Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Rettifica successione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Rettifica successione

Autore Risposta

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2015 alle ore 12:45

Mi riallaccio a questo post per un problema simile.

una terreno viene dichiarato in successione per intero (1/1) ed ha una consistenza (supponiamo) di 1 ettaro.

a seguito di alcuni rilievi per procedere a divisioni ereditarie è stata stralciata una particella x di 1000 mq in realtà non appartenente al de cuius quindi a seguito del frazionamento si ha:

particella y di 9.000 mq giustamente intestata agli eredi

particella x di 1.000 mq intestata agli eredi ma che si vuole eliminare dalla successione in quanto in realtà non di proprietà del de cuius ma di parenti che a loro volta la inseriranno in altra successione.

domanda:

successione modificativa? o integrativa?

e a parte questo devo inserire la particella x senza valore specificando quanto sopra per poi rettificare anche la voltura?

spero di essere stato sufficentemente chiaro

Buona giornata!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2016 alle ore 16:34

La mia situazione è diversa rispetto al quesito originale solo per il fatto che sarò incaricato di risolvere la cosa dal lato legittimo proprietario della particella erroneamente messa in successione dagli eredi di un omonimo.

Le successioni sono già tre avendo poi pari pari copiato le particelle nelle successioni di altri coeredi.

Questi eredi "abusivi" riconoscono l'errore ma non intendono fare nulla per rimediarvi.

Non posso certo presentare successioni modificative al posto di altre persone che non mi hanno dato incarico.

Sperando che a qualcuno sia già capitata questa situazione, volevo chiedere come è stata affrontata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2016 alle ore 17:03

Ciao samsung



hai letto questa, almeno per la parte di tuo interesse?

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pri...



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2016 alle ore 17:20

Ciao Simba.

Forse hai sbagliati link, non riesco a vedere la somiglianza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2016 alle ore 19:10

Ciao samsung



certo la strada corretta sarebbe quella di far correggere tutte le successioni sbagliate, però il riferimento alla discussione che ho allegata (me ne scuso per la poca spiegazione che ho reso) era quello di far notare (come da me sostenuto in quella discussione) che con buone probabilità non serve più di tanto far correggere le successioni sbagliate.

Perchè nelle successioni è stato messo in più un bene che non doveva essere messo, diverso discorso sarebbe stato se fosse stato dimenticato il bene nelle successioni.

A parere mio, confortato anche dal notaio, il bene oggetto di errore è comunque vendibile a terzi.

Ti consiglio di sentire un parere anche dal tuo notaio di fiducia.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2016 alle ore 20:09

Effettivamente sono daccordo con quest'impostazione.

Devo dire che finora non ho ancora letto nessun documento, ho solo scambiato due parole col legittimo proprietario che mi porterà tutta la sua ricerca.

E la questione principale non sembra essere quella della proprietà che nessuno mette in dubbio e qualunque ricerca in Conservatoria confermerebbe, quanto il ritorno dell'intestazione corretta in Catasto.

Pare che il mio cliente abbia già diligentemente presentato istanza di rettifica di intestazione (bisogna vedere come impostata), ma che il Catasto si sia rifiutato di procedere sostenendo che c'è bisogno di Successioni modificative, una per ogni successione errata e relativa voltura.

Ora, mentre scrivo, mi rendo conto di aver anticipato una domanda senza aver presente tutti i dettagli necessari alla sua comprensione. Però, in attesa mi maggiori chiarimenti vi chiedo se vi sembra possibile questo tipo di rifiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

greengo

Iscritto il:
28 Aprile 2010

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2017 alle ore 22:38

Salve!

Ho letto della possibilità di presentare volture sostitutive o modificative.

Il mio caso è un pò al limite, essendo necessario non la modifica, ma il vero e proprio ANNULLAMENTO di una successione (non predisposta da me... ci tengo a precisare!).

Mi spiego meglio: a causa di un atto notarile di compravendita non molto chiaro, la trascrizione e la voltura di quest'atto viene effettuata su due immobili anziché su uno solo come doveva essere. Successivamente il proprietario vende l'immobile, ma gli rimane intestato erroneamente ancora il secondo immobile. Quindi il proprietario muore, di fatto non possedendo più nulla, ma rimanendo ancora intestatario dell'immobile non suo. Viene un figlio (che non vedeva da una vita), il quale, non conoscendo bene l'asse ereditario del padre (praticamente nulla), fatta una visura e forse un'ispezione, presenta la successione del padre riguardante quel solo immobile che in realtà non gli è mai appartenuto (perchè del vicino).

Come fare per annullare questa successione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie