Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / quanto guadagna un geometra?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: quanto guadagna un geometra?

Autore Risposta

bindermarcus

Iscritto il:
22 Novembre 2005

Messaggi:
467

Località
udine

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2007 alle ore 16:03

ciao io sono iscritto, collaboro con uno studio in particolare, e poi ho clienti privati ed altri studi, lavorando sabato tanto e anche la sera, riesco ad avere di piu che facendo solo un lavoro fisso (i classici 1000-1200 euro con cui ormai non si fa piu un azz). Il fatto di "integrare" il lavoro nello studio ti permette di selezionare un po la fonte del lavoro, perche sai che se non lo prendi non muore nessuno, se lo prendi invece ti rimane sempre un po di piu in tasca (almeno per pagare tasse ed altro). Conosco molti miei colleghi , che lavorano in studi,però che non fanno il minimo sforzo per avere di piu. Io sono convinto che le cose arrivano un po per volta, non tutto in un colpo, un passo alla vota SLEZIONANDO LA CLIENTELA SIA DI PRIVATI CHE STUDI, vedrai che cresci piano piano. L'importante è avere la felicita nello svegliarsi la mattina per andare a fare quello che sappiamo meglio, nel mio caso, questo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

erica

Iscritto il:
31 Luglio 2006

Messaggi:
139

Località
venezia

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2007 alle ore 12:35

Ciao Loredana,
io sono achitetto e ti dico che dopo la laurea ho conseguito subito l'abilitazione ma dal punto di vista lavorativo solo il rimborso spese fino a poco tempo fa... :evil:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VARES8

Iscritto il:
30 Luglio 2005

Messaggi:
288

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2007 alle ore 13:05

"loredana" ha scritto:
Salve a tutti ragazzi :roll: ....volevo porvi questa semplice domanda: ad un anno dall'abilitazione, un geometra quanto guadagna mediamente al mese al netto di iva, tasse e quant'altro?.......... :roll: ................sono impertinente? :lol:
Saluti a tutti



Un quarto di quanto guadagna un barbiere di Montecitorio .......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2007 alle ore 14:16

"VARES8" ha scritto:
"loredana" ha scritto:
Salve a tutti ragazzi :roll: ....volevo porvi questa semplice domanda: ad un anno dall'abilitazione, un geometra quanto guadagna mediamente al mese al netto di iva, tasse e quant'altro?.......... :roll: ................sono impertinente? :lol:
Saluti a tutti



Un quarto di quanto guadagna un barbiere di Montecitorio .......


addirittura un quarto????????????????? sporco capitalista!!!!!!!!!!!!!!!! :wink:
Scusate, ma dopo i finti geom. che si rivelano venditori... non è che si passa ai finti geometri che si rivelano funzionari dell'ufficio entrate? :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VARES8

Iscritto il:
30 Luglio 2005

Messaggi:
288

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2007 alle ore 14:36

"PROCAD_SRL" ha scritto:
"VARES8" ha scritto:
"loredana" ha scritto:
Salve a tutti ragazzi :roll: ....volevo porvi questa semplice domanda: ad un anno dall'abilitazione, un geometra quanto guadagna mediamente al mese al netto di iva, tasse e quant'altro?.......... :roll: ................sono impertinente? :lol:
Saluti a tutti



Un quarto di quanto guadagna un barbiere di Montecitorio .......


addirittura un quarto????????????????? sporco capitalista!!!!!!!!!!!!!!!! :wink:
Scusate, ma dopo i finti geom. che si rivelano venditori... non è che si passa ai finti geometri che si rivelano funzionari dell'ufficio entrate? :wink:



ALL'ANNO !!!!

Un barbiere a Montecitorio guadagna oltre 133.000 Euri all'anno lordi.
133.000 / 14 = 9.500 Euro mensili lordi (già .... diviso 14 perchè loro hanno anche tredicesima e quattordicesima, mentre per noi la 13^ e 14^ è negativa perchè coincidono con il pagamento delle tasse :cry: ...)
Quindi 9.500 /4 = 2.375 (lordi) pari a circa 950 netti, tolte tasse e spese .... c'è poco da capitalizzare !!! :cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2007 alle ore 14:45

un geometra quanto guadagna mediamente al mese al netto di iva, tasse e quant'altro?.......... ................sono impertinente?
Saluti a tutti

La domanda era al mese e io ci sono andato dietro... meno male che hai puntualizzato sennò il maresciallo della finanza che ha creato il topic ti veniva subito a pinzare!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2007 alle ore 17:27

"MarcoD" ha scritto:
.....quanto ti ci vuole per quadagnarli?
io il dopocena spesso lavoro
idem qualche week end.
un impiegato no.

Le vacanze spera di essere in condizioni di farle
dopo aver pagato le tasse e i contributi.

Coraggio e non mollare.
Tanta passione e aggiornamento
Ciao




Ti posso assicurare che anche un impiegato a volte lavora il dopocena e anche al fine settimana, magari conto terzi e questo perchè la difficoltà è la stessa per tutti: sbarcare il lunario.
Credo che il vero problema sia che ormai qualsiasi lavoro, il nostro compreso, è assoggettato (per non dire sottomesso) alla sola legge della domanda e dell'offerta...
Così ognuno si barcamena come può, libero professionista o dipendente che sia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

erica

Iscritto il:
31 Luglio 2006

Messaggi:
139

Località
venezia

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2007 alle ore 18:32

...rispondo al collega di Treviso, l'andamento attuale del lavoro in genere si sta dirigendo verso l'annullarsi dei diritti che già, a fatica, erano stati raggiunti...per questo ci si barcamena. Nel caso dei tecnici, nel settore dell'edilizia, l'apprendimento della professione implica senz'altro dei sacrifici che con una buona dose di fortuna potranno confluire in una discreta posizione. Per i giovani che si laureano forse per questi tempi è un'esagerazione, parlo per me, perchè a 30anni dura è... :?:
E' uno sfogo prendetelo così...Ciao!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2007 alle ore 19:26

Ti capita il cliente che vorrebbe tu sottoscrivessi l'asseverazione Dia per lavori già eseguiti .... assolutamente da non fare !!! ma, probabilmente, qualcun altro troverà. (ieri ne ho perso uno)
Ti capita il cliente che assolutamente non vuole spendere soldi per sicurezza e 494 ... cosa fai ??? te la senti di rischiare, con lui, le sanzioni che cominciano ad essere comminate ??? oppure rinunci al rischio, e se ne va anche la parcella per il progetto e la D.L. ???
Ti capita il cliente che non vuole capire che per sistemare la situazione catastale è indispensabile fare un mucchio di cose ... però ha sentito da qualcun altro al bar che non è necessario, ma con un'aggiustatina qua un'altra là .... e tu,a quel punto, ci fai la ben magra figura di incompetente e di ladro!!!
Ti ricapita il cliente che ti chiede "geometra, perchè non allunghiamo la casa di 25-30 cm, chi se ne accorge ???"
Ed infine, per ultimo, quello che a lavoro ultimato non ti paga !!!
Ma quali diritti, a fatica raggiunti, stiamo perdendo ???
Secondo me abbiamo perso il dovere della professione che, se compiuta con onestà, diligenza, competenza, determinazione e, già detto altre volte, con un po di amore deve essere pagata il giusto ed il cliente lo deve capire !!!
Ma lo devono capire anche tutti i nostri colleghi che si svendono !!!
Ci rendiamo conto di quante responsabilità dopo ogni firma ???
Per ultimo, visto che quello è il quesito: quanto guadagna un geometra ???
Quest'anno, per ora e spero che cambi, sono sotto di un trimestre rispetto agli anni scorsi (e pensare che gli anni passati ero anche lontanissimo dal barbiere di montecitorio, naturalmente verso il basso)
Ciao e buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

erica

Iscritto il:
31 Luglio 2006

Messaggi:
139

Località
venezia

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2007 alle ore 08:59

...io facevo un discorso generale, di impiegati nei call-center che dopo 12 anni di contratti, co-pro-ecc., ancora non hanno un posto con dei contributi, insomma con dei minimi, e non solo loro chi passa da un lavoro interinale ad un altro, per chi è costretto ad aprire una partita iva e dopo 3 anni ritorna a sparecchiare tavoli...per non parlare ovvio di tutto quel sottobosco di tecnici che firmano qualsiasi cosa. In Spagna non è proprio così, l'ordine degli archit. fa veramente da garante e mi fermo qui.
Non so, quello che dicevo è che magari un geom. a 30anni alle spalle ha già qualche anno di esperienza nella materia uno che si laurea difficilmente può ambire al mutuo 30ennale... :?:

Sarà perchè anch'io ho perso un lavoretto...allora, sai anche la pioggia...a Mestre ha fatto danni...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2007 alle ore 09:50

il discorso, che inevitabilmente doveva anche cadere su "come guadagna un geometra" è scivolato insesorabilmente sul bivio della professionalità e dei doveri del geometra e del professionista in generale.....
come ampiamente discusso sarebbero molteplici gli interventi di ristrutturazione della professione, anche se ormai qui stiamo arrivando a dover rifondare il tutto, riscrivere le regole del gioco, ma non vedo nessuna strada intrapresa in modo corretto, se vogliamo poco aiutato anche dai vari progetti sballati del governo, ma più che altro, come diceva qualcuno, per colpe nostre!
questo in astratto, continuando le cause in concreto, come si possono avvallare per esempio lavori anche "part-time" di colleghi professionisti presso pubbliche amministrazioni???? talvolta anche a tempo pieno ma con contratto a tempo determinato????
questa è una delle cose che recentemente mi ha fatto imbestialire di più perchè ho visto personalmente lo sfruttamento di questi lavori per accapparrarsi clientela, a minor costo, e con il "vantaggio" di poter anche "aggiustare" qualcosa dall'interno... ASSURDO!
e allora piuttosto che aspettare le denunce dei vari colleghi che hanno visto tali situazioni (io sto pensando comunque di farlo) perchè non iniziare dai collegi di appartenenza, se no che ci stanno a fare?
RESTITUIRE IL TIMBRO......NO DOPPI LAVORI, ANCHE SE PART-TIME....
non entro infine nella giungla degli incarichi professionali delle pubbliche amministrazioni.... come possiamo stabilire quanto guadagna un geometra, uno che combatte ogni giorno con privati sempre più "mal'intenzionati" o uno che si becca 10 lavori all'anno dal comune (è solo un esempio)....
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

erica

Iscritto il:
31 Luglio 2006

Messaggi:
139

Località
venezia

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2007 alle ore 10:24

...HAI TOCCATO IL TASTO DELLE P.A., DELLA POLITICA.................................................IO VORREI SOLO IMPARARE UNA PROFESSIONE IN MANIERA ONESTA MA COMINCIO A CAPIRE CHE SI RIMANE FUORI DAL GIRO. E' DURA DA ACCETTARE, IN SPAGNA MI DICONO CHE PARCELLE, LETTERE DI INCARICO COMPENSI PASSANO TUTTO DAGLI ORDINI, QUINDI IL CLIENTE CHE HA SENTITO DIRE CHE SI PUO' FARE LO STESSO SENZA...SI ATTACCA!!!
IN OGNI CASO LA COLPA E' SEMPRE NOSTRA!!!COME DICONO I MEDIA!!! :evil:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2007 alle ore 11:57

Dico anch'io la mia...
Non sono uno di grandi pretese, mi piace questa professione perchè varia, molto radicata nel territorio, ricca di spunti umani (non prendetemi per matto, abbiamo la possibilità di incontrare molta gente, sperimentare moltissime situazioni, condizioni...) sia positivi che negativi. Sono per conto mio da inizio anno e la vedo dura, tanto da trovarmi nella situazione pensare ogni tanto di tornare a collaborare con qualche studio: così come vanno le cose quest'anno credo che chiuderò il conto in rosso viste le spese sostenute, e non va bene.
Però mi piace, quindi lotto con chi non paga mai alle scadenze (per chi inizia è un dramma), coi clienti rompipalle, con le cose poco chiare che si vedono in giro.
Mi piacerebbe anche dedicarmi un po' alla nostra professione collaborando in qualche modo col collegio, avrei anche qualche idea e ho anche visto parecchie cose che non vanno e non vengono cambiate.. sono le cose di cui si parla ormai troppo spesso in questo forum...
Purtroppo però credo sia più saggio per ora che mi dedichi al bilancio di fine anno ;)
Cara loredana: teniamo duro... Almeno io ci provo...
Ormai per quest'anno si tira a campare... speriamo che l'anno prossimo sia meglio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2007 alle ore 12:56

"loredana" ha scritto:
Salve a tutti ragazzi :roll: ....volevo porvi questa semplice domanda: ad un anno dall'abilitazione, un geometra quanto guadagna mediamente al mese al netto di iva, tasse e quant'altro?.......... :roll: ................sono impertinente? :lol:
Saluti a tutti




AAAAA Loredana, se lo scopo della tua domanda è perchè vuoi capire il tuo fidanzato quanto guadagna, allora ti dico lascia stare. Trovati un umpiegato di Banca
AAAA


Comunque, scherzi a parte se non è un Geometra che dorme con la sisa in bocca, almeno quesi 5 - 6.000 euro al mese lordi dovrebbe acchiapparli.

Poi invece, se è uno di quelli che pensa a fare a gara per il massimo ribasso pur di togliere un lavoro ad un collega, come la penso io ha vita breve.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

loredana

Iscritto il:
07 Settembre 2007

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2007 alle ore 15:49

wow....ragazzi quanti contatti! .......comunque mi sarebbe piaciuto avere qualche numero in più e qualche lamentela in meno :roll:
BACIONI A TUTTI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie