Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"geopegros12" ha scritto: ho cercato finora ma niente su tutto google per geoalfa ora ho trovato questo topic e mi sono inserito spero qualcuno lo veda. per quanto riguarda leggi, procedimenti e costi penso di essere a buon punto ma per il procedimento con nota sono in alto mare. avvio il prog. accedo a trascrizione? iscrizione ? annotazione? il titolo della descrizione dovrebbe essere: scrittura privata con sottoscrizione autenticata mentre per la descrizione dell'atto scrivo: atto tra vivi o atto amministrativo? poi sotto metto cessione diritti a titolo oneroso o convenzione di diritti a titolo oneroso? premetto che per le altre pagine ho già proceduto alla trascrizione di un decreto di trasferimento quindi sono già rodato ma questa è altra cosa. Grazie a chiunque mi possa aiutare.  scusami, ma non riesco a capire cosa è che ti assilla! ma tu che incarico hai? tutti abbiamo iniziato con un primo atto di cui non sapevamo nulla e penso che tutti, ci siamo documentati, letto le istruzioni e poi, ma non ultimo, anzi forse per primo si è fatto una capatina in ufficio per saggiare! ma come dico, bisogna prima di tutto sapere cosa uno deve fare ed i dubbi esporli in modo chiaro e professionale! oggi non sarò in sede, ma domani, se saprai chiarirti, ti risponderò cordialità
|
|
|
|

geopegros12
Iscritto il:
01 Giugno 2008
Messaggi:
60
Località
|
perdonami geoalfa ho inserito il titolo senza dare importanza alla premessa...... capatina agli uffici: fatto. sono andato avanti. il tema del mio "topic" (quesito?) è la registrazione e conseguente trascrizione di un compromesso o premessa di vendita effettuata come scrittura privata ma da far valere agli effetti di legge come inserito nella legge del 1997. ora dopo le indagini fresche fresche, all'agenzia delle entrate, accettano la registrazione con versamenti e scrittura quantomeno in forma di atto con autentica di firme: è valido? posso proporlo al notaio? da cui ancora non sono andato. alla conservatoria lo accettano pure ma deve essere almeno autenticato e trascritto dal notaio telematicamente mentre l'atto deve arrivare in sede in forma cartacea. ora la domanda è: visto che a me hanno dato incarico di procedere con la trascrizione per renderlo valevole e il mio compito a questo punto è di evitare più spese possibili, c'è qualcuno che sà se esiste altro modo di procedere sapendo che il fine è quello di rendere valevole legalmente la scrittura? es. autentica fatta al comune? ma poi ....?grazie
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Salve! come vedi ciò significa mordersi la coda! l'hai appena scritto tu: se non c'è l'autentica non vale la pena trascrivere una scrittura qualsiasi essa sia! l'AdT SPI pretende denaro e autenticazione che anch'essa costa e allora tanto vale far stilare dal Notaio l'atto contenente gli oggetto della trattativa, almeno sarà in regola sotto ogni punto di vista formale e di merito! tieni conto che la casta dei notai è forte e ben pasciuta e deve mantenere questo status, quindi rassegnati... cordialità
|
|
|
|

geopegros12
Iscritto il:
01 Giugno 2008
Messaggi:
60
Località
|
ora sto valutando la sola registrazione all'ag. entrate :idea: in quanto le spese verranno recuperate all'atto definitivo. :lol: è vero non potrò trascriverlo alla conservatoria ne al catasto facendo una voltura.... credo non ho visto questa causale in voltura( parla sempre di scrittura privata autenticata). ora il notaio che ho consultato mi ha fatto notare che va fatta una variazione da ente urbano a area urbana anche solo per fare il preliminare : è vero? o giustamente si sta cautelando perchè l'E.U. non risulta catastalmente intestato a nessuno? ( e anche senza rendita) la legge del c.c. cambia in continuazione e sempre a vantaggio loro. quando per noi poveri manovali del terreno?(geo) :roll: in sintesi: la sola registrazione è opponibile? :?: posso inserirlo in visura con la sola registrazione? :?: Grazie
|
|
|
|

nysedow
Iscritto il:
20 Febbraio 2011
Messaggi:
70
Località
|
Un cordiale saluto a tutti i professionisti del settore. Sono un geometra che ha lavorato sia nel privato sia nella Pubblica Amministrazione con esperienza decennale nel settore amministrativo e tecnico. Ho lavorato in diversi campi dall'edilizia al catasto all'urbanistica. E da un mese mi trovo a collaborarare con uno studio notarile per la redazione delle note di trascrizione. In itinere e con l'aiuto del Conservatore sto capendo come funziona il programma 'Nota' della CCRRII. Personalmente in questo spazio inseriro' man mano che mi si presenteranno concretamente le varie fattispecie giuridiche inerenti le trascrizioni, iscrizioni e annotazioni previste dalla normativa vigente. Sperando di fare cosa utile a me stesso e agli altri e creando un catalogo di casistiche ricorrenti.
|
|
|
|

nysedow
Iscritto il:
20 Febbraio 2011
Messaggi:
70
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Salve! come vedi ciò significa mordersi la coda! l'hai appena scritto tu: se non c'è l'autentica non vale la pena trascrivere una scrittura qualsiasi essa sia! l'AdT SPI pretende denaro e autenticazione che anch'essa costa e allora tanto vale far stilare dal Notaio l'atto contenente gli oggetto della trattativa, almeno sarà in regola sotto ogni punto di vista formale e di merito! tieni conto che la casta dei notai è forte e ben pasciuta e deve mantenere questo status, quindi rassegnati... cordialità Un cordiale saluto a geoalfa che vedo molto preparato e sensibile ad aiutare e a scambiare informazioni ed opinioni sulle procedure che stiamo analizzando
|
|
|
|

nysedow
Iscritto il:
20 Febbraio 2011
Messaggi:
70
Località
|
In questo mese ho già 'operato' su una ventina di note e qualche annotazione. In particolare le tematiche che ho affrontate sono state immediatamente 'complicate' !!!!! Lo studio notarile aspettava solo che arrivassi io!!!!  :roll: Suoli tratturali Vendita Usi civici sclassificati Vincoli archeologici Condizioni sospensive Avveramenti delle condizioni con annotazioni Vincoli di destinazione dei suoli Assservimenti pertinenziali Assservimenti volumetrici Diritto di superficie Ne parlero' nei prossimi giorni se gli argomenti interessano.
|
|
|
|

nysedow
Iscritto il:
20 Febbraio 2011
Messaggi:
70
Località
|
Intanto ho un'altra tematica che non ho mai affrontato e che mi auguro qualcuno di voi ha già trovato soluzione a tale quesito. la trascrizione ha per oggetto una sentenza del Commissario per il riordino degli usi civici. Causa iniziata 25 anni fa e conclusa solo da qualche mese... :roll: In parole povere la questione è in questi termini: alcuni signori hanno occupato abusivamente dei terreni gravati da uso civico, cosa che il commissario invece ha negato, proprio perchè sono stati rinvenuti atti di sclassificazione regionali di tali terreni e quindi il commissario ordinava la trascrizione di tale sentenza su quei terreni che hanno perduto la natura demaniale a seguito di provvedimento amministrativo di scalssificazione. Solo uno di questi terreni è ancora soggetto a vincolo di civica demanialità. 1) nel frattempoo le particelle (non capisco come) sono state soppresse e variate con nuovi numeri catastali differenti da quelli riportati in sentenza. Cosa fare ? far rettificare la sentenza (come indicato sopra su altri messaggi, o è possibile indicare nel quadro d informazioni che chiariscono i numeri nuovi delle particelle? 2) Qual'è il soggetto a favore e quello contro? Il comune dove insistono le particelle e/o il commissariato agli usi civici? O addirittura i nominativi dei proprietari delle centinaia di particelle sclassificate? 3) Quali le tipologie di atto (codici) da inserire? Ringrazio chi ha già affrontato tale problematica se puo' illustrarla a mio beneficio.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"nysedow" ha scritto: ....... Ne parlerò nei prossimi giorni se gli argomenti interessano. scusa, ma qui tutto interessa e, se possibile, opportunamente documentato, aiuta chiunque ne possa aver bisogno. "nysedow" ha scritto: ....... Ringrazio chi ha già affrontato tale problematica se può illustrarla a mio beneficio. scusa, ma no a tuo beneficio, ma di tutti !..... è diverso e più appropriato.... !!!!! cordialità
|
|
|
|

nysedow
Iscritto il:
20 Febbraio 2011
Messaggi:
70
Località
|
"geoalfa" ha scritto: "nysedow" ha scritto: ....... Ne parlerò nei prossimi giorni se gli argomenti interessano. scusa, ma qui tutto interessa e, se possibile, opportunamente documentato, aiuta chiunque ne possa aver bisogno. "nysedow" ha scritto: ....... Ringrazio chi ha già affrontato tale problematica se può illustrarla a mio beneficio. scusa, ma no a tuo beneficio, ma di tutti !..... è diverso e più appropriato.... !!!!! cordialità Giusto. A mio beneficio poichè devo risolvere urgentemente nei prossimi giorni la problematica. Solo per quello
|
|
|
|

nysedow
Iscritto il:
20 Febbraio 2011
Messaggi:
70
Località
|
"geoalfa" ha scritto: "nysedow" ha scritto: ....... Ne parlerò nei prossimi giorni se gli argomenti interessano. scusa, ma qui tutto interessa e, se possibile, opportunamente documentato, aiuta chiunque ne possa aver bisogno. "nysedow" ha scritto: ....... Ringrazio chi ha già affrontato tale problematica se può illustrarla a mio beneficio. scusa, ma no a tuo beneficio, ma di tutti !..... è diverso e più appropriato.... !!!!! cordialità Nel senso se qualcuno ha un argomento prioritario tra quelli che ho già affrontatao puo' chiedermelo.
|
|
|
|

nysedow
Iscritto il:
20 Febbraio 2011
Messaggi:
70
Località
|
@ geoalfa Hai mai trascritto una sentenza con immobili di natura civica cosi come sopra illustrato da me?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Vediamo di sviscerare la nutrita problematica che ci proponi: "nysedow" ha scritto: .... oggetto: la trascrizione ha per oggetto una sentenza del Commissario per il riordino degli usi civici. ...la questione è in questi termini: alcuni signori hanno occupato abusivamente dei terreni gravati da uso civico, cosa che il commissario invece ha negato, proprio perché sono stati rinvenuti atti di sclassificazione regionali di tali terreni e quindi il commissario ordinava la trascrizione di tale sentenza su quei terreni che hanno perduto la natura demaniale a seguito di provvedimento amministrativo di sclassificazione. Solo uno di questi terreni è ancora soggetto a vincolo di civica demanialità. e,,, fin qui, nulla di eccezionale... "nysedow" ha scritto:
1) .... nel frattempo le particelle ( non capisco come) sono state soppresse e variate con nuovi numeri catastali differenti da quelli riportati in sentenza. Cosa fare ? bisogna documentarsi presso l'AdT con richiesta di certificazione storica per dimostrare se la variazione è stata introdotta d'ufficio o per variazioni apportate abusivamente dagli occupanti, quindi rivolgersi al Giudice che provvederà di conseguenza "nysedow" ha scritto:
2) Qual'è il soggetto a favore e quello contro? : 2,a) Il comune dove insistono le particelle 2,b) e/o il commissariato agli usi civici? 2,c) O addirittura i nominativi dei proprietari delle centinaia di particelle sclassificate? 2.a) si "nysedow" ha scritto:
3) Quali le tipologie di atto (codici) da inserire?..... 3) atto giudiziario
|
|
|
|

nysedow
Iscritto il:
20 Febbraio 2011
Messaggi:
70
Località
|
Ma io dico: ma il giudice prima di emettere una sentenza definitiva non puo' verificare se le particelle originarie iniziate con la causa del 1986 siano ancora esistenti o meno? Mah! Poveri noi. Domani do' un occhiata agli storici per capire meglio cosa è accaduto. Chiamo anche il conservatore per vedere cosa mi dice a tal proposito. Se bisogna rettificare o meno la sentenza già repertoriata
|
|
|
|

nysedow
Iscritto il:
20 Febbraio 2011
Messaggi:
70
Località
|
"geoalfa" ha scritto: "nysedow" ha scritto:
2) Qual'è il soggetto a favore e quello contro? : 2,a) Il comune dove insistono le particelle 2,b) e/o il commissariato agli usi civici? 2,c) O addirittura i nominativi dei proprietari delle centinaia di particelle sclassificate? 2.a) si Ti riferisci solo al comune come soggetto a favore o contro? E il Commissariato agli usi civici?
|
|
|
|