sul fatto che i terreni si vendono solo a corpo sono in disaccordo, il tipo particellare è stato istituito proprio per le situazioni nella quale è necessaria/ci si accorda per una compravendita a misura. saluti
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"geobiava" ha scritto:
L'elemento probatorio è il mio rilievo... nel quale, battendo i confini del mappale, l'area calcolata è di 63453 mq! La superficie la richiede il notaio solo in seconda battuta... i 63453 mq sono frutto di un accordo tra le parti. Sul fatto che i terreni si vendono solo a corpo sono in disaccordo, il tipo particellare è stato istituito proprio per le situazioni nella quale è necessaria/ci si accorda per una compravendita a misura. saluti E chi te lo dice che quelli che hai misurato sono i confini giuridici giusti? Come è stata istituita la loro posizione ? L'hai controllato? Impossibile se non fai un riconfinamento chiamando gli altri proprietari confinanti. Non è che facendo un rilievo di un area così estesa (60.000 mq !! )per quanto preciso tu lo possa fare, non ti darà mai la reale superficie di fatto ma solo quella che tu vuoi trovare. Adesso torna che i 63453 mq. sono frutto di un accordo, ma non saranno mai quelli reali. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve geobiava, ammesso che sia fattibile il tipo particellare, tenendo anche in considerazione quanto ti ha già spiegato John_Pippero, dovrai compilare il modello integrato solo con lo schema ausiliario e usando i codici di annotazione che trovi su questa discussione: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pri... a seconda che la SR sia in tolleranza o meno il codice cambia. Dopo l'approvazione del tipo particellare in visura comparirà sempre la SN della part. interessata e fra le annotazioni la SR. Comunque ho forti dubbio anch'io che la tua questione la puoi redimere solo con un particellare. Saluti cordiali
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve geobiava, ammesso che sia fattibile il tipo particellare, tenendo anche in considerazione quanto ti ha già spiegato John_Pippero, dovrai compilare il modello integrato solo con lo schema ausiliario e usando i codici di annotazione che trovi su questa discussione: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pri... a seconda che la SR sia in tolleranza o meno il codice cambia. Dopo l'approvazione del tipo particellare in visura comparirà sempre la SN della part. interessata e fra le annotazioni la SR. Comunque ho forti dubbio anch'io che la tua questione la puoi redimere solo con un particellare. Saluti cordiali Il particellare l'ha già fatto ed è stato rifiutato. L'istanza pure. Non ci sono altre possibilità perchè le superfici delle particelle non sono coperte elastiche che si stendono a proprio piacimento e per l'interesse di uno piuttosto di un altro. Tutti i frazionamenti e aggiornamenti avvenuti dopo l'impianto hanno una propria validità giuridica dove anche la superficie è una dichiarazione del tecnico rilevatore dell'aggiornamento. Il catasto ti approva il frazionamento e salvo errori di calcolo o di lettura nel rilievo, l'ufficio catastale è l'unico ente a cui è demandato il controllo e l'aggiornamento delle mappe e della banca dati. Il tecnico esterno compila il documento in base al proprio rilievo e consente al catasto di inserire in mappa la linea di confine del terreno che si vuole frazionare, compreso l'inserimento agli atti delle superfici che sempre rimangono nominali salvo quelle che vengono derivate completamente all'interno della particella da cui vengono stralciate. Le superfici in atti non sono dati che si possono cambiare a piacimento dell'utente interessato. Per nessun motivo. Le particelle derivate da frazionamenti non vengono mai misurate nel loro intero e la somma delle superfici delle derivate deve corrispondere alla superficie della particella originaria, non si può cambiare. Le superfici di tutte le particelle originarie di un foglio di mappa derivano dall'impianto il cui rilievo è eseguito da tecnici catastali, quindi, salvo errori di misurazione e calcolo che oggi difficilmente possono venire dimostrati, visto quanto tempo è passato e visto la differenza di strumentazione che c'è rispetto a quella utilizzata all'epoca, il dato in atti non può essere modificato e la certificazione di esatto importo del dato catastale e rilevato lo fornisce il catasto e non il tecnico esterno. Nel caso di errori dimostrati comunque è sempre possibile fare un istanza e deve essere il catasto quale unico ente a correggere la situazione sotto la propria responsabilità. Il supporto tecnico che si deve dare alle parti che si trasferiscono un terreno è l'informazione su cosa sia una superficie catastale nominale e la differenza che ci può stare con la realtà misurata. Nell'atto viene perciò, per evitare contenziosi inutili e dannosi per tutti o anche equivoci, viene scritto che il bene, della superficie catastale di ......... e della superficie rilevata di ....... con una differenza rientrante nella tolleranza consentita dalle norme (altrimenti se non vengono rilevate grosse incongruenze di posizione dei confini di forma o consistenza delle particelle, non si scrive niente, solo la superficie catastale), viene venduto a corpo e non a misura. Aggiungo che se l'acquirente vuole una superficie di quell'esatto importo deve comprare una striscia di terreno confinante che catastalmente copra la differenza di 680 mq. Ma lo vogliamo o lo possiamo prendere per i fondelli il povero acquirente, ma anche il venditore ? Non credo. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve John_Pippero Direi che rispetto al tuo ultimo intervento non sono d'caccordo quasi su niente, il tipo particellare non è stato irradiato dalla faccia della terra, se ne esistono i presupposti è fattibilissimo (oltre che previsto normativamente). Io personalmente ne ho già eseguiti e regolarmente approvati. A geobiava non gli è stato approvato perchè è l'impostazione del censuario chè è sbagliata. Infine con il particellare, una volta approvato, non è che vari la sup. in atti catastale che resterà sempre SN, ma vari solo nelle annotazioni in cui si troverà una SR. Resta sotto inteso che ho forti dubbi anch'io che geobiava possa sanare la sua problematica solo con un tipo particellare. Saluti cordiali
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
Io penso invece che stiamo dicendo la stessa cosa. In pratica: Non è possibile l'uso del particellare per correggere le superfici. Il particellare di fatto serve solo per confermare come reale la superficie nominale indicata in atti quando la particella non è oggetto di frazionamenti. Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Sinceramente sarebbe meglio allegare un grafico esplicativo.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"John_Pippero" ha scritto: Io penso invece che stiamo dicendo la stessa cosa. In pratica: Non è possibile l'uso del particellare per correggere le superfici. Il particellare di fatto serve solo per confermare come reale la superficie nominale indicata in atti quando la particella non è oggetto di frazionamenti. Saluti Ciao John_Pippero, con la frase tua in rosso stai mandando fuori strada geobiava, sembrerebbe che voglia dire che si possono fare tipi particellari solo su particelle d'impianto (cioè quelle non ancora oggetto di frazionamento). Ma non è così, ho già detto sopra che il particellare, se le condizioni lo prevedono, lo puoi eseguire su qualsiasi particella. Saluti cordiali
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|