Forum
Autore |
P.S.C Piano strutturale comunale |

alfreCREW
Iscritto il:
11 Ottobre 2010
Messaggi:
83
Località
|
Buonasera a tutti, Penso di scrivere nella sezione giusta del forum reputandomi un "principiante", anche se l'argomento non è del tutto catastale,ma comunque riguarda la nostra professione; eventualmente se questa non è la sezione corretta,prego i moderatori di reindirizzarmi in quella giusta. Allora..arrivo al dubbio... Da qualche settimana nel nostro comune hanno rilasciato una copia Preliminare del PSC (piano strutturale comunale, ex PRG), e giustamente qualche cliente perplesso è venuto a chiedere spiegazioni in quanto ha visto cambiare la destinazione del suo terreno (destinazione solo sulla mappa,non nella visura catastale) che negli anni è passata da terreno agricolo a verde privato ed infine una settimana fa è diventato DTL.d dove DTL sta per "dotazioni e attrezzature di rilievo locale" e la lettera "d" sta per "verde attrezzato". A questo punto chiedo: se questo documento preliminare dovesse passare la commissione e quindi essere approvato in questo modo, il cliente si trova nella situazione che il suo terreno (circa 3000 metri) che coltiva da 30 anni da un giorno all'altro potrebbe essere espropriato dal comune per crearci un parco attrezzato? premetto che negli anni,il terreno era circondato da altri terreni che ora sono passati edificabili e che sono stati quasi completamente urbanizzati (della serie "il cemento arriva in campagna"),quindi è come se il signore avesse un grande orto nella città e la sua paura è che il suo terreno vada a finire nelle mani del comune per farci un parchetto giochi pubblico per le case che hanno costruito da qualche anno a questa parte...che soluzione gli rimane oltre a quella di contestare nei 30giorni dell'esposizione del PSC in comune? Ringrazio anticipatamente, Saluti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
"alfreCREW" ha scritto: Buonasera a tutti, Penso di scrivere nella sezione giusta del forum reputandomi un "principiante", anche se l'argomento non è del tutto catastale,ma comunque riguarda la nostra professione; eventualmente se questa non è la sezione corretta,prego i moderatori di reindirizzarmi in quella giusta. Allora..arrivo al dubbio... Da qualche settimana nel nostro comune hanno rilasciato una copia Preliminare del PSC (piano strutturale comunale, ex PRG), e giustamente qualche cliente perplesso è venuto a chiedere spiegazioni in quanto ha visto cambiare la destinazione del suo terreno (destinazione solo sulla mappa,non nella visura catastale) che negli anni è passata da terreno agricolo a verde privato ed infine una settimana fa è diventato DTL.d dove DTL sta per "dotazioni e attrezzature di rilievo locale" e la lettera "d" sta per "verde attrezzato". A questo punto chiedo: se questo documento preliminare dovesse passare la commissione e quindi essere approvato in questo modo, il cliente si trova nella situazione che il suo terreno (circa 3000 metri) che coltiva da 30 anni da un giorno all'altro potrebbe essere espropriato dal comune per crearci un parco attrezzato? premetto che negli anni,il terreno era circondato da altri terreni che ora sono passati edificabili e che sono stati quasi completamente urbanizzati (della serie "il cemento arriva in campagna"),quindi è come se il signore avesse un grande orto nella città e la sua paura è che il suo terreno vada a finire nelle mani del comune per farci un parchetto giochi pubblico per le case che hanno costruito da qualche anno a questa parte...che soluzione gli rimane oltre a quella di contestare nei 30giorni dell'esposizione del PSC in comune? Ringrazio anticipatamente, Saluti. Caro amico... che dire... la programmazione urbanistica, da sempre, non è mai stato uno studio per le reali esigenze della collettività rapportate sul territorio ma frutto di una MEDIAZIONE POLITICA delle amministrazioni locali secondo il colore di circostanza e degli appettiti pregressi e futuri dei poteri forti.... No ti resta che esperire tutte le procedure previste dalla legge per proporre le dovute osservazioni nei termini temporali previsti.... Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7306
Località
|
"alfreCREW" ha scritto: Buonasera a tutti, ...che soluzione gli rimane oltre a quella di contestare nei 30giorni dell'esposizione del PSC in comune? Ringrazio anticipatamente, Saluti. Se ci sono le elezioni nel tuo comune, "contrattare" con i vari assessori all'urbanistica una congrua ricompensa per il cambio di destinazione urbanistica,...che sò un'assunzione sul comune, un bell'incarico al familiare tecnico o meno, etc... ci si può sbizzarrire con la fantasia :evil: Va bhe a parte queste eresie, .. concordo con la proposta di opposizione entro i 30 giorni, per far ciò, però devi munirti anche di un ottimo avvocato esperto di materie urbanistiche onde portare sostanziose e sostanziali giustificazioni alla sua opposizione al provvedimento del Comune - Inoltre dici: e la sua paura è che il suo terreno vada a finire nelle mani del comune per farci un parchetto giochi pubblico per le case che hanno costruito da qualche anno a questa parte... devo intuire che il tuo cliente si oppone a quella decisione solo perchè ha avuto meno degl'altri, invece di farse anche lui la bella villetta in campagna deve accontentarsi di fare un parco gioco per i figli dei vicini e di chiunque altri voglia usufruire di questo ipotetico (se mai si farà, sappiamo come vanno certe cose) ,...ed ha ragione, ... e perbacco far giocare i bambini...mamma mia che perdita di tempo,...che scandalo !!!! :twisted: :twisted: :twisted: :P
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ogni Piano prevede volumetrie per edilizia residenziale pubblica o privata, servizi per la collettività, strade, e una percentuale di spazi relativi agli standards urbanistici comprensivi dei servizi pubblici, sempre per la collettività. Senza individuare tali spazi, non si può costruire o prevedere di costruire lottizzazioni, attuare quindi in generale il piano strutturale. Provate a immaginare a chi vanno a sottrarre i terreni ? A questo tizio dovrebbero risarcire nell'esproprio non solo il valore come di Legge ma anche un indennizzo da determinarsi sulla base delle volumetrie che, grazie anche al suo terreno, il Piano consentirà di costruire a vantaggio di grosse imprese edili, assicurative, banche e finanzieri. Come dice giustamente Amastria non resta al piccolo agricoltore di avanzare osservazioni al piano ma senza illudersi troppo e poi nel caso probabile di esito negativo dell'istanza, attivare una lunga battaglia legale per avere almeno il giusto compenso per la cessione, suo malgrado, del terreno da egli mantenuto per molti anni ma che purtroppo non ha un gran valore affettivo per gli investitori speculatori ! Saluti amari. :wink:
|
|
|
|

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
"totonno" ha scritto: Ogni Piano prevede volumetrie per edilizia residenziale pubblica o privata, servizi per la collettività, strade, e una percentuale di spazi relativi agli standards urbanistici comprensivi dei servizi pubblici, sempre per la collettività. Senza individuare tali spazi, non si può costruire o prevedere di costruire lottizzazioni, attuare quindi in generale il piano strutturale. Provate a immaginare a chi vanno a sottrarre i terreni ? A questo tizio dovrebbero risarcire nell'esproprio non solo il valore come di Legge ma anche un indennizzo da determinarsi sulla base delle volumetrie che, grazie anche al suo terreno, il Piano consentirà di costruire a vantaggio di grosse imprese edili, assicurative, banche e finanzieri. Come dice giustamente Amastria non resta al piccolo agricoltore di avanzare osservazioni al piano ma senza illudersi troppo e poi nel caso probabile di esito negativo dell'istanza, attivare una lunga battaglia legale per avere almeno il giusto compenso per la cessione, suo malgrado, del terreno da egli mantenuto per molti anni ma che purtroppo non ha un gran valore affettivo per gli investitori speculatori ! Saluti amari. :wink: Salve, mi sembrava abbastanza ovvio che ogni programmazione urbanistica non possa prescindere dagli standards e parametri urbanistici di cui al DM 1444/68 (ci mancherebbe altro!!), ma quanto lamentava alfecrew credo avesse come fondo la INOPPORTUNITA' delle SCELTE progettuali (mirata a secondo dei soggetti interessati!) ed i criteri utilizzati con l'azzonamento delle aree comunali. Ecco perchè parlavo di programmazione urbanistica come frutto scellerato di patti politico-affaristici concordati a monte..... E' sempre stato cosi........ Comunque credo di capire che trattasi ancora di un documento programmattico (una delibera d'intenti) da parte dell'Amministrazione comunale su cui è possibile ancora intervenire in modo incisivo esponendo ovviamente tutte le valide argomentazioni a supporto.... Auguri!!
