Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Analizziamo una problematica per volta, le due F1 o sono rappresentate in qualche elaborato planimetrico, oppure esiste scheda che le identifica, non possono essere rappresentate nella planimetria del piano primo. Quindi accerta questo nel frattempo. Saluti cordiali
|
|
|
|

Itto_Ogami
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23
Messaggi:
66
Località
|
Non esistono schede relative ai due F1 e non esiste un EP Quindi bisogna predisporre un nuovo EP?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Itto_Ogami" ha scritto: Non esistono schede relative ai due F1 e non esiste un EP Quindi bisogna predisporre un nuovo EP? Salve molto strano, anche se possibile, devi accertare come sono state create le due F1 perchè la normativa prevedeva quello che ti ho già detto a seconda del periodo della loro costituzione. Sto andando per gradi, perchè ci sono vari altri aspetti per la tua pratica da analizzare. Saluti cordiali
|
|
|
|

Itto_Ogami
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23
Messaggi:
66
Località
|
Questa è la scheda catastale, predisposta nel 1997 Clicca sull'immagine per vederla intera Ma se faccio l'EP non ho già risolto?
|
|
|
|

Itto_Ogami
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23
Messaggi:
66
Località
|
Nella scheda del 1997 il piano dell'u.i. è campito di scuro, mentre il corpo scala fa vedere l'ingresso al piano terra. Io però pensavo di procedere come nella prima immagine e di fare un EP. Corretto?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve cosa intendi per elaborato corretto? mostra una immagine. Saluti cordiali
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve ti faccio notare altro aspetto, se la cantina non ha comunicazione diretta (come mi pare di capire) con l'abitazione, dovrà essere censita come u.i. a se stante. Ripeto per le due F1, non possono essere messe sulla stessa planimetria della abitazione, bisogna indagare perchè sono state costituite in precedenza. A meno che non intendi fare una graffatura, ma mi pare una procedura non prevista normativamente. Saluti cordiali
|
|
|
|

Itto_Ogami
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23
Messaggi:
66
Località
|
Allora: - l'intervento effettuato è limitato a una diversa distribuzione degli spazi interni nell'u.i. al primo piano - perchè dovrei censire la cantina come u.i. a se stante? La norma riguarda le nuove costruzioni se non sbaglio... - gli F1 non li metterei nella scheda dell'appartamento al primo piano, ma nell'Elaborato Planimetrico Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Itto_Ogami" ha scritto: Allora: - l'intervento effettuato è limitato a una diversa distribuzione degli spazi interni nell'u.i. al primo piano - perchè dovrei censire la cantina come u.i. a se stante? La norma riguarda le nuove costruzioni se non sbaglio... - gli F1 non li metterei nella scheda dell'appartamento al primo piano, ma nell'Elaborato Planimetrico Saluti Salve si la norma parla di nuove costruzioni ma certi uffici rompono anche per le variazioni (senti il tuo ufficio provinciale). Da noi obbligano anche per i ripostigli a fare u.i. a se stante se non direttamente comunicanti con l'.u.i. principale. Per gli F1 non puoi fare un E.P. che comprende tutto, ogni F1 deve avere un E.P. a se stante. Saluti cordiali
|
|
|
|

Itto_Ogami
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23
Messaggi:
66
Località
|
Salve ma allora presento la scheda del primo piano + cantina e basta. Perdonami SIMBA4 ma non capisco: - la mia difficoltà è quella di chiarire come trattare e rappresentare la scala perchè: 1) l'ingresso è al piano terra; 2) posso considerarla come interna all'appartamento? Se no, come la tratto? Gli F1 cosa c'entrano con tutto questo?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve credo di averti dato tutti gli elementi per compredere bene come devi affrontare la tua pratica, ora rifletti. buona giornata, Stefano
|
|
|
|

Itto_Ogami
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23
Messaggi:
66
Località
|
Salve riprendo questa discussione per aggiornarla e chiedere suggerimenti. Si è deciso con la committenza e con altro tecnico che predispone aggiornamenti al Catasto Terreni (io non li faccio...) di eliminare le due aree urbane e assegnare un unico mappale all'abitazione e all'area di pertinenza. A questo punto penso che dovrei operare con il Docfa come segue: - sopprimere le due aree urbane - comunicare la Diversa distribuzione degli spazi interni + Ampliamento (è stato allargato il balcone che è diventato un portico) - costituire il BCNC dalle "ceneri" degli F1 (ci sono 2 ui, piano terra e piano primo, stesso proprietario) - predisporre l'EP Non ho mai affrontato la soppressione di un'area urbana con conseguente costituzione di BCNC, con l'aggiunta di una Variazione. E' possibile completare il tutto con 2 invii del Docfa? Come mi suggerite di procedre?
|
|
|
|