Forum
Argomento: Rettifica consistenza tramite MODELLO UNICO ISTANZA
|
Autore |
Risposta |
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Concordo con CESKO, le autotutele , tutelano l'Ufficio, e per legge possono non ripsondere, come è capitato a me le pochissime volte che l'ho fatta (questa è stata una cosa spulciata dalla Commssione Catasto, l'Ufficio può non rispondere). Poi ricordo che è una dichiarazione di parte, firmata anche dalla proprietà, che pertanto l'ha considerato corretta. Tornando al calcolo della consistenza, fermo restando che non ci sono le sup , direi che la cucina è 1 vano, disbrigo e scale 1/3, bagno 1/3, la cabina armadio potrebbe essere un vano, anche se utilizzato come cabina, se la sup. è di almeno 9 mq, la camera ancora 1 vano e forse qualcosina di eccedenza, ma poco ritengo. Per cui tenendo la cabina come vano, e considerando qualcosa di eccedenza, si raggiungono circa 3,8 /3,9 vani. C'è una pertinenza esclusiva ? se si, si aumenta la consistenza al massimo del 10% se esiste invece una pertineneza comune si aumenta al massimo del 5%. Per cui andonci pesanti siamo sui 4 al massimo 4,5 vani, hai per caso anche degli accessori, cantina ecc.?? Se ci sono detti accessori i 5 vani potrebbero essere fattibili. Saluti
|
|
|
|

Melegna
Iscritto il:
28 Giugno 2022 alle ore 18:04
Messaggi:
11
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Concordo con CESKO, le autotutele , tutelano l'Ufficio, e per legge possono non ripsondere, come è capitato a me le pochissime volte che l'ho fatta (questa è stata una cosa spulciata dalla Commssione Catasto, l'Ufficio può non rispondere). Poi ricordo che è una dichiarazione di parte, firmata anche dalla proprietà, che pertanto l'ha considerato corretta. Tornando al calcolo della consistenza, fermo restando che non ci sono le sup , direi che la cucina è 1 vano, disbrigo e scale 1/3, bagno 1/3, la cabina armadio potrebbe essere un vano, anche se utilizzato come cabina, se la sup. è di almeno 9 mq, la camera ancora 1 vano e forse qualcosina di eccedenza, ma poco ritengo. Per cui tenendo la cabina come vano, e considerando qualcosa di eccedenza, si raggiungono circa 3,8 /3,9 vani. C'è una pertinenza esclusiva ? se si, si aumenta la consistenza al massimo del 10% se esiste invece una pertineneza comune si aumenta al massimo del 5%. Per cui andonci pesanti siamo sui 4 al massimo 4,5 vani, hai per caso anche degli accessori, cantina ecc.?? Se ci sono detti accessori i 5 vani potrebbero essere fattibili. Saluti la cantina è un C2 a parte che è nato dopo la fusione. il locale armadio è meno di 9mq. il soggiorno è 21mq. il piano terra sono 10mq totali. Non ho capito, sarebbe possibile una rettifica tramite docfa o è troppo tardi?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"bioffa69" ha scritto: Concordo con CESKO, le autotutele , tutelano l'Ufficio, e per legge possono non ripsondere, come è capitato a me le pochissime volte che l'ho fatta (questa è stata una cosa spulciata dalla Commssione Catasto, l'Ufficio può non rispondere). Poi ricordo che è una dichiarazione di parte, firmata anche dalla proprietà, che pertanto l'ha considerato corretta. Tornando al calcolo della consistenza, fermo restando che non ci sono le sup , direi che la cucina è 1 vano, disbrigo e scale 1/3, bagno 1/3, la cabina armadio potrebbe essere un vano, anche se utilizzato come cabina, se la sup. è di almeno 9 mq, la camera ancora 1 vano e forse qualcosina di eccedenza, ma poco ritengo. Per cui tenendo la cabina come vano, e considerando qualcosa di eccedenza, si raggiungono circa 3,8 /3,9 vani. C'è una pertinenza esclusiva ? se si, si aumenta la consistenza al massimo del 10% se esiste invece una pertineneza comune si aumenta al massimo del 5%. Per cui andonci pesanti siamo sui 4 al massimo 4,5 vani, hai per caso anche degli accessori, cantina ecc.?? Se ci sono detti accessori i 5 vani potrebbero essere fattibili. Saluti per il calcolo della consistenza dei vani io mi sono basato sulla planimetria che ha postato l'autore, dove non si evince la presenza di aree scoperte pertinenziali, cantine ed ulteriori accessori, pertantonto ritengo che la consistenza non supera i 3,5 vani catastali!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Melegna" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Concordo con CESKO, le autotutele , tutelano l'Ufficio, e per legge possono non ripsondere, come è capitato a me le pochissime volte che l'ho fatta (questa è stata una cosa spulciata dalla Commssione Catasto, l'Ufficio può non rispondere). Poi ricordo che è una dichiarazione di parte, firmata anche dalla proprietà, che pertanto l'ha considerato corretta. Tornando al calcolo della consistenza, fermo restando che non ci sono le sup , direi che la cucina è 1 vano, disbrigo e scale 1/3, bagno 1/3, la cabina armadio potrebbe essere un vano, anche se utilizzato come cabina, se la sup. è di almeno 9 mq, la camera ancora 1 vano e forse qualcosina di eccedenza, ma poco ritengo. Per cui tenendo la cabina come vano, e considerando qualcosa di eccedenza, si raggiungono circa 3,8 /3,9 vani. C'è una pertinenza esclusiva ? se si, si aumenta la consistenza al massimo del 10% se esiste invece una pertineneza comune si aumenta al massimo del 5%. Per cui andonci pesanti siamo sui 4 al massimo 4,5 vani, hai per caso anche degli accessori, cantina ecc.?? Se ci sono detti accessori i 5 vani potrebbero essere fattibili. Saluti la cantina è un C2 a parte che è nato dopo la fusione. il locale armadio è meno di 9mq. il soggiorno è 21mq. il piano terra sono 10mq totali. Non ho capito, sarebbe possibile una rettifica tramite docfa o è troppo tardi? e come si giustifica la ripresentazione di un nuovo Docfa? con quale causale? la strada è una sola.... visto che la geometra ha sbagliato (e non di poco) la citi per danni tramite un legale di sua fiducia, tanto i danni li paga la copertura assicurativa professionale (ammesso che c'è l'ha)!
|
|
|
|

Melegna
Iscritto il:
28 Giugno 2022 alle ore 18:04
Messaggi:
11
Località
|
"CESKO" ha scritto: Non ho capito, sarebbe possibile una rettifica tramite docfa o è troppo tardi? e come si giustifica la ripresentazione di un nuovo Docfa? con quale causale? la strada è una sola.... visto che la geometra ha sbagliato (e non di poco) la citi per danni tramite un legale di sua fiducia, tanto i danni li paga la copertura assicurativa professionale (ammesso che c'è l'ha)![/quote] Non lo so non sono del settore. Come avrai ben capito tra me e la geometra ci sono stati altri problemi, in pratica ha sbagliato tutte le misure di un varco aperto in un muro portante. Inoltre per far dare la fine lavori mi sono dovuto appoggiare ad un avvocato e ho segnalato una serie di problemi, tra cui il fatto che non mi ha mai ridato le chiavi di casa, all'ordine dei geometri che se ne è lavato le mani dicendo che dovevo rivolgermi alla giustizia civile. Detto ciò l'avvocato mi ha sconsigliato di andare oltre perchè i costi/benefici non erano convenienti. Certo non c'era ancora questo aspetto del catasto, ma cosa posso ottenere con un avvocato che mi valga la spesa da fare? Non è una provocazione, ma una richiesta seria.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Melegna" ha scritto: Come avrai ben capito tra me e la geometra ci sono stati altri problemi, in pratica ha sbagliato tutte le misure di un varco aperto in un muro portante. Inoltre per far dare la fine lavori mi sono dovuto appoggiare ad un avvocato e ho segnalato una serie di problemi, tra cui il fatto che non mi ha mai ridato le chiavi di casa, all'ordine dei geometri che se ne è lavato le mani dicendo che dovevo rivolgermi alla giustizia civile. Detto ciò l'avvocato mi ha sconsigliato di andare oltre perchè i costi/benefici non erano convenienti. Certo non c'era ancora questo aspetto del catasto, ma cosa posso ottenere con un avvocato che mi valga la spesa da fare? Non è una provocazione, ma una richiesta seria. andare avanti per le vie legali per far valere i propri diritti e ragioni, tanto come dicevo prima ci pensa la copertura assicurativa professionale (che è obbligatoria per qualsiasi iscritto ai rispettivi ordini professionali).
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
dopo questa ampia discussione, di una cosa sono contento in virtù della prossima attivazione dei Docfa in approvazione automatica, "il contatore delle non conformità" in modo tale che chi non ha esperienza della materia, inzi a responsabilizzarsi ed in caso di errori si metta con la testa sui libri a studiare, seguire corsi di aggiornamento e fare molta pratica.
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Con le precisazioni sulle sup. fatte, direi che la consistenza è di 3 vani, al massimo 3,5 con pertinenze comuni. In ogni caso la proprietà ha sottoscritto la dichiarazione, che è una dichiarazione di parte, per cui a mio avviso con l'Autotutela non si va da nessuna parte. Saluti
|
|
|
|

Melegna
Iscritto il:
28 Giugno 2022 alle ore 18:04
Messaggi:
11
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Con le precisazioni sulle sup. fatte, direi che la consistenza è di 3 vani, al massimo 3,5 con pertinenze comuni. Saluti Detto ciò mi pare che l'istanza di auto tutela sia l'unica strada. Posso fare da solo (ma c'è qualcosa che non so bene come compilare nel modello unico trovato online) oppure meglio farlo presentare da un geometra? Qualcuno qui sopra mi può aiutare?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Burbe" ha scritto: "CESKO" ha scritto: dopo questa ampia discussione, di una cosa sono contento in virtù della prossima attivazione dei Docfa in approvazione automatica, "il contatore delle non conformità" in modo tale che chi non ha esperienza della materia, inzi a responsabilizzarsi ed in caso di errori si metta con la testa sui libri a studiare, seguire corsi di aggiornamento e fare molta pratica. E chi accerta la non conformità in questo caso, Lei Cesko che calcola una consistenza diversa dal Sig. Bioffa69 e da me misurando una stanza in pixel senza andare a fare un sopralluogo e senza sentire le ragioni del tecnico relatore del docfa ?? Ben venga la beneamata non conformità ! Inizi però Lei a responsabilizzarsi. l'ho detto che è "fuori di testa" e che sta esagerando..... la prima penale della conformità l'applicherei a Lei, visto le continue Burberate che continua a sparare! poi mi spiega su quale base deduce che la consistenza catastale dell'immagine postata arrivi a 5 vani catastali? si rivolga ad un ottico che è meglio, perchè mi sà che ha dei forti problemi di vista! Ma Lei è un Tecnico o un disturbatore??? sta qui solo per fare polemica.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Melegna" ha scritto: Detto ciò mi pare che l'istanza di auto tutela sia l'unica strada Vuole provare.... ma perde tempo! "bioffa69" ha scritto: Concordo con CESKO, le autotutele , tutelano l'Ufficio, e per legge possono non ripsondere, come è capitato a me le pochissime volte che l'ho fatta (questa è stata una cosa spulciata dalla Commssione Catasto, l'Ufficio può non rispondere)
|
|
|
|

Melegna
Iscritto il:
28 Giugno 2022 alle ore 18:04
Messaggi:
11
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Melegna" ha scritto: Detto ciò mi pare che l'istanza di auto tutela sia l'unica strada Vuole provare.... ma perde tempo! "bioffa69" ha scritto: Concordo con CESKO, le autotutele , tutelano l'Ufficio, e per legge possono non ripsondere, come è capitato a me le pochissime volte che l'ho fatta (questa è stata una cosa spulciata dalla Commssione Catasto, l'Ufficio può non rispondere) Si ho capito, ma cosa faccio nulla? Se è l'unica strada che la legge mi offre seguo quella...se denunciare la geometra mi portasse qualche beneficio lo farei pure, ma siamo sicuri?!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Melegna" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Melegna" ha scritto: Detto ciò mi pare che l'istanza di auto tutela sia l'unica strada Vuole provare.... ma perde tempo! "bioffa69" ha scritto: Concordo con CESKO, le autotutele , tutelano l'Ufficio, e per legge possono non ripsondere, come è capitato a me le pochissime volte che l'ho fatta (questa è stata una cosa spulciata dalla Commssione Catasto, l'Ufficio può non rispondere) Si ho capito, ma cosa faccio nulla? Se è l'unica strada che la legge mi offre seguo quella...se denunciare la geometra mi portasse qualche beneficio lo farei pure, ma siamo sicuri?! c'è la prospettiva del ricorso in commissione tributaria regionale (si deve rivolgere ad un tecnico) a prescindere che la rendita venga confermata dall'Ufficio o che le venga notifica (qualora variata in diminuzione e/o in aumento) dal medesimo Ufficio. si lasci aiutare e non improvvisi il tutto!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|