Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Proprietà arco in pietra su strada comunale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Proprietà arco in pietra su strada comunale

silvia91

Iscritto il:
22 Luglio 2019 alle ore 11:30

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2020 alle ore 09:58

Buongiorno a tutti,

Vi scrivo per chiedervi consiglio su come affrontare un problema che mi è stato posto da un cliente.
Questo signore è proprietario di una casa in pietra in un borgo storico, la sua facciata è collegata alla facciata della casa di fronte da un arco che passa sopra alla strada comunale percorribile solo a piedi di larghezza circa 2 metri. Mentre stava ristrutturando la facciata i tecnici del comune gli hanno fatto presente che dovrà sistemare anche metà dell’arco perché è metà suo e metà del vicino della casa di fronte. Gliel’hanno detto solo verbalmente, senza ordinanze.
Questo signore mi chiede quindi se davvero questo arco è in parte suo. Della proprietà dell’arco non se ne parla nè nell’atto di acquisto nè tantomeno ovviamente nella planimetria catastale.
È per metà suo solo perché insiste sulla sua facciata? La proprietà non dovrebbe essere riportata in qualche documento?

Grazie in anticipo per le risposte!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2020 alle ore 12:35

Buongiorno. La proprietà deve essere "manifesta", cioè nota a tutti mediante la trascrizione degli atti pubblici; se non sono trascritti sono atti privati.

In passato si usava questa tecnica edilizia per "puntellare" un fabbricato sfruttando le strutture murarie di un altro, quindi dovrebbe trattarsi di una pre-esistenza, avvalorata dalla storicità del borgo. E' molto probabile che non sia di proprietà privata e ed entrambi i frontisti farebbero bene a ricordare al Comune, nel caso in cui dovesse passare dal verbale allo scritto, che la proprietà convenzionalmente si estende "dal cielo agli inferi", in questo caso, non esistendo nulla in merito all'arco nei titoli di proprietà e nulla sui riferimenti catastali, l'unico dato certo che resta è la larghezza della strada e quella dei comparti che si fronteggiano, che dovrebbe corripondere alle particelle nella mappa d'impianto: se l'arco non vi è segnato, se i limiti delle particelle/comparti non hanno propaggini graffate, se non vi sono linee tratteggiate ed unite (con graffatura S o col simbolo di unione >-

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

silvia91

Iscritto il:
22 Luglio 2019 alle ore 11:30

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2020 alle ore 13:50

Ti ringrazio molto della tua risposta, adesso prenderò un appuntamento con i tecnici del Comune per capire se hanno qualche documento che avvalori la loro tesi o semplicemente hanno fatto un tentativo per far fare a spese del mio cliente lavori che sarebbero a carico loro.

Da quello che hai scritto io potrei quindi dimostrare la "non proprietà" dell'arco dimostrando che non ho nessuna graffa alla mia particella e che gli atti non lo menzionano?



grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2020 alle ore 15:00

Farei come dice Lei, Silvia, ma senta un Avvocato. Resto a disposizione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie