Forum
Autore |
QUESITO CTU |

ALEMARO
Iscritto il:
26 Novembre 2004
Messaggi:
359
Località
|
salve a tutti, sto redigendo una ctu, ed in un quesito trovo questa dizione: differenza tra oneri tributari su base catastale e reale qualcuno sa cosa vuol dire? lo so sono ignorante, ma non riesco a capirne il significato :oops: saluti!!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"ALEMARO" ha scritto: salve a tutti, sto redigendo una ctu, ed in un quesito trovo questa dizione: differenza tra oneri tributari su base catastale e reale qualcuno sa cosa vuol dire? lo so sono ignorante, ma non riesco a capirne il significato :oops: saluti!!!  Caro Alemaro penso di sapere cosa vuol dire. Prima però amplia la tua domanda a tutto il quesito e magari anche qualche altro dettaglio riguardo all'indagine che devi fare. Ciao Carlo
|
|
|
|

ALEMARO
Iscritto il:
26 Novembre 2004
Messaggi:
359
Località
|
grazie carlo provvedo subito!!!! 17) determini il ctu: il valore dell'immobile, considerando lo stato di conservazione dello stesso, e come opponibili alla procedura i soli contratti di locazione e i provvedimenti di assegnazione della casa coniugale aventi data certa anteriore alla data di trascrizione del pignoramento (,,,) ed applicando, dopo aver determinato il valore del bene, un abbattimento forfettario (indicativamente del 15-20%), in considerazione dell'assenza di garanzia per vizi, della differenza tra oneri tributari su base catastale e reale, e di quanto suggerito dalla comune esperienza circa le differenze fra libero mercato e vendite coattive; grazie ancora ciao ale
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
E' la differenza di imposte che ci sono tra prendere come base imponibile il valore catastale o il valore reale dell'immobile. Cordialmente Carlo
|
|
|
|

ALEMARO
Iscritto il:
26 Novembre 2004
Messaggi:
359
Località
|
grazie per la precisazione... permettimi di vedere se ho capito... immobile con rendita catastale 500 = valore catastale 500*125.5= 62.750 paga 6.275 di tributi (10%) stesso immobile venduto a 80.000 paga 8.000 di tributi (stesso 10%) quindi la differenza sarebbe di 8000-6275 = 2725 euri di differenza di imposte è così? Ma non è che ora si paga comunque sulla rendita catastale rivalutata anzichè sul valore dichiarato? quindi a che serve quella precisazione? il "valutatore" della banca che ha pignorato il bene (da vero genio) mi ha contestato la ctu dicendo: il ctu è contradditorio nell'applicazione delle riduzioni per adegumenti catastali :?: che a suo stesso parere nelle risposte ai quesiti di cui ai punti 8 e 9 non vi sono aggiornamenti da effettuare.. in conclusione la ctu è da ritenersi non in linea e non congrua (a me tu mi vieni a dire quste bischerate? o naccherino!!!) :twisted: capito? questo genio a fronte di una decurtazione del valore del bene del 20%, come vuole il quesito ( ... ed applicando, dopo aver determinato il valore del bene, un abbattimento forfettario (indicativamente del 15-20%), in considerazione dell'assenza di garanzia per vizi, della differenza tra oneri tributari su base catastale e reale, e di quanto suggerito dalla comune esperienza circa le differenze fra libero mercato e vendite coattive;) , ha pensato che avessi abbattuto il valore in virtu del costo dell'accatastamento che io avevo espressamente dichiarato non necessario.... che gente c'è ni' mondo!!! :wink: che mi dici Carlo? saluti ale
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"ALEMARO" ha scritto: grazie per la precisazione... permettimi di vedere se ho capito... immobile con rendita catastale 500 = valore catastale 500*125.5= 62.750 paga 6.275 di tributi (10%) stesso immobile venduto a 80.000 paga 8.000 di tributi (stesso 10%) quindi la differenza sarebbe di 8000-6275 = 2725 euri di differenza di imposte è così? Ma non è che ora si paga comunque sulla rendita catastale rivalutata anzichè sul valore dichiarato? quindi a che serve quella precisazione? il "valutatore" della banca che ha pignorato il bene (da vero genio) mi ha contestato la ctu dicendo: il ctu è contradditorio nell'applicazione delle riduzioni per adegumenti catastali :?: che a suo stesso parere nelle risposte ai quesiti di cui ai punti 8 e 9 non vi sono aggiornamenti da effettuare.. in conclusione la ctu è da ritenersi non in linea e non congrua (a me tu mi vieni a dire quste bischerate? o naccherino!!!) :twisted: capito? questo genio a fronte di una decurtazione del valore del bene del 20%, come vuole il quesito ( ... ed applicando, dopo aver determinato il valore del bene, un abbattimento forfettario (indicativamente del 15-20%), in considerazione dell'assenza di garanzia per vizi, della differenza tra oneri tributari su base catastale e reale, e di quanto suggerito dalla comune esperienza circa le differenze fra libero mercato e vendite coattive;) , ha pensato che avessi abbattuto il valore in virtu del costo dell'accatastamento che io avevo espressamente dichiarato non necessario.... che gente c'è ni' mondo!!! :wink: che mi dici Carlo? saluti ale  Che, secondo me, hai operato più che correttamente. E che i Giudici dovrebbero porre più chiaramente i quesiti sennò i naccherini un ci capiscan nulla. Ciao Carlo
|
|
|
|

ALEMARO
Iscritto il:
26 Novembre 2004
Messaggi:
359
Località
|
.......è quello che penso anch'io!! siamo in un modo difficile !! :lol: grazie mille ale ps scusa Carlo, ma l'esempio con le rendite che ho postato è giusto?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"ALEMARO" ha scritto:
scusa Carlo, ma l'esempio con le rendite che ho postato è giusto? Dalla Guida dell'Agenzia delle Entrate: Il valore catastale si determina moltiplicando la rendita catastale aggiornata (+5%) per i seguenti coefficienti: - 110, per la prima casa; - 120, per i fabbricati appartanenti ai gruppi catastali A, B, C (escluse le categorie A/10, C/1) e D; - 60, per i fabbricati della categoria A/10 (uffici e studi privati); - 40,8 per i fabbricati delle categorie C/1 ed E. Ciao Carlo P.S. Quel 125,5 doveva essere 126. www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/f...
|
|
|
|

ALEMARO
Iscritto il:
26 Novembre 2004
Messaggi:
359
Località
|
............... per un pelo :wink: ma a parte il coefficiente, ho fatto un ragionamento corretto in relazione alla differenza tra oneri tributari su base catastale e reale? salutissimi e grazie ale
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Non sono Dio, ma secondo me sì. Scusa ma pensavo di avertelo già detto. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

ALEMARO
Iscritto il:
26 Novembre 2004
Messaggi:
359
Località
|
Eloi Eloi Lama Sabachthani ......... per un attimo ho pensato.... grazie mille alla prossima saluti ale :wink:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|