Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Rettifica successione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Rettifica successione

longiweb

Iscritto il:
24 Novembre 2007

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2008 alle ore 12:06

Ho presentato una successione da meno di un mese, in fase di volturazione mi sono accorto di una particella che non andava inserita nella successione, posso fare una rettifica di successione? in tal caso va annullata la prima e presentata una seconda? o richiesta di eliminazione della particella erroneamente inserita?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

folle22

Iscritto il:
23 Gennaio 2008

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2008 alle ore 13:36

Ho avuto una situazione analoga ma di una successione del 2000 con errarto sub; mi hanno fatto presentare una nuova dichiarazione di successione modificativa pagando i minimi d'imposta poichè la rendita delle due particelle era uguale...una bella rottura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

longiweb

Iscritto il:
24 Novembre 2007

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2008 alle ore 13:51

non è che potrei omettere di inserire nella voltura, la particella in più inserita nella successione? troppo bello per essere vero?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2008 alle ore 14:39

"longiweb" ha scritto:
non è che potrei omettere di inserire nella voltura, la particella in più inserita nella successione? troppo bello per essere vero?


????? 8O 8O 8O
non è un problema di voltura, bensì di trascrizione......
quindi la successione và modificata necessariamente!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2008 alle ore 15:08

La Denuncia di Successione viene trascritta a cura dell'Agenzia delle Entrate a cui si è presentata: per impedire che sia trascritta una particella non appartenete al De Cuius è indispensabile modificare la Denuncia di Successione presentata in prima istanza: non conosco però quale procedura seguire in questo caso, poichè di solito capita che ci si dimentica di inserire un bene.
Potrei pensare possa essere una Successione modificativa che annulla la precedente, del tutto uguale ma con l'inserzione integrale delle sole unità immobiliari intestate al De Cuius; dovranno, probabilmente, essere pagate le tasse fisse ipotecaria e catastale oltre all'imposta di bollo e tassa ipotecaria, mentre per l'eventuale tassa pagata in più con la prima Successione si potrà presentare, spero, un'istanza di rimborso.
Una capatina all'Agenzia delle Entrate, per avere migliori lumi, mi sa che è obbligatoria.
Ciao e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2008 alle ore 15:28

"dado48" ha scritto:
La Denuncia di Successione viene trascritta a cura dell'Agenzia delle Entrate a cui si è presentata: per impedire che sia trascritta una particella non appartenete al De Cuius è indispensabile modificare la Denuncia di Successione presentata in prima istanza: non conosco però quale procedura seguire in questo caso, poichè di solito capita che ci si dimentica di inserire un bene.
Potrei pensare possa essere una Successione modificativa che annulla la precedente, del tutto uguale ma con l'inserzione integrale delle sole unità immobiliari intestate al De Cuius; dovranno, probabilmente, essere pagate le tasse fisse ipotecaria e catastale oltre all'imposta di bollo e tassa ipotecaria, mentre per l'eventuale tassa pagata in più con la prima Successione si potrà presentare, spero, un'istanza di rimborso.
Una capatina all'Agenzia delle Entrate, per avere migliori lumi, mi sa che è obbligatoria.
Ciao e buon lavoro.


allora la dichiarazione di successione va modificata spuntando sul frontespizio iniziale la casellina "modificativa" e riportando il numero e il volume della precedente dichiarzione di successione già presentata!
*N.B. nelle note alla seconda pagina va specificato che la presente dichiarazione viene resa perchè nella precedente hai incluso un bene non appartenente all'asse ereditario del decuius!
Purtroppo haimè l'onorario che ti è stato dato per la redazione della prima dichiarazione lo devi riutilizzare per la rettifica della successione che presenti oggi(tale operazione è obbligatoria farla, visto che la trascrizione viene fatta su un bene non appartenente al defunto bensì aterzi)
quindi sborserai
- 168,00 imposta catastale(il minimo)
- 168,00 imposta ipotecaria(il minimo)
- 35,00 tassa ipotecaria
- 58,48 imposta di bollo
- eventuali tributi per rilascio copia dichiarazione di successione(dipende dall AdE)
per un totale di circa €. 460,00.........naturalmente a tuo carico, visto che hai sbagliatu tu! :cry: :cry:
spero di essere stato chiaro, buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

folle22

Iscritto il:
23 Gennaio 2008

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2008 alle ore 19:54

Schietto, sincero ma è proprio così.
Problemi per la voltura può darsi che non ne avresti, molte volte nemmeno le controllano le particelle..... ma un domani per qualsiasi operazione la ditta si trovera una dichiarazione di successione errata (è come se fosse un atto con una particella in più).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pep55

Iscritto il:
17 Gennaio 2008

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2008 alle ore 20:27

In aggiunta a quanto specificato da cesko ti suggerisco di specificare, nella successione modificativa, l'identificativo della particella denunciata erroneamente poichè in fase di voltura rettificativa è necessario, con una nota a parte, reintestarla alla ditta precedente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

longiweb

Iscritto il:
24 Novembre 2007

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2008 alle ore 22:21

Ringrazio tutti, per le precisazioni, ho chiesto anche a colleghi della zona e qualche furbo, o incoscente, mi ha anche consigliato di omettere la particella nella voltura, dicendomi che si crea un disallineamento fra catasto e conservatoria, dicendomi inoltre, che è una cosa di poco conto trattandosi di un bene insignificante 30mq. di terreno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

svsk8

Iscritto il:
12 Marzo 2009

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2010 alle ore 18:47

Continuo questo post per esporre un caso simile:
presento pochi giorni fa una successione nella quale per mero errore indico una quota di proprietà di 2/15 in luogo di 3/15; come conseguenza sbaglio anche il valore dichiarato.
Le imposte pagate sono corrette perchè al di sotto delle quote minime di 168 euro.
Il problema è che in conservatoria verrà trascritta la quota errata di 2/15.
So bene che dovrei fare una successione rettificativa, aimè.........pagando le quote minime, ma mi chiedo: visto che è stata presentata da pochi giorni, che si è trattato di uno stupido errore e che le imposte sono corrette, è possibile chiedere una correzione delle successione presentata?
A qualcuno di voi è mai capitato ?

Grazie

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2010 alle ore 19:08

"svsk8" ha scritto:
Continuo questo post per esporre un caso simile:
presento pochi giorni fa una successione nella quale per mero errore indico una quota di proprietà di 2/15 in luogo di 3/15; come conseguenza sbaglio anche il valore dichiarato.
Le imposte pagate sono corrette perchè al di sotto delle quote minime di 168 euro.
Il problema è che in conservatoria verrà trascritta la quota errata di 2/15.
So bene che dovrei fare una successione rettificativa, aimè.........pagando le quote minime, ma mi chiedo: visto che è stata presentata da pochi giorni, che si è trattato di uno stupido errore e che le imposte sono corrette, è possibile chiedere una correzione delle successione presentata?
A qualcuno di voi è mai capitato ?
Grazie
Saluti


svsk8!
capirai che è un argomento molto delicato e che difficilmente troverai qui la soluzione, però una dritta posso dartela!

se effettivamente sono pochi giorni che hai prodotto la denuncia di successione, con molta probabilità non è stata ancora "trattata" dal funzionario.

quindi è necessario ed indispensabile che ti rivolga a lui e solo con lui puoi tentare di intavolare un discorso onesto, e se è un funzionario/a d'animo sensibile, troverai la maniera di impietosirlo/a ( però questo non le lo dico in pubblico ! - non è corretto - )

comunque spicciati e prova, però la prossima volta presta più attenzione!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

svsk8

Iscritto il:
12 Marzo 2009

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2010 alle ore 20:07

"geoalfa" ha scritto:
"svsk8" ha scritto:
Continuo questo post per esporre un caso simile:
presento pochi giorni fa una successione nella quale per mero errore indico una quota di proprietà di 2/15 in luogo di 3/15; come conseguenza sbaglio anche il valore dichiarato.
Le imposte pagate sono corrette perchè al di sotto delle quote minime di 168 euro.
Il problema è che in conservatoria verrà trascritta la quota errata di 2/15.
So bene che dovrei fare una successione rettificativa, aimè.........pagando le quote minime, ma mi chiedo: visto che è stata presentata da pochi giorni, che si è trattato di uno stupido errore e che le imposte sono corrette, è possibile chiedere una correzione delle successione presentata?
A qualcuno di voi è mai capitato ?
Grazie
Saluti




svsk8!
capirai che è un argomento molto delicato e che difficilmente troverai qui la soluzione, però una dritta posso dartela!

se effettivamente sono pochi giorni che hai prodotto la denuncia di successione, con molta probabilità non è stata ancora "trattata" dal funzionario.

quindi è necessario ed indispensabile che ti rivolga a lui e solo con lui puoi tentare di intavolare un discorso onesto, e se è un funzionario/a d'animo sensibile, troverai la maniera di impietosirlo/a ( però questo non le lo dico in pubblico ! - non è corretto - )

comunque spicciati e prova, però la prossima volta presta più attenzione!

cordialità



Fatto.....e non si è impietosito.
Comunque grazie, farò la rettificativa a mie spese.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2011 alle ore 17:42

.....continuando questo post.....volevo sapere:

nella compilazione della successione modificativa si inseriscono solo i beni che effettivamente facevano parte dell'asse ereditario?

Io ho questo caso:
nel 2005 muoiono a pochi mesi di distanza tutti e due i coniugi. Il primo aveva casa e garage (50%). Il secondo aveva un garage (100%). Un collega ha erroneamente indicato nella prima successione la quota di 1/2 del garage appartenente all'altro coniuge. Di conseguenza ha sbagliato ache la seconda successione riportando la resta quota si 1/2.

Adesso procedo così:
1. con la stesura di una prima dichiarazione modificativa dove riscrivo in successione i 2 beni a lui effettivamente appartenuti (casa e garage per la quota di 1/2). Nelle note scrivo che erroneamente era stato inserito un garage che non era di sua proprietà. Allego copia dell'atto dal quale si evince che esso era dell'altro coniuge. Successivamente faccio voltura riportando la ditta catastale ante prima successione.
2. stesura della seconda successione modificativa ed integrativa dove riporto nuovamente tutti gli immobili e rettificando quindi la quota di possesso del bene di esclusiva proprietà. Poi voltura solo di quest'ultimo bene.

Giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2012 alle ore 20:55

"svsk8" ha scritto:
Continuo questo post per esporre un caso simile:
presento pochi giorni fa una successione nella quale per mero errore indico una quota di proprietà di 2/15 in luogo di 3/15; come conseguenza sbaglio anche il valore dichiarato.
Le imposte pagate sono corrette perchè al di sotto delle quote minime di 168 euro.
Il problema è che in conservatoria verrà trascritta la quota errata di 2/15.
So bene che dovrei fare una successione rettificativa, aimè.........pagando le quote minime, ma mi chiedo: visto che è stata presentata da pochi giorni, che si è trattato di uno stupido errore e che le imposte sono corrette, è possibile chiedere una correzione delle successione presentata?
A qualcuno di voi è mai capitato ?
Grazie
Saluti


svsk8!
capirai che è un argomento molto delicato e che difficilmente troverai qui la soluzione, però una dritta posso dartela!

se effettivamente sono pochi giorni che hai prodotto la denuncia di successione, con molta probabilità non è stata ancora "trattata" dal funzionario.

quindi è necessario ed indispensabile che ti rivolga a lui e solo con lui puoi tentare di intavolare un discorso onesto, e se è un funzionario/a d'animo sensibile, troverai la maniera di impietosirlo/a ( però questo non le lo dico in pubblico ! - non è corretto - )

comunque spicciati e prova, però la prossima volta presta più attenzione!

cordialità



Mi rivogo a Dado o a Geoalfa

anch'io ho un caso simile a svsk8, avendo effettuato dichiarazione di successione da pochi giorni con conseguente voltura il funzionario addetto non ha sicuramente visionato la mia pratica.Prospettandogli il

pagamento del modico dovuto (avendo posto in quota 1/2 anziche 4/7) e la non necessaria successione modificativa vorrei chiederegli di corregere la pratica anche perchè se trovassero il problema mi chiamerebbero per integrare le somme non anche per modificare successione.

Mi chiedo e vi chiedo, la voltura è a posto il pagamento dei tribuiti l'ho corretto perchè mai presentare nuova dichiarazione?

Inoltre ho letto che

In questo caso visto che è stato dichiarato un valore minore e che lo stesso valore sia quello dichiarato che quello corretto da dichiarare non supera la tassazione minima che a sua volta è stata liquidata, il tutto non fa testo e non occorre procedere alla rettifica di successione.

Grazie comunque.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2012 alle ore 12:03

"einste" ha scritto:
"svsk8" ha scritto:
Continuo questo post per esporre un caso simile:
presento pochi giorni fa una successione nella quale per mero errore indico una quota di proprietà di 2/15 in luogo di 3/15; come conseguenza sbaglio anche il valore dichiarato.
Le imposte pagate sono corrette perchè al di sotto delle quote minime di 168 euro.
Il problema è che in conservatoria verrà trascritta la quota errata di 2/15.
So bene che dovrei fare una successione rettificativa, aimè.........pagando le quote minime, ma mi chiedo: visto che è stata presentata da pochi giorni, che si è trattato di uno stupido errore e che le imposte sono corrette, è possibile chiedere una correzione delle successione presentata?
A qualcuno di voi è mai capitato ?
Grazie
Saluti


svsk8!
capirai che è un argomento molto delicato e che difficilmente troverai qui la soluzione, però una dritta posso dartela!

se effettivamente sono pochi giorni che hai prodotto la denuncia di successione, con molta probabilità non è stata ancora "trattata" dal funzionario.

quindi è necessario ed indispensabile che ti rivolga a lui e solo con lui puoi tentare di intavolare un discorso onesto, e se è un funzionario/a d'animo sensibile, troverai la maniera di impietosirlo/a ( però questo non le lo dico in pubblico ! - non è corretto - )

comunque spicciati e prova, però la prossima volta presta più attenzione!

cordialità



Mi rivogo a Dado o a Geoalfa

anch'io ho un caso simile a svsk8, avendo effettuato dichiarazione di successione da pochi giorni con conseguente voltura il funzionario addetto non ha sicuramente visionato la mia pratica.Prospettandogli il

pagamento del modico dovuto (avendo posto in quota 1/2 anziche 4/7) e la non necessaria successione modificativa vorrei chiederegli di corregere la pratica anche perchè se trovassero il problema mi chiamerebbero per integrare le somme non anche per modificare successione.

Mi chiedo e vi chiedo, la voltura è a posto il pagamento dei tribuiti l'ho corretto perchè mai presentare nuova dichiarazione?

Inoltre ho letto che

In questo caso visto che è stato dichiarato un valore minore e che lo stesso valore sia quello dichiarato che quello corretto da dichiarare non supera la tassazione minima che a sua volta è stata liquidata, il tutto non fa testo e non occorre procedere alla rettifica di successione.

Grazie comunque.







Giusto per integrare banca dati e aggiungere ulteriori precisazioni, leggo dal TUS ART.33 COMMA 2



2. In sede di liquidazione l'ufficio provvede a correggere gli errori

materiali e di calcolo commessi dal dichiarante nella determinazione della

base imponibile e ad escludere:

a) le passivita' esposte nella dichiarazione per le quali non ricorrono le

condizioni di deducibilita' di cui agli articoli 21 e 24 o eccedenti i

limiti di deducibilita' di cui agli articoli 22 e 24, nonche' gli oneri non

deducibili a norma dell'art. 8, comma 1;

b) le passivita' e gli oneri esposti nella dichiarazione che non risultano

dai documenti prodotti in allegato alla dichiarazione o su richiesta

dell'ufficio;

c) le riduzioni e le detrazioni indicate nella dichiarazione non previste

negli articoli 25 e 26 o non risultanti dai documenti prodotti in allegato

alla dichiarazione o su richiesta dell'ufficio.

3. Le correzioni e le esclusioni di cui al comma 2 devono risultare

nell'avviso di liquidazione dell'imposta.



Pertanto voglio dire che l'AGE messa a conoscenza dell'errore materiale nella dichiarazione di successione

dovrebbe o

a) correggere il mio errore in sede di liquidazione dell'imposta con le dovute sanzioni 30% e/o eventuali oneri da stabilire

b) accettare la differenza del pagamento delle tasse ipocatastali con modello F23.

Tutto questo prima ovviamente dell'esamina della pratica.

Chi ha esperienza in merito è invitato a intervenire.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie