Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Problema con voltura e usufrutto uxorio
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Problema con voltura e usufrutto uxorio

Erica888

Iscritto il:
23 Febbraio 2014 alle ore 22:16

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2014 alle ore 22:29

Salve a tutti, ho un problema con una voltura.

E' solo la seconda che faccio ed è un caso particolare, se qualcuno mi può aiutare, grazie!

Devo fare la voltura per successione della casa di mio zio.

Nel 1972, lui ha ereditato questa casa dal padre, mentre sua mamma (moglie del de cuius) ha ereditato l'usufrutto uxorio per 1/2.

Sulla visura è indicato lui con "proprietà 10000/10000" e lei con "proprietà 5000/10000"; sull'atto di successione c'è scritto che lui è unico proprietario, mentre lei eredita il diritto di successione uxoria.

Già qui non mi torna molto perchè è indicato "proprietà" accanto ad entrambi.

Ora purtroppo è mancato mio zio e gli eredi sono la moglie e i suoi due figli, che ereditano quindi 1/3 a testa. Resta però l'usfrutto della mamma per 1/2.

Io ho compilato la voltura mettendo sotto la nota il fabbricato e i 4 soggetti, di cui 3 come proprietari per 1/3 e la quarta come usufruttuaria per 1/2, ma quando faccio il controllo mi viene fuori "errore 404 - Quote relative a diritti sul reddito errate".

Capisco anche il che 1/3+1/3+1/3=3/3 come proprietà, mentre come usufrutto ho indicato solo 1/2, ma non capisco come devo fare per aggiungere la quota che completa quel 1/2..... help me please!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2014 alle ore 09:38

"Erica888" ha scritto:
Salve a tutti, ho un problema con una voltura.

E' solo la seconda che faccio ed è un caso particolare, se qualcuno mi può aiutare, grazie!

Devo fare la voltura per successione della casa di mio zio.

Nel 1972, lui ha ereditato questa casa dal padre, mentre sua mamma (moglie del de cuius) ha ereditato l'usufrutto uxorio per 1/2.

Sulla visura è indicato lui con "proprietà 10000/10000" e lei con "proprietà 5000/10000"; sull'atto di successione c'è scritto che lui è unico proprietario, mentre lei eredita il diritto di successione uxoria.

Già qui non mi torna molto perchè è indicato "proprietà" accanto ad entrambi.

Ora purtroppo è mancato mio zio e gli eredi sono la moglie e i suoi due figli, che ereditano quindi 1/3 a testa. Resta però l'usfrutto della mamma per 1/2.

Io ho compilato la voltura mettendo sotto la nota il fabbricato e i 4 soggetti, di cui 3 come proprietari per 1/3 e la quarta come usufruttuaria per 1/2, ma quando faccio il controllo mi viene fuori "errore 404 - Quote relative a diritti sul reddito errate".

Capisco anche il che 1/3+1/3+1/3=3/3 come proprietà, mentre come usufrutto ho indicato solo 1/2, ma non capisco come devo fare per aggiungere la quota che completa quel 1/2..... help me please!



Prima di accingerti alla compilazione della voltura, bisogna andare a monte del problema e più precisamente partire dalla successione del 1972.

La madre deve essere titolare del diritto di usufrutto uxorio per la quota di 1/3 e non di 1/2, mentre il figlio sara proprietario(piena proprietà) per la quota di 2/3 e nudo proprietario per la quota di 1/3, quindi la successione del 1972 va rettificata.

Secondo...dici che "lo zio" è morto.....hai presentato la dichiarazione di successione attenendoti alle quote di cui sopra?

Si attendono chiarimenti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2014 alle ore 09:40

La voltura va impostata nel seguente modo:

Moglie di tuo zio: 1/6 in Nuda proprietà + 1/6 in Piena proