Forum
Autore |
Redazione tabelle millesimali fabbricato in categoria B/6 |

Clay57
Iscritto il:
27 Ottobre 2020 alle ore 10:07
Messaggi:
47
Località
|
Buongiorno, chiedo suggerimenti e/o riferimenti circa un incarico che esula dalla routine, nella speranza che qualcuno del forum si sia già trovato in una situazione simile. Ho appena terminato di espletare delle pratiche catastali relative ad un fabbricato multipiano in Categoria B/6, ora i due enti utilizzatori nonché comproprietari, un Fondo e un Centro Nazionale Studi, mi chiedo di redarre le tabelle millesimali... Di fatto esistono spazi variamente destinati: biblioteca, sala consultazione, sala conferenze, uffici vari, servizi igienici e locali tecnici, quali criteri o di consegenza quali coefficienti si potrebbero applicare per determinarne i volumi virtuali? L'invalsa Circolare LLPP 12480 26 marzo 1966, base ordinaria per la redazione delle tabelle, non mi pare di nessuna utilità pratica. Ringrazio sin d'ora chi vorrà contribuire
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
Suggerisco coefficienti di: Utilizzazione Orientamento Luminosità Piano La scelta dei coefficienti comunque dipende dalle caratteristiche specifiche del complesso immobiliare rilevabili da sopralluoghi e rilievi sul posto da parte del redattore delle tabelle. Il criterio di calcolo dei millesimi da adottare è quello della circolare LLPP riportata.
|
|
|
|

Clay57
Iscritto il:
27 Ottobre 2020 alle ore 10:07
Messaggi:
47
Località
|
Grazie Manero per la tua risposta che però, purtroppo, non risolve le mie perplessità. La Circolare LL.PP. 12480/1966 è solo un USO, seppure "canonico" per i fabbricati destinati a civile abitazione, infatti il Legislatore non ha inteso regolare in alcun modo le modalità concrete di determinazione dei millesimi di proprietà, limitandosi a enunciare nell'articolo 68 delle Norme Attuazione il criterio della proporzionalità del valore di ciascuna unità espresso in millesimi. Come si concilia il Coeff. di Utilizzazione della Circolare LL.PP. (camere: 1,00, servizi: 0,90, corridoi, disimpegni: 0,80, ecc, ecc) con una biblioteca storica, una sala consultazione, una sala conferenze, ecc, ecc. Ovviamente i coefficenti verranno scelti o meglio verranno determinati dal redattore, ma in questo caso mi sembra sia tutto da inventare... Saluti
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"Clay57" ha scritto: Grazie Manero per la tua risposta che però, purtroppo, non risolve le mie perplessità. La Circolare LL.PP. 12480/1966 è solo un USO, seppure "canonico" per i fabbricati destinati a civile abitazione, infatti il Legislatore non ha inteso regolare in alcun modo le modalità concrete di determinazione dei millesimi di proprietà, limitandosi a enunciare nell'articolo 68 delle Norme Attuazione il criterio della proporzionalità del valore di ciascuna unità espresso in millesimi. Come si concilia il Coeff. di Utilizzazione della Circolare LL.PP. (camere: 1,00, servizi: 0,90, corridoi, disimpegni: 0,80, ecc, ecc) con una biblioteca storica, una sala consultazione, una sala conferenze, ecc, ecc. Ovviamente i coefficenti verranno scelti o meglio verranno determinati dal redattore, ma in questo caso mi sembra sia tutto da inventare... Saluti Le tabelle millesimali sono una stima sta al tecnico redattore scegliere i coefficienti più opportuni a totale propria discrezione professionale. Per i criteri da adottare puoi fare riferimento a quella circolare. Per il coefficiente di utilizzazione ci metterai l'utilizzo dei locali effettivo funzionali alla destinazione d'uso degli immobili: sala riunioni, biblioteca storica etc... al posto di camera, soggiorno, cucina.. e applicherai il più opportuno coefficiente in base al diverso valore funzionale che questi locali hanno rispetto a tutti gli altri delle due unità immobiliari.
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
Ciao Clay57, io non sono un esperto di Tabelle Millesimali, però ho organizzato diversi corsi online sul tema nel portale CorsiGeometri che curo io, corsi tenuti dal geom. Marco Barrani, considerato uno dei massimi esperti in materia (scrive anche sul Sole 24 Ore). In giugno scorso abbiamo tenuto con Marco un seminario gratuito dal titolo Tabelle Millesimali, fondamenti giuridici e criteri generali che ho seguito attentamente anch'io e dal quale ho capito che l'aspetto civilistico è fondamentale nel redigere le Tabelle già su un condominio tra privati, figurati se è tra Enti Pubblici. Io non sono quindi molto d'accordo con quanto ti ha suggerito Manero circa la piena libertà del Tecnico redattore nella scelta dei coefficienti per la ripartizione. Se ti può essere utile, quel seminario è tuttora disponibile sul sito al menù VIDEO GRATUITI alla sezione Successioni e Tabelle Millesimali (scendi nella pagina). Quel webinar era anche propedeutico al corso Le Tabelle Millesimali del Condominio e Supercondominio un corso base e avanzato che include ben tre lezioni sulla compilazione delle Tabelle su Excel (con i fogli di calcolo scaricabili). Se di tuo interesse lo trovi qui: Corso Tabelle Millesimali Ma puoi anche semplicemente riproporre il tuo quesito al geom. Marco Barrani, sul forum del sito Top.Geometri alla categoria Edilizia - Val. Immob. - Successioni. Resto a disposizione per eventuali altre informazioni (se preferisci, chiamami pure al numero di cellulare che trovi in calce). geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: gianni.rossi.tb@gmail.com siti web: Corsi.Geometri e Top.Geometri
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
La normativa di riferimento Le norme che si occupano delle tabelle millesimali sono contenute segnatamente nel Codice civile. A titolo esemplificativo si citano: l’ art. 1118 c.c. a mente del quale il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni, salvo che il titolo non disponga altrimenti, è proporzionale al valore dell'unità immobiliare che gli appartiene; l’ art. 1138 c.c. secondo il quale, quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a dieci, deve essere formato un regolamento, il quale contenga le norme circa l'uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese, secondo i diritti e gli obblighi spettanti a ciascun condomino, nonché le norme per la tutela del decoro dell'edificio e quelle relative all'amministrazione; l’ art. 68 disp. att. c.c. secondo cui il valore proporzionale di ciascuna unità immobiliare è espresso in millesimi, in apposita tabella allegata al regolamento di Condominio. La norma rinvia all’art. 1123 c.c. (in materia di ripartizione delle spese), all’art. 1124 c.c. (manutenzione e sostituzione di scale e ascensori), all’art. 1126 c.c. (lastrici solari di uso esclusivo) e all’art. 1136 c.c. (costituzione dell’assemblea e validità della deliberazione); l’ art. 69 disp. att. c.c. si occupa della rettifica e modifica delle tabelle millesimali. Non esiste una disciplina normativa specifica sulle modalità di redazione o sui parametri da impiegare, pertanto, per prassi, si fa riferimento a due circolari ministeriali emanate in relazione agli alloggi realizzati con contributi statali: Circolare Ministero dei Lavori Pubblici n. 12480 del 26 marzo 1966 (recante le norme per i collaudi dei fabbricati costruiti da cooperative edilizie fruenti di contributo statale e per la ripartizione delle spese fra i singoli soci); Circolare Ministero dei Lavori Pubblici n. 2945 del 26 luglio 1993 (recante ripartizione fra i singoli alloggi delle spese di costruzione sostenute da cooperative edilizie a contributo statale. Adempimenti della cooperativa, del direttore dei lavori e del collaudatore). www.altalex.com/guide/tabelle-millesimal...
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"kemplen" ha scritto: Ciao Clay57, io non sono un esperto di Tabelle Millesimali, però ho organizzato diversi corsi online sul tema nel portale CorsiGeometri che curo io, corsi tenuti dal geom. Marco Barrani, considerato uno dei massimi esperti in materia (scrive anche sul Sole 24 Ore). In giugno scorso abbiamo tenuto con Marco un seminario gratuito dal titolo Tabelle Millesimali, fondamenti giuridici e criteri generali che ho seguito attentamente anch'io e dal quale ho capito che l'aspetto civilistico è fondamentale nel redigere le Tabelle già su un condominio tra privati, figurati se è tra Enti Pubblici. Io non sono quindi molto d'accordo con quanto ti ha suggerito Manero circa la piena libertà del Tecnico redattore nella scelta dei coefficienti per la ripartizione. Se ti può essere utile, quel seminario è tuttora disponibile sul sito al menù VIDEO GRATUITI alla sezione Successioni e Tabelle Millesimali (scendi nella pagina). Quel webinar era anche propedeutico al corso Le Tabelle Millesimali del Condominio e Supercondominio un corso base e avanzato che include ben tre lezioni sulla compilazione delle Tabelle su Excel (con i fogli di calcolo scaricabili). Se di tuo interesse lo trovi qui: Corso Tabelle Millesimali Ma puoi anche semplicemente riproporre il tuo quesito al geom. Marco Barrani, sul forum del sito Top.Geometri alla categoria Edilizia - Val. Immob. - Successioni. Resto a disposizione per eventuali altre informazioni (se preferisci, chiamami pure al numero di cellulare che trovi in calce). geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: gianni.rossi.tb@gmail.com siti web: Corsi.Geometri e Top.Geometri Scusate, ma per farsi pubblicità non c'è un'apposita sezione su Geolive ? Io credo che Kemplen abbia sbagliato a inserire la pubblicità del suo corso e del suo sito, oltretutto veicolando il proponente il quesito su altra piattaforma con forum che tratta stessi temi e quindi in concorrenza con questo forum. Tra l'altro, Kemplen, non ha neanche risposto alla domanda.
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"Manero" ha scritto: Io credo che Kemplen abbia sbagliato a inserire la pubblicità del suo corso e del suo sito, oltretutto veicolando il proponente il quesito su altra piattaforma con forum che tratta stessi temi e quindi in concorrenza con questo forum. I due siti in questione sono dichiarati come AMICI nelle rispettive home page, con il logo che da un sito rimanda all'altro.
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"kemplen" ha scritto: "Manero" ha scritto: Io credo che Kemplen abbia sbagliato a inserire la pubblicità del suo corso e del suo sito, oltretutto veicolando il proponente il quesito su altra piattaforma con forum che tratta stessi temi e quindi in concorrenza con questo forum. I due siti in questione sono dichiarati come AMICI nelle rispettive home page, con il logo che da un sito rimanda all'altro. Beh, contento l'amministratore di questo sito, contenti tutti.
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
L'argomento si è interrotto. Dispiace che in questo forum non si possa discutere dell'argomento, in quanto ci sono amici che, senza rispondere qui, possono dirottare gli interessati su altri siti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|