Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / rappresentazione in mappa fabbricato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore rappresentazione in mappa fabbricato

lucianoTar

Iscritto il:
08 Ottobre 2015 alle ore 17:39

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2017 alle ore 11:05

Buongiorno allego schema del presente fabbricato "particolare" realizzato in questa maniera per questioni urbanistiche.

Clicca sull'immagine per vederla intera


Come lo rappresento in mappa?

escludo la porzione con copertura "vuota" e considero esclusivamente il fabbricato ?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

lucianoTar

Iscritto il:
08 Ottobre 2015 alle ore 17:39

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2017 alle ore 12:27

Nessuno è mai capitato un caso similare con un vuoto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BETTINO

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
08 Dicembre 2016 alle ore 10:16

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2017 alle ore 18:56

Ci sono due pilastri e tre travi ma nessuna copertura.

Io lo farei con tratteggio come una tettoia.

Saluti

Bettino

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucianoTar

Iscritto il:
08 Ottobre 2015 alle ore 17:39

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2017 alle ore 21:23

"BETTINO" ha scritto:
Ci sono due pilastri e tre travi ma nessuna copertura.

Io lo farei con tratteggio come una tettoia.

Saluti

Bettino



Ti ringrazio per la gentile risposta, ma ci stavo ragionando ed essendo privo di copertura effettivamente dovrei omettere la sagoma, visto che non vi è copertura .

Io non lo considererei portico, peccato che graficamente sul wegis risulterà una sagoma , mentre in fase di redazione della planimetria catastale dovrò inserire tutta la struttura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2017 alle ore 22:27

Non so perchè sia stato realizzato per questioni urbanistiche ma non si possono realizzare manufatti inutili (con consumo di suolo) solo per ovviare a qualche cavillo normativo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucianoTar

Iscritto il:
08 Ottobre 2015 alle ore 17:39

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2017 alle ore 11:06

"EALFIN" ha scritto:
Non so perchè sia stato realizzato per questioni urbanistiche ma non si possono realizzare manufatti inutili (con consumo di suolo) solo per ovviare a qualche cavillo normativo.



E' stato realizzato in quella maniera con una certa artisticità per questioni urbanistiche , ma questo è un discorso diverso non sono io il progettista, da sopralluogo effettuato il fabbricato è conforme al progetto depositato in comune.

Era una domanda posta da tecnico catastale che si trova davanti a questo tipo di situazione, poi la questione del consumo del suolo è un altro discorso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2017 alle ore 12:32

ricordo di avere avuto casi del genere, ma non ricordo come ho risolto.

secondo me per quei pilastri e quelle travi la soluzione è da cercare su come si procede con i pergolati.

cioè, vedi come si dovrebbe fare il TM e il Docfa per un pergolato e ti regoli di conseguenza.

sempre ammesso che per un pergolato ci sia obbligo di accatastamento (TM e Docfa).

il progetto al comune prevede quei due pilastri e le travi, ma se non c'è obbligo di riportarli in TM e Docfa, non significa che progetto al comune e accatastamento saranno difformi. ad ogni procedura (comune e catasto) spetta la sua conformità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2017 alle ore 13:34

In mappa la risposta è semplice dato che quei pilastri con travi non rappresentano volumi. Quindi solo la sagoma del fabbricato senza alcun riferimento al vuoto. Tale vuoto pone un problema che può essere risolto comprendendolo nella corte del fabbricato stesso.

PS: Intendo dire che inserendo in mappa il fabbricato avrei cura di dargli come minimo quello spazio come area scoperta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2017 alle ore 14:20

"samsung" ha scritto:
PS: Intendo dire che inserendo in mappa il fabbricato avrei cura di dargli come minimo quello spazio come area scoperta.



esatto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

archirebi

Iscritto il:
25 Febbraio 2017 alle ore 12:20

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2017 alle ore 17:21

Buongiorno, il mio primo pregeo, per ampliamento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amedeosiciliano

Iscritto il:
09 Aprile 2005

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2017 alle ore 17:27

Va rappresentato in mappa l'intero fabbricato comprensivo dei pilastri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

archirebi

Iscritto il:
25 Febbraio 2017 alle ore 12:20

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2017 alle ore 17:29

Qualcuno mi spiega perchè mi tagliano sempre il discorso?????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucianoTar

Iscritto il:
08 Ottobre 2015 alle ore 17:39

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2017 alle ore 15:27

Alla fine dopo aver chiesto alla ADE di competenza ( al caporeparto ) mi ha detto che solo le porzioni coperte devono essere rappresentate, nel mio caso la porzione non coperta non è stata rappresentata.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

minotauro

Iscritto il:
06 Settembre 2016 alle ore 17:00

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2018 alle ore 17:49

se il sopradetto portico venisse coperto (senza piani ulteriori), come andrebbe indicato? con RT o RC?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2018 alle ore 18:06

"minotauro" ha scritto:
se il sopradetto portico venisse coperto (senza piani ulteriori), come andrebbe indicato? con RT o RC?



alcuni capitatimi negli ultimi anni fatti con RC,

specificando poi nella planimetria docfa "portico".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie