Forum
Autore |
Retribuzione Mensile Geometra Abilitato |

Sebax
sebax
Iscritto il:
30 Maggio 2007
Messaggi:
105
Località
|
Buongiorno a tutti, non so se sia il posto giusto per fare questo quesito, ma visto che siamo tutti geometri ecc. posto qua il mio quesito. La mia domanda è questa, secondo la vs esperienza, quanto dovrebbe guadagnare un geometra con l'abilitazione, in caso di lavoro dipendente in uno studio di un altro geometra in attesa di ritirare il timbro? Sfortunatamente in attesa sarà tutto in nero. Chiedendo a un commercialista, facendo tutto in regola dovrebbe essere 1304 € mensili per un geometra con qualifica 3^ categoria, ma non si parla di geometra abilitato. Quindi secondo me, la retribuzione dovrebbe essere ancora maggiore. Cmq ho notato che i commercialisti e i ragionieri fanno sempre la parte del titolare e non del dipendente. Teniamo presente che se assunto regolarmente godrebbe di 13^+14^+t.f.r. + i contributi previdenza assistenza ecc. ecc. Aspetto vs consigli. Buon Lavoro. Cordiali Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

wiki
Iscritto il:
04 Settembre 2007
Messaggi:
154
Località
|
Ecco perche' preferisco avere rapporti di collaborazione piuttosto che personale dipendente  ) Per quanto riguarda il compenso, posso solo dirti questo: 1) quanto sei in grado di produrre? Sai iniziare e completare le pratiche da solo oppure hai ancora bisogno di mamma orsa? (il tuo datore di lavoro); 2) non essendo un dipendente pubblico il dovuto dipende da quanto produci e non da quante ore fai - in poche parole non si va in studio per 6 ore di cui 3 a scaldare la sedia o leggere il corriere dello sport, 1 per accendere il pc e le restanti due per organizzarti la serata; 3) prima si impara e poi si "pretende"; 4) non parlare mai di nero (nuoce a te ed a chi ti stà attorno); 5) il tuo datore di lavoro è anche il tuo maestro, difatti ti stà offrendo la sua conoscenza per metterla al tuo servizio (e non è poco); 6) per la cifra mensile che pretendi devi essere capace; Questo è quanto posso dirti. Saluti, Cordialità e buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
quoto tutto ciò che ha già detto wiki ...... la domanda di sebax mi fa tornare alla mente un tizio (fresco di diploma di maturità) che si è presentato in studio per un colloquio ....... Si accomoda, si presenta, e dopo avergli fatto uno specchio generale di ciò che lo studio si occupa la sua prima domanda è stata "si mah .... ma il mio stipendio di quant'è?" ...... l'ho salutato senza neanche dargli spiegazioni. 8O. Un consiglio caro sebax !!!!!!! ..... rileggiti bene tutti i punti elencati da wiki e una volta trovate le risposte, se sei una persona che vuole fare davvero fare questo "Mestiere" (consentitemi la M maiuscola) sarai in grado di valutare da solo la giusta retribuzione ... senza bisogno di commercialisti etc etc un saluto ed un buon lavoro a tutti
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
un geometra che paga + di 1300 euro un altro geometra? :P :P :P ahaha questa è bella.... scusa, magari fosse così.
|
|
|
|

ThomasGagliardi
Iscritto il:
27 Giugno 2005
Messaggi:
176
Località
Pisa
|
avete proprio ragione..... Poi se sul Mercato (M maiuscola...) vi trovate le Dia a 200€ o i TF a 400€ e magari lo ha eseguito proprio il Vostro ex tirocinante (Vostro con la V maiuscola perchè è vostro se si paga) non ce la possiamo prendere più di tanto. Oppure se a giro ci sono geometri (magari propri ex tirocianti o ex tirocianti di colleghi) incompetenti e che fatto kasino con le pratiche e "rubano" il lavoro al geomtera bravo e competente non ci possiamo lamentare. Ai giovani geomteri insegnamoli a lavorare bene (vale a dire una volta sola) e per quello che "producano" dargli la giusta retribuzione; se non potrebbe essere un arma a doppio taglio..... Un consiglio a Sebax: (spassionato perchè non sono suo padre) Impara tanto e quando sbaglierai il meno possibile vuol dire che stai diventando un bravo geometra. Vai chiedi e pretendi è questo che il tuo capo ti ha insegnato.
|
|
|
|

