Forum
Argomento: Problema successioni in ordine cronologico
|
Autore |
Risposta |

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
"FraCristoforo" ha scritto:
Non esercito la professione a tempo pieno. Ma il Signore mi chiede di scuotere le coscenze, a volte anche in maniera brutale. Pace e bene Fratel Cristoforo Tentativo di depistaggio? Oppure cosa fai oltre la libera professione? Corsi in aula?
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Una cosa che mi ha sempre urtato di alcuni utenti di questo forum (tempo fa ce n'erano di peggio, non voglio nemmeno citarli) è che quando uno fa una domanda subito arrivano e bacchettano. Si ergono a professoroni. "Devi studiare!!!" ... "Impara ad approfondire!" ecc.ecc. Uno può essere anche Einstein nella vita professionale ma se non ha mai istituito un PF probabilmente incorrerà in qualche intoppo... viene sul forum... chiede garbatamente... se qualcuno risponde bene se no si va avanti lo stesso... chi vuole aiutare aiuta... stop. Facilissimo. Se non si risolve sul forum si passa allo step successivo. Ma a volte è meglio sentire qualcuno che ne sa più di te prima di andare a fare figuracce all'Agenzia. Non cambierete mai. (riferito ai sapientoni-stronzi)
|
|
|
|

FraCristoforo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 19:17
Messaggi:
132
Località
|
"Francesco2015" ha scritto: "FraCristoforo" ha scritto:
Non esercito la professione a tempo pieno. Ma il Signore mi chiede di scuotere le coscenze, a volte anche in maniera brutale. Pace e bene Fratel Cristoforo Tentativo di depistaggio? Oppure cosa fai oltre la libera professione? Corsi in aula? No fratel Francesco (non d'Assisi) Confesso geometri e ragionieri, oltre a Renzo, Lucia, Don Abbondio, Don Rodrigo, i bravi, l'Innominato e Azzecca-garbugli. Il Cardinal Federigo no perché è troppo in alto. E' lui che confessa me. Pace e bene Fratel Cristoforo
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"Francesco2015" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: Ciao Francesco il mio era solo umorismo.... nulla in riferimento al tuo post. Comunque non ho capito il tuo ultimo intervento. Cosa centrano i km da percorrere? I km si faranno sia se consegni il cartaceo, sia se consegni il file .dat generato dal software voltura 1.1. Cordiali saluti. PS. Però hai notato come appena si utilizza la parola magica, qualcuno abbocca sempre?  Il cartaceo si può inviare anche tramite posta...  Penso tu possa spedire anche voltura 1.1. tramite pec. Saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
"Francesco2015" ha scritto: Una cosa che mi ha sempre urtato di alcuni utenti di questo forum (tempo fa ce n'erano di peggio, non voglio nemmeno citarli) è che quando uno fa una domanda subito arrivano e bacchettano. Si ergono a professoroni. "Devi studiare!!!" ... "Impara ad approfondire!" ecc.ecc. Uno può essere anche Einstein nella vita professionale ma se non ha mai istituito un PF probabilmente incorrerà in qualche intoppo... viene sul forum... chiede garbatamente... se qualcuno risponde bene se no si va avanti lo stesso... chi vuole aiutare aiuta... stop. Facilissimo. Se non si risolve sul forum si passa allo step successivo. Ma a volte è meglio sentire qualcuno che ne sa più di te prima di andare a fare figuracce all'Agenzia. Non cambierete mai. (riferito ai sapientoni-stronzi) Nelle mie precedenti risposte ti ho spiegato come fare, non come le nuvole torbide che svolazzono nel cielo sereno in attesa di scontrarsi con l'aria calda e piovere stronzate. La battura sul corso, era solo umorismo, ma credevo che l'avevi capito Fermo restando che comunque occorre documentarsi e formarsi. Io per natura prima di postare una domanda, che potrebbe essere sciocca, mi documento prima... ma si sa che non tutti la pensiamo allo stesso modo. Saluti sinceri a tutti, compreso i francescani.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: Nelle mie precedenti risposte ti ho spiegato come fare, non come le nuvole torbide che svolazzono nel cielo sereno in attesa di scontrarsi con l'aria calda e piovere stronzate. La battura sul corso, era solo umorismo, ma credevo che l'avevi capito Fermo restando che comunque occorre documentarsi e formarsi. Io per natura prima di postare una domanda, che potrebbe essere sciocca, mi documento prima... ma si sa che non tutti la pensiamo allo stesso modo. Saluti sinceri a tutti, compreso i francescani. A me piace iniziare dalla domanda SCIOCCA postata su Geolive. Questione di testa. Ciao
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
"Francesco2015" ha scritto: "EALFIN" ha scritto: Quando sento parlare di volture cartacee mi sembra di stare ancora al terzo mondo. Da quando è uscito il software Voltura non ho mai più presentato una voltura su carta senza accompagnare la stampa al bel file dat su pendrive. Ovvero non ricordo nemmeno da quanti anni ho abbandonato i modelli cartacei. Tutta colpa di georox che non si decide a fare sto benedetto corso online sulle successioni! EALFIN hai mai pensato che esiste qualcuno che deve sbattersi parecchi km per andare in catasto o magari non può muoversi agevolmente e quindi preferisce il cartaceo al bellissimo file DAT? La voltura si può benissimo redigere con software voltura, si copia il file Dat in un CD, si mette tutto in una busta, si allega una busta già affrancata per la restituzione delle ricevute, si allega la delega se a spedire non è la persona interessata, si allegano i documenti di riconoscimento del delegante e del delegato, si allega il documento originale che genera la voltura (denuncia di successione, domanda di riunione usufrutto, ecc.), una volta si allegava il bollettino di versamento diritti su C.C. dell'Ufficio Provinciale ora basta apporre le marche servizi e bolli sulla domanda di voltura, si allega una lettera con scritte due righe in cui si elenca i documenti allegati e si chiede la restituzione all'indirizzo della busta affrancata e con la medesima busta, si spedisce il tutto per raccomandata A.R. all'Ufficio competente. Naturalmente ognuno può continuare a compilare la voltura come meglio crede ma la mia affermazione era solo dovuta alla meraviglia visto che con il software voltura (i file dat delle volture successione peraltro li generano in automatico diversi software successione fra i quali quello in mio possesso) gli errori di compilazione sono ridotti al minimo. P.S. anche il mio ufficio dista molti chilometri dall'ufficio provinciale
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
EALFIN, per le volture mi fido più della penna... quella automatica con file la faccio solo se sono allo sportello e ho modo di vedere subito qualche eventuale errore. Per la successione in questione poi sono andato in Agenzia col bel file dat. Ovviamente uso un software che ovviamente crea il file dat, però anche in questo caso non mi fido dei software commerciali; tempo fa a un collega non accettavano un TM perchè generato da un famoso software!! Poi l'ha fatto girare su pregeo ed è andato tutto bene. Io ho generato il dat dal software e poi l'ho completato su Voltura1.1. Ciao!
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La differenza fra il file PDF generato da un software sostitutivo Pregeo e il file Dat creato da un software applicativo successioni è che il file Dat prodotto dal software va obbligatoriamente caricato in Voltura 1.1 e va integrato con altri dati mancanti (data di presentazione successione, suoi estremi, ecc.). Da tanti anni genero le volture con il programma successioni che possiedo e non mi sono mai stati rifiutati file di volture per colpa di errori del programma. Anzi a volte sulle stampe derivate dal file Dat importato e integrato su Voltura 1.1, alcune lettere (esempio nominativi degli intestatari) risultavano in minuscolo mentre creando un file nuovo da Voltura 1.1 il medesimo considera solo i caratteri in maiuscolo e quindi mai in stampa troverai dei caratteri in minuscolo. Ebbene anche nei casi di cui sopra non ho mai avuto problemi. Anche io possiedo programmi sostitutivi di Pregeo ma i file Pdf e le proposte di aggiornamento ne redigo sempre almeno minimo due ovvero sia con il software in mio possesso che ritengo migliore e sia in Pregeo. I file che invio sono sempre generati da Pregeo. E' meglio perdere qualche decina di minuti in più ed evitare di sbagliare piuttosto che perdere tempo dopo in caso di bocciature e ulteriori reinvii dei file corretti. Posso tranquillamente affermare che, se non si ha la necessità di ricostruire punti (peraltro a mio avviso non dovrebbe essere ammesso pur se lo fanno tutti, tanto l'importante è ricostruirli bene), Pregeo ultima versione assolve egregiamente la sua funzione. Anzi a volte mi sembra più semplice nell'elaborare i rilievi rispetto a qualche costoso software. Comunque errare è umano e gli errori li possono commettere sia le persone che i software. Vi garantisco che tante volte sono stato in procinto di inviare un file Docfa e Pregeo e/o di presentare in Catasto un file voltura, ma a seguito di controlli ulteriori ho scoperto degli errori ed ho rimediato prima dell'invio e/o presentazione. E' mia abitudine, dopo la stampa cartacea, mettermi seduto d'avanti alla scrivania, leggere attentamente passo dopo passo il documento, spuntare a mano a mano la parte già controllata. Di recente per un opificio con tanti elaborati grafici di vari formati (A/3 e A/4) per errore avevo ricaricato la stessa planimetria due volte (nel senso che una delle planimetrie non l'avevo caricata ma ho caricato una medesima planimetria, stessa scala e stesso formato foglio, identica a quella caricata immediatamente prima) ed ero in procinto di inviare il Docfa. Dopo la stampa Pdf del file Docfa da inviare con le allegate planimetrie mi sono accorto del problema (ricordo che per le D non si calcolano le superfici catastali quindi manco si può agire semplicemente ricontrollando la pagina 1 del modello D, verificando tutti i dati, subalterni, entità metriche dichiarate, ecc.).
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|