Forum
Autore |
Procedura spicchettamento con stazione totale |

giogio1106
Iscritto il:
24 Ottobre 2011
Messaggi:
48
Località
|
Salve, sono alle prime armi. Ho una stazione totale. Vorrei cimentarmi nel picchettamento di un fabbricato. E' una operazione che non ho mai fatto. Come devo procedere? Ho una stazione della Geomax Zoom 30. Devo creare un file CAD ed importarlo nella stazione così da individuare i punti principali? Come devo procedere? Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

giogio1106
Iscritto il:
24 Ottobre 2011
Messaggi:
48
Località
|
nessuno ha mai fatto un rilievo?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...devi solo studiarti le istruzioni del tuo strumento ed imparare ad usarlo, magari con l'ausilio di chi te lo ha venduto!! Saluti :wink: (per la cronaca, non ho mai sentito parlare di spicchettamento ma di picchettamento). e magari dai un'occhaita ai metodi di rilievo e le riconfinazioni in questo forum.
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
giogio1106, leggendo i tuoi precedenti interventi ho notato che sul forum chiedi informazioni proprio base-base... capisco che "nessuno nasce imparato" ma da l'idea che tu abbia passato l'esame da poco e che durante il praticantato ti sia fermato a disegnare in cad, magari per uno studio di architetti... ed ora vorresti metterti in proprio passando nel settore del catasto e topografia! se vuoi un consiglio, proponiti a qualche "topo da catasto" in affiancamento per qualche mese, aiutalo in campagna, nelle restituzioni, metti in bolla qualche basetta. POI prendi qualche tua commessa e parti all'avventura. detto questo, rispondendo fedelmente alla tua domanda e ipotizzando che spicchettamento-picchettamento sia effettivamente il lavoro che andrai a fare IN CANTIERE, tutto dipende da come vuoi/vogliono che sia fatto il lavoro (io per esempio, avendo a che fare con strutture con volumi esigui, sono solito far posare direttamente le cavallotte e tracciare direttamente gli assi di riferimento) se invece spicchettamento-picchettamento NON è il termine adatto a definire il lavoro che devi fare (magari è un accatastamento...) le cose sono appena-appena diverse! in entrambi i casi bisognerebbe sapere fino a che punto hai coscienza di quel che andrai a fare. posizionare lo strumento, collimare punti, gestire dati, ecc. (te lo dico perché in ufficio ho una collega che non ne vuol sapere di imparare a mettere in bolla lo strumento... e quando le chiedo di farlo ci mette mezz'ora e alla fine lo devo far io)
|
|
|
|

ALEMARO
Iscritto il:
26 Novembre 2004
Messaggi:
359
Località
|
(te lo dico perché in ufficio ho una collega che non ne vuol sapere di imparare a mettere in bolla lo strumento... e quando le chiedo di farlo ci mette mezz'ora e alla fine lo devo far io) conoscendomi, alla terza volta le avrei già spezzato i braccini......
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
"giogio1106" ha scritto: Salve, sono alle prime armi. Ho una stazione totale. Vorrei cimentarmi nello spicchettamento di un fabbricato. E' una operazione che non ho mai fatto. Come devo procedere? Ho una stazione della Geomax Zoom 30. Devo creare un file CAD ed importarlo nella stazione così da individuare i punti principali? Come devo procedere? Grazie. Si inizia considerando i distacchi dai confini, quindi bisogna esere certi dei confini esistenti sul posto e magari verificarli, cosa che andrebbe fatta a monte di qualsiasi progettazione. In genere prima si traccia l'ingombro di scavo e si forniscono le quote, alcune ditte vogliono già tracciato l'allargamento, altre il filo fabbricato poi si regolano da soli. Fatto lo scavo si controllano le quote e la ditta fissa le modine su cui segnerai le estensioni dei fili fissi. Per questioni di tracciamento è raccomandabile che le modine siano il più possibile perpendicolari ai fili fissi (ma non è necessario) è altresì importante che le tavole non si sovrappongano nella giunzione ma che siano adiacenti. Quest'ultima raccomandazione vale, almeno, per come lavoro io che sono abituato a rilevare tratti di modine per ogni filo. Se hai un palmare per caricare lo strutturale è meglio. Occhio a quello che fai perchè se sbagli qualcosa e gettano la struttura sono ca..i.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"giogio1106" ha scritto: Salve, sono alle prime armi. Ho una stazione totale. Vorrei cimentarmi nello spicchettamento di un fabbricato. E' una operazione che non ho mai fatto. Come devo procedere? Ho una stazione della Geomax Zoom 30. Devo creare un file CAD ed importarlo nella stazione così da individuare i punti principali? Come devo procedere? Grazie. "uli" ha scritto:
1. ) - Bisogna essere certi dei confini esistenti sul posto e magari verificarli, cosa che andrebbe fatta a monte di qualsiasi progettazione. Si inizia considerando i distacchi dai confini. 2.) - In genere prima si traccia l'ingombro di scavo e si forniscono le quote, alcune ditte vogliono già tracciato l'allargamento, altre il filo fabbricato poi si regolano da soli. 3.) - Fatto lo scavo si controllano le quote e la ditta fissa le modine su cui segnerai le estensioni dei fili fissi. 4.) - Per questioni di tracciamento è raccomandabile che le modine siano il più possibile perpendicolari ai fili fissi ( ma non è necessario ) è altresì importante che le tavole non si sovrappongano nella giunzione ma che siano adiacenti. Quest'ultima raccomandazione vale, almeno, per come lavoro io che sono abituato a rilevare tratti di modine per ogni filo. 5.) - Se hai un palmare per caricare lo strutturale è meglio. Occhio a quello che fai perchè se sbagli qualcosa e gettano la struttura sono ca..i. non mi andava di riscrivere quello che dettagliatamente suggerisce Uli ! e... ho solo catalogato e numerato le regole base! ma la più importante da rispettare è la prima! coraggio, datti da fare! e ..... paga i contributi alla Cassa, sennò il piatto .... piange!
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
.... dimenticavo un'altra cosa importante, che è l'ABC dei tracciamenti: materializza, prima di tutto, dei punti dai quali calcolerai la stazione di tracciamento. In genere in questi casi si lavora con stazione libera e difficilmente ti capiterà di ristazionare sullo stesso punto.
|
|
|
|

mauriromi
Iscritto il:
05 Dicembre 2011
Messaggi:
13
Località
|
Ma che cosa vogliono liberalizzare... mi sembra di avere capito leggendo anche altri messaggi che il geometra lo può fare chiunque perfino chi non ha mai visto (e non dico redatto) una pratica pregeo o impostato un rilievo o peggio ancora non conosce l'italiano. Se questa è la concorrenza con cui misurarsi, state tutti tranquilli. Per rispondere alla domanda, il consiglio in questi casi è sempre lo stesso: appoggiatevi ad un "collega" con adeguata esperienza almeno per i primi lavori e fornitevi di una polizza assicurativa. Cordiali saluti
|
|
|
|

giakiroma
barcelona939
Iscritto il:
27 Novembre 2006
Messaggi:
138
Località
Castel Romano
|
"mauriromi" ha scritto: Ma che cosa vogliono liberalizzare... mi sembra di avere capito leggendo anche altri messaggi che il geometra lo può fare chiunque perfino chi non ha mai visto (e non dico redatto) una pratica pregeo o impostato un rilievo o peggio ancora non conosce l'italiano. Se questa è la concorrenza con cui misurarsi, state tutti tranquilli. E basta di mortificare la gente!!! Mi sembra evidente che giogio1106 è agli inizi, e come tale ha bisogno di supporto e non di mortificazioni. Tu mauriromi sei nato imparato? Io no e probabilmente neanche giogio1106. Ha postato una domanda da principiante in una sezione chiamata "principianti allo sbaraglio", e non ci vedo niente di male. x giogio1106, io farei così: Leggiti bene le istruzioni dello strumento, cerca di capire come si caricano i dati, come si richiamano durante il lavoro in campagna, come si imposta la stazione, come si cambia, come si usa la funzione di apertura a terra (o stazione libera, mi pare che il geomax la chiama così). Fatto questo, cerca un posto all'aperto dove fare delle prove, batti due o tre punti fissi, li scariche in dxf e ci crei 4 punti a formare un quadrato (gli spigoli di un ipotetico fabbricato). Torni fuori e provi a tracciare. Sicuramente al primo tentativo avrai dei problemi, ma pian piano arriverai al risultato. Quando avrai fatto varie prove, sicuramente non sarai diventato il "re del tracciamento" ma almeno inizierai a prendere coscienza di quello che devi fare e dei problemi da affrontare. Poi io mi rivolgerei ad un collega che è disposto a fare con me i primi lavori. QUESTA PARTE NO LA PUOI SALTARE. Il tutto ovviamente è in aggiunta ai consigli che ti sono già stati dati in questo post.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
a mio avviso non si tratta di mortificare ma che cos'e', la professione del Geometra si impara cosi' su un forum??? 8O ...non so' qualcuno mi spiega come calcolare i c.a. o come si procede se si vuole fare l'odontotecnico?? su un forum??? ma il praticantato a cosa serve?? serve fare esperienza, se uno non ha mai fatto una cosa del genere, oltre a farsi un'assicurazione (consigliabile sempre) sarebbe il caso che non improvvisasse un bel niente e che si rivolgesse a qualcuno di piu' esperto, per imparare come hanno fatto tutti sul campo e non in un forum......... ma la professionalita' della categoria???
|
|
|
|

giogio1106
Iscritto il:
24 Ottobre 2011
Messaggi:
48
Località
|
Complimenti per la gentilezza di alcuni e per la profesionalità con cui trattano un "collega". Ho postato una domanda in una sezione che si chiama "PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO". La prossima volta la sezione deve essere chiamata "PRINCIPIANTI DA OFFENDERE". Ed ho anche precisato che sono alle prime armi. Lo so che non devo fare un lavoro del genere da solo e senza esperienza. Si trattava solo di capire quantomeno quali siano i passaggi da seguire. Non penso che qualcuno di voi all'inizio della carriera, sapeva molto più di me. Grazie a chi invece sta cercando di darmi consigli.
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
"giogio1106" ha scritto: Complimenti per la gentilezza di alcuni e per la profesionalità con cui trattano un "collega". Ho postato una domanda in una sezione che si chiama "PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO". La prossima volta la sezione deve essere chiamata "PRINCIPIANTI DA OFFENDERE". Ed ho anche precisato che sono alle prime armi. Lo so che non devo fare un lavoro del genere da solo e senza esperienza. Si trattava solo di capire quantomeno quali siano i passaggi da seguire. Non penso che qualcuno di voi all'inizio della carriera, sapeva molto più di me. Grazie a chi invece sta cercando di darmi consigli. non credo di parlare a nome di tutti... ma posso dirti quale può essere il pensiero di molti: "sono alle prime armi" e "ho una stazione totale" seguiti da un "vorrei..." posso essere interpretati come "un'offesa" alla professione. innanzi tutto non ci hai detto quali siano le tue conoscenze in merito alla topografia (io te l'ho scritto al mio primo intervento) e poi le risposte verranno, considera che potrebbero cambiare a seconda che tu voglia consigli sul tuo caso specifico oppure consigli generici sulle metodologie da applicare. forza, al lavoro!
|
|
|
|

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
Salve Sono stato un po' assente negli ultimi tempi. Dovete sapere che mi sono comprato una Ferrari. Ma dimenticavo che non ho nemmeno la patente. Vorrei subito guidare a 350 all'ora. In mezzo al traffico cittadino ovviamente. Qualcuno mi dà anche solo un'infarinatura? Grazie per le cortesi risposte ;) Buon lavoro... colleghi 8)
|
|
|
|

giakiroma
barcelona939
Iscritto il:
27 Novembre 2006
Messaggi:
138
Località
Castel Romano
|
La cosa che mi da piu noia del tuo post malteser è il finale, quel "buon lavoro... colleghi". Mi pare di capire che quei tre puntini prima di colleghi vogliono sottolineare che te alcuni colleghi non li ritieni degni di essere chiamati tali. Ognuno è libero di pensarla come vuole, io per esempio non ritengo degni di essere chiamati colleghi quegli scienziati che dall'alto del loro piedistallo dispensano giudizi e ammonizioni. Forse non si ricordano che 1-10-20-50 anni fa c'erano loro al nostro posto. Ma la gavetta loro sì che l'hanno fatta, anzi solo loro l'hanno fatta e noi vogliamo solo pappe scodellate. :idea: Forse sarebbe meglio se ci fosse una sezione apposita in questo forum in cui qualsiasi iscritto possa chiedere cose proprio da principiante... magari questa sezione la potremmo chiamare "PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO, Sezione dedicata a tutti coloro che sono agli inizi con il mondo Catastale".
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|