Sebax
sebax
Iscritto il:
30 Maggio 2007
Messaggi:
105
Località
|
Ciao a tutti e grazie delle risposte, anche se vedo che siete andati oltre. Ho soltanto chiesto un vs parere, su vs esperienze, e non mettere in discussione la mia professionalità. Se parlo così vuol dire che il mestiere lo conosco, in 10 anni avrò pure imparato qualcosa. Grazie lo stesso.
|
|
|
|

Sebax
sebax
Iscritto il:
30 Maggio 2007
Messaggi:
105
Località
|
"uli" ha scritto: un geometra che paga + di 1300 euro un altro geometra? :P :P :P ahaha questa è bella.... scusa, magari fosse così. Se assumi un geometra con la qualifica da geometra, quanto lo paghi?Dovrai pur rispettare i contratti nazionali. Non credo venga a lavorare gratis!
|
|
|
|

Sebax
sebax
Iscritto il:
30 Maggio 2007
Messaggi:
105
Località
|
"wiki" ha scritto: Ecco perche' preferisco avere rapporti di collaborazione piuttosto che personale dipendente  ) Per quanto riguarda il compenso, posso solo dirti questo: 1) quanto sei in grado di produrre? Sai iniziare e completare le pratiche da solo oppure hai ancora bisogno di mamma orsa? (il tuo datore di lavoro); 2) non essendo un dipendente pubblico il dovuto dipende da quanto produci e non da quante ore fai - in poche parole non si va in studio per 6 ore di cui 3 a scaldare la sedia o leggere il corriere dello sport, 1 per accendere il pc e le restanti due per organizzarti la serata; 3) prima si impara e poi si "pretende"; 4) non parlare mai di nero (nuoce a te ed a chi ti stà attorno); 5) il tuo datore di lavoro è anche il tuo maestro, difatti ti stà offrendo la sua conoscenza per metterla al tuo servizio (e non è poco); 6) per la cifra mensile che pretendi devi essere capace; Questo è quanto posso dirti. Saluti, Cordialità e buon lavoro a tutti. Ti ringrazio e Rispondo alle tue osservazioni: 1)produco tutto il lavoro che passa x l'ufficio; 2)io lavoro anche più del dovuto, non mi gratto di certo; 3)ho 10 anni di esperienza, qualcosa ho imparato; 4)il nero non fa per me fino a ieri ero assunto regolarmente, sono in attesa di avere il timbro; 5)tanto di cappello al maestro, ma penso che uno non possa fare il servo per tutta la vita; 6)se la chiedo vuol dire che lo sono. Il mio quesito era un altro. Grazie lo stesso. Saluti
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Scusa ma la mia risposta ironica era riferita al fatto che se un nostro collega può permettersi di stipendiare a + di 1300 euro/mensili vuol dire che ha molti e bei lavori; facendo un confronto con la situazione attuale la cosa mi sembrava un pò fuori dalla realtà.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Sebax, ma stai ubriaco stamattina? 1300 euro 8O 8O 8O 8O allora a questo punto, voglio ritornare anche io praticante...... ma finiamola co ste idiozie, dalle mie parti sono i praticanti che pagano gli studi per farsi mettere la firma ai fini del tirocinio....
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Se permettete mi inserisco: 1 il fatto che tu abbia 10 anni di esperienza è importante, ciò ti pone nella condizione di non dove imparare da zero e quindi avere un minimo di potere contrattuale 2 il fatto che tu abbia l'abilitazione e lavorare su uno studio tecnico è relativo e marginale , per non dire non serve a nulla, se non per te stesso che puoi fare qualche laovoro extra ( per dirne una il CTU) 3 l'essere abilitato generlmente assume qualche rilevanza presso gli U.T. di grosse società con un minimo di patrimonio immobiliare sempre che non preferiscano affidare incrichi professionali esterni. (o anche imprese edili di una certa consistenza o megastudi di ingegneria); 4 In ogni caso se vieni assunto con contratto sei tutelato dal CCNL, che + o - si attesta sui 1200/1400, poi naturlmente ci sonole varie forme non ultima il part time. Comunque trovare oggi chi ti fa un contratto a tempo indeterminato, non è cosa di poco conto e quindi da non sottovalutare, tieni sempre conto che puoi più che raddoppiare svolgendo la propria attività. saluti
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
1300 EURI NETTI IN BUSTA PAGA VOGLIONO DIRE CIRCA 1900 DI COSTO EFFETTIVO AL DATORE DI LAVORO SE UNO E' IN GRADO DI PAGARE 1900 EURI AL MESE LA GESTIONE DELL'UFFICIO LE TASSE FARE LA SPESA PAGARE L'ASSICURAZIONE IL BOLLO LA PALESTRA AI FIGLI I VESTITI AI FIGLI I PROPRI VESTITI IL MUTUO ECC ECC......... DEVE AVERE UN GIRO D'AFFARI DA PAURA ALTRIMENTI [size=24] COME C....ZO FA?????[/size] CORDIALITA'
|
|
|
|

Sebax
sebax
Iscritto il:
30 Maggio 2007
Messaggi:
105
Località
|
"CESKO" ha scritto: Sebax, ma stai ubriaco stamattina? 1300 euro 8O 8O 8O 8O allora a questo punto, voglio ritornare anche io praticante...... ma finiamola co ste idiozie, dalle mie parti sono i praticanti che pagano gli studi per farsi mettere la firma ai fini del tirocinio.... Ciao Cesko, come va? Non so come funziona dalle vs parti, ma ti faccio una precisazione, non sono più praticante, sono Geometra a tutti gli effetti. Comunque volevo anche dirti che per mia fortuna quando ho iniziato a fare il praticante, sono stato sempre retribuito dal primo giorno di lavoro con retribuzione da impiegato. Il fatto è che come ho scritto in un vecchio post, ero assunto regolarmente ma ora per diversi motivi devo aprire partita iva ecc ecc. sono in attesa di ricevere il timbro, ma continuerò a lavorare per lo stesso studio. Volevo solo sapere un idea sulla retribuzione di collaborazione ecc, ecc. Cordiali Saluti ps. non sono ubriaco!!!!!!!
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
"exanatra70" ha scritto: 1300 EURI NETTI IN BUSTA PAGA VOGLIONO DIRE CIRCA 1900 DI COSTO EFFETTIVO AL DATORE DI LAVORO SE UNO E' IN GRADO DI PAGARE 1900 EURI AL MESE LA GESTIONE DELL'UFFICIO LE TASSE FARE LA SPESA PAGARE L'ASSICURAZIONE IL BOLLO LA PALESTRA AI FIGLI I VESTITI AI FIGLI I PROPRI VESTITI IL MUTUO ECC ECC......... DEVE AVERE UN GIRO D'AFFARI DA PAURA ALTRIMENTI [size=24]COME C....ZO FA?????[/size] CORDIALITA' pensi che i giri d'affari da paura li abbiano solo gli ingegneri e gli architetti? e i geometri con anni e anni di esperienza e studio tecnico avviato e conosciuto dove li lasci? o pensi che i geometri siano tutti ragazzini? mi è sembrato strano lo stupore che hai avuto. saluti
|
|
|
|

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
il mio consiglio è quello di fare un prezzo che successivamente all'apertura della tua P.Iva, con un conseguente aumento di costi pari a circa al 30% (per spese studio, macchina, SW, ecc.) non faccia dire al tuo BENEFATTORE C...O ! quanto mi costi prova comunque ad informarti in merito al CCNL dei dipendenti degli studi professionali mi pare che sul sito della FILLEA-CGL ve ne sia traccia, comunque in un altro blog mi è parso di capire che la retribuzione mensile si aggirava dai 1.300 ai 1.400 € mensili!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|