Autore |
Risposta |

lucianoTar
Iscritto il:
08 Ottobre 2015 alle ore 17:39
Messaggi:
49
Località
|
Nessuno è mai capitato un caso similare con un vuoto?
|
|
|
|

BETTINO
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
08 Dicembre 2016 alle ore 10:16
Messaggi:
26
Località
|
Ci sono due pilastri e tre travi ma nessuna copertura. Io lo farei con tratteggio come una tettoia. Saluti Bettino
|
|
|
|

lucianoTar
Iscritto il:
08 Ottobre 2015 alle ore 17:39
Messaggi:
49
Località
|
"BETTINO" ha scritto: Ci sono due pilastri e tre travi ma nessuna copertura. Io lo farei con tratteggio come una tettoia. Saluti Bettino Ti ringrazio per la gentile risposta, ma ci stavo ragionando ed essendo privo di copertura effettivamente dovrei omettere la sagoma, visto che non vi è copertura . Io non lo considererei portico, peccato che graficamente sul wegis risulterà una sagoma , mentre in fase di redazione della planimetria catastale dovrò inserire tutta la struttura.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Non so perchè sia stato realizzato per questioni urbanistiche ma non si possono realizzare manufatti inutili (con consumo di suolo) solo per ovviare a qualche cavillo normativo.
|
|
|
|

lucianoTar
Iscritto il:
08 Ottobre 2015 alle ore 17:39
Messaggi:
49
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Non so perchè sia stato realizzato per questioni urbanistiche ma non si possono realizzare manufatti inutili (con consumo di suolo) solo per ovviare a qualche cavillo normativo. E' stato realizzato in quella maniera con una certa artisticità per questioni urbanistiche , ma questo è un discorso diverso non sono io il progettista, da sopralluogo effettuato il fabbricato è conforme al progetto depositato in comune. Era una domanda posta da tecnico catastale che si trova davanti a questo tipo di situazione, poi la questione del consumo del suolo è un altro discorso.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
ricordo di avere avuto casi del genere, ma non ricordo come ho risolto. secondo me per quei pilastri e quelle travi la soluzione è da cercare su come si procede con i pergolati. cioè, vedi come si dovrebbe fare il TM e il Docfa per un pergolato e ti regoli di conseguenza. sempre ammesso che per un pergolato ci sia obbligo di accatastamento (TM e Docfa). il progetto al comune prevede quei due pilastri e le travi, ma se non c'è obbligo di riportarli in TM e Docfa, non significa che progetto al comune e accatastamento saranno difformi. ad ogni procedura (comune e catasto) spetta la sua conformità.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
In mappa la risposta è semplice dato che quei pilastri con travi non rappresentano volumi. Quindi solo la sagoma del fabbricato senza alcun riferimento al vuoto. Tale vuoto pone un problema che può essere risolto comprendendolo nella corte del fabbricato stesso. PS: Intendo dire che inserendo in mappa il fabbricato avrei cura di dargli come minimo quello spazio come area scoperta.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"samsung" ha scritto: PS: Intendo dire che inserendo in mappa il fabbricato avrei cura di dargli come minimo quello spazio come area scoperta. esatto.
|
|
|
|

archirebi
Iscritto il:
25 Febbraio 2017 alle ore 12:20
Messaggi:
11
Località
|
Buongiorno, il mio primo pregeo, per ampliamento
|
|
|
|

amedeosiciliano
Iscritto il:
09 Aprile 2005
Messaggi:
71
Località
|
Va rappresentato in mappa l'intero fabbricato comprensivo dei pilastri
|
|
|
|

archirebi
Iscritto il:
25 Febbraio 2017 alle ore 12:20
Messaggi:
11
Località
|
Qualcuno mi spiega perchè mi tagliano sempre il discorso?????
|
|
|
|

lucianoTar
Iscritto il:
08 Ottobre 2015 alle ore 17:39
Messaggi:
49
Località
|
Alla fine dopo aver chiesto alla ADE di competenza ( al caporeparto ) mi ha detto che solo le porzioni coperte devono essere rappresentate, nel mio caso la porzione non coperta non è stata rappresentata. Saluti
|
|
|
|

minotauro
Iscritto il:
06 Settembre 2016 alle ore 17:00
Messaggi:
47
Località
|
se il sopradetto portico venisse coperto (senza piani ulteriori), come andrebbe indicato? con RT o RC?
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"minotauro" ha scritto: se il sopradetto portico venisse coperto (senza piani ulteriori), come andrebbe indicato? con RT o RC? alcuni capitatimi negli ultimi anni fatti con RC, specificando poi nella planimetria docfa "portico".
|
|
|
|