|
|
|
|

alfreCREW
Iscritto il:
11 Ottobre 2010
Messaggi:
83
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "alfreCREW" ha scritto: Buonasera a tutti, ...che soluzione gli rimane oltre a quella di contestare nei 30giorni dell'esposizione del PSC in comune? Ringrazio anticipatamente, Saluti. Se ci sono le elezioni nel tuo comune, "contrattare" con i vari assessori all'urbanistica una congrua ricompensa per il cambio di destinazione urbanistica,...che sò un'assunzione sul comune, un bell'incarico al familiare tecnico o meno, etc... ci si può sbizzarrire con la fantasia :evil: Va bhe a parte queste eresie, .. concordo con la proposta di opposizione entro i 30 giorni, per far ciò, però devi munirti anche di un ottimo avvocato esperto di materie urbanistiche onde portare sostanziose e sostanziali giustificazioni alla sua opposizione al provvedimento del Comune - Inoltre dici: e la sua paura è che il suo terreno vada a finire nelle mani del comune per farci un parchetto giochi pubblico per le case che hanno costruito da qualche anno a questa parte... devo intuire che il tuo cliente si oppone a quella decisione solo perchè ha avuto meno degl'altri, invece di farse anche lui la bella villetta in campagna deve accontentarsi di fare un parco gioco per i figli dei vicini e di chiunque altri voglia usufruire di questo ipotetico (se mai si farà, sappiamo come vanno certe cose) ,...ed ha ragione, ... e perbacco far giocare i bambini...mamma mia che perdita di tempo,...che scandalo !!!! :twisted: :twisted: :twisted: :P Buongiorno colleghi... parto con la precisazione (se no me ne dimenticherei addentrandomi nel discorso) sulla frase del collega anonimo_leccese "devo intuire che il tuo cliente si oppone a quella decisione solo perchè ha avuto meno degl'altri" rispondendo che: lui non lo fa per questo,la sua abitazione che comprende anche quella dei figli con i nipoti (praticamente è un fabbricato comprensivo di 3 appartamenti) è posta sul terreno affianco a quello dove coltiva (3000mt),quindi diciamo che il terreno "passato" a verde attrezzato è solo ed esclusivamente quello che loro utilizzano per coltivare ortaggi a livello familiare il che di questi tempi e secondo un mio modesto parere è una gran fortuna,e poi c'è da dire che ormai lo coltivano da 30anni,quando hanno scelto il punto dove fare la casa erano da soli,nel senso non erano circondati da nessuno perchè appunto non erano nel centro del paese,negli anni hanno creato una vigna, hanno piantato alberi da frutto come mandarini e limoni, ulivi...insomma...il terreno è curato... Come dice AMASTRIA, io e soprattutto il cliente, lamentiamo l'INOPPORTUNITA' delle SCELTE progettuali,purtroppo non posso postare la tavola della planimetria (eventualmente la mando in privato..), ma sono sicuro che vi rendereste conto da soli che le varie tipologie previste sono state sparse così dove ci sono parenti e amici della giunta comunale...il che non è una sorpresa... Comunque vi ringrazio per le risposte (amastria,anonimo_leccese e totonno) sicuramente dovremmo procedere per vie "traverse" in quanto la burocrazia e la legge italiana vanno un po a rilento e spesso lasciano a desiderare....
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"amastria" ha scritto:
Salve, mi sembrava abbastanza ovvio che ogni programmazione urbanistica non possa prescindere dagli standards e parametri urbanistici di cui al DM 1444/68 (ci mancherebbe altro!!), ma quanto lamentava alfecrew credo avesse come fondo la INOPPORTUNITA' delle SCELTE progettuali (mirata a secondo dei soggetti interessati!) ed i criteri utilizzati con l'azzonamento delle aree comunali. Concordo sull'ovvietà, cercherò di evitare la prossima volta! :lol: Ovviamente...Saluti! :wink:
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
[quote]lui non lo fa per questo,la sua abitazione che comprende anche quella dei figli con i nipoti (praticamente è un fabbricato comprensivo di 3 appartamenti) è posta sul terreno affianco a quello dove coltiva (3000mt),quindi diciamo che il terreno "passato" a verde attrezzato è solo ed esclusivamente quello che loro utilizzano per coltivare ortaggi a livello familiare il che di questi tempi e secondo un mio modesto parere è una gran fortuna,e poi c'è da dire che ormai lo coltivano da 30anni,quando hanno scelto il punto dove fare la casa erano da soli,nel senso non erano circondati da nessuno perchè appunto non erano nel centro del paese,negli anni hanno creato una vigna, hanno piantato alberi da frutto come mandarini e limoni, ulivi...insomma...il terreno è curato... [/quote] No per piacere non mollare, non si può cementificare in maniera indiscriminata dovunque e comunque, io farei la controproposta di far prevedere giardini accanto alle singole unita immobiliari che di questi tempi ci vuole, ognuno potrà utilizzare come orto. Saluti ortivi.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7306
Località
|
"einste" ha scritto: [quote]lui non lo fa per questo,la sua abitazione che comprende anche quella dei figli con i nipoti (praticamente è un fabbricato comprensivo di 3 appartamenti) è posta sul terreno affianco a quello dove coltiva (3000mt),quindi diciamo che il terreno "passato" a verde attrezzato è solo ed esclusivamente quello che loro utilizzano per coltivare ortaggi a livello familiare il che di questi tempi e secondo un mio modesto parere è una gran fortuna,e poi c'è da dire che ormai lo coltivano da 30anni,quando hanno scelto il punto dove fare la casa erano da soli,nel senso non erano circondati da nessuno perchè appunto non erano nel centro del paese,negli anni hanno creato una vigna, hanno piantato alberi da frutto come mandarini e limoni, ulivi...insomma...il terreno è curato... No per piacere non mollare, non si può cementificare in maniera indiscriminata dovunque e comunque, io farei la controproposta di far prevedere giardini accanto alle singole unita immobiliari che di questi tempi ci vuole, ognuno potrà utilizzare come orto. Saluti ortivi.[/quote] :roll: :roll: :roll: Non è così, purtroppo, se dai un'occhiata alla ormai vetusta Legge Bucalossi, scoprirai che comunque si è obbligati a prevedere un'area a verde attrezzato ad uso comune, in caso di lottizzazioni siano esse private che d'ufficio. Non che la cosa sia un male, anzi, l'idea originaria era ottima, il problema è che basta girare in tutte le periferie delle medie e grandi città per trovare queste zone a verde che non sono altro che una sorta di paesi fantasma (questi sì!!) con erbacce alte 1 metro ed attrezzature ridotte ad ammassi di ruggine, zone che sono state realizzate solo per dare la possibilità di fare tanti bei mostri di cemento - Il cortile privato ad ogni abitazione potrebbe andare, ma poi devi cedere una bella area a parcheggio !!! cosa è meglio, e poi scusa nei propri cortili di pertinenza come si farebbe a "socializzare" con gli altri come si fà nei giardini pubblici ? Inoltre se chi prende le iniziative delle lottizazioni ha due scelte o fà le opere di urbanizzazione o paga delle belle cifre al Comune per fargliele fare, stranamente si sceglie sempre la seconda via, così nel frattempo faccio i palazzoni, mi faccio un pò di soldi e poi chi se ne frega se il comune realizza o meno queste aree, tanto ho messo i soldi in banca - Bhe il discorso è molto e troppo lungo, attendiamo opinioni - www.youtube.com/watch?feature=endscreen&... http://www.youtube.com/watch?v=tuhY3AtRIsA
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
[quote]se dai un'occhiata alla ormai vetusta Legge Bucalossi, scoprirai che comunque si è obbligati a prevedere un'area a verde attrezzato ad uso comune, in caso di lottizzazioni siano esse private che d'ufficio.[/quote] Ma credi che vengo dalla Luna? Si che lo so, la mia è prevedere situazione di orti privati con orti colletivi trentinocorrierealpi.gelocal.it/cronaca/... http://www.ilsecoloxix.it/p/imperia/2012/02/01/APXvyQnB-carovita_collettivi_contro.shtml#axzz1py8uh0AK
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7306
Località
|
"einste" ha scritto: [quote]se dai un'occhiata alla ormai vetusta Legge Bucalossi, scoprirai che comunque si è obbligati a prevedere un'area a verde attrezzato ad uso comune, in caso di lottizzazioni siano esse private che d'ufficio. Ma credi che vengo dalla Luna? Si che lo so, la mia è prevedere situazione di orti privati con orti colletivi trentinocorrierealpi.gelocal.it/cronaca/... http://www.ilsecoloxix.it/p/imperia/2012/02/01/APXvyQnB-carovita_collettivi_contro.shtml#axzz1py8uh0AK[/quote] Bhe il mio non voleva certo essere un rimprovero,...ma solo un aspetto della discussione..... scusa se è sembrata un'altra cosa :cry:
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Accetto le scuse e ammiro la tua onestà. Saluti da un corregionale.
|
|
|
|

alfreCREW
Iscritto il:
11 Ottobre 2010
Messaggi:
83
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "einste" ha scritto: [quote]lui non lo fa per questo,la sua abitazione che comprende anche quella dei figli con i nipoti (praticamente è un fabbricato comprensivo di 3 appartamenti) è posta sul terreno affianco a quello dove coltiva (3000mt),quindi diciamo che il terreno "passato" a verde attrezzato è solo ed esclusivamente quello che loro utilizzano per coltivare ortaggi a livello familiare il che di questi tempi e secondo un mio modesto parere è una gran fortuna,e poi c'è da dire che ormai lo coltivano da 30anni,quando hanno scelto il punto dove fare la casa erano da soli,nel senso non erano circondati da nessuno perchè appunto non erano nel centro del paese,negli anni hanno creato una vigna, hanno piantato alberi da frutto come mandarini e limoni, ulivi...insomma...il terreno è curato... No per piacere non mollare, non si può cementificare in maniera indiscriminata dovunque e comunque, io farei la controproposta di far prevedere giardini accanto alle singole unita immobiliari che di questi tempi ci vuole, ognuno potrà utilizzare come orto. Saluti ortivi. :roll: :roll: :roll: Non è così, purtroppo, se dai un'occhiata alla ormai vetusta Legge Bucalossi, scoprirai che comunque si è obbligati a prevedere un'area a verde attrezzato ad uso comune, in caso di lottizzazioni siano esse private che d'ufficio. Non che la cosa sia un male, anzi, l'idea originaria era ottima, il problema è che basta girare in tutte le periferie delle medie e grandi città per trovare queste zone a verde che non sono altro che una sorta di paesi fantasma (questi sì!!) con erbacce alte 1 metro ed attrezzature ridotte ad ammassi di ruggine, zone che sono state realizzate solo per dare la possibilità di fare tanti bei mostri di cemento - Il cortile privato ad ogni abitazione potrebbe andare, ma poi devi cedere una bella area a parcheggio !!! cosa è meglio, e poi scusa nei propri cortili di pertinenza come si farebbe a "socializzare" con gli altri come si fà nei giardini pubblici ? Inoltre se chi prende le iniziative delle lottizazioni ha due scelte o fà le opere di urbanizzazione o paga delle belle cifre al Comune per fargliele fare, stranamente si sceglie sempre la seconda via, così nel frattempo faccio i palazzoni, mi faccio un pò di soldi e poi chi se ne frega se il comune realizza o meno queste aree, tanto ho messo i soldi in banca - Bhe il discorso è molto e troppo lungo, attendiamo opinioni - www.youtube.com/watch?feature=endscreen&... http://www.youtube.com/watch?v=tuhY3AtRIsA[/quote] Il discorso che riguarda le lottizzazioni è giusto,bisogna lasciare un tot di metri destinati a verde attrezzato o parcheggi...il punto è che il signore all'epoca comprò questo terreno da un privato e non esisteva nessuna lottizzazione,l'abitazione fu edificata con progetto singolo antecedente il '67 e all'inizio abusivamente,poi sanata con regolare condono ed attualmente non risulta nessun abuso ne urbanistico ne catastale.....quindi non penso che un proprietario che acquista un terreno che non deriva da una lottizzazione dovrebbe cederlo ad altri affianco i quali hanno veramente lottizzato e magari sulla mappa han fatto "finta" di sbagliare la zona destinata a verde o parcheggi.....il vero problema è che tutti vogliono abitare "in centro" ma non si sono accorti che stanno andando sempre di più ad occupare terreni e luoghi dove prima si coltivava....voglio vedere dopo che costruiranno fino all'ultimo mq disponibile dove andranno a coltivare per mangiare... Fatemi sapere se anche nei vostri comuni succedono situazioni simili...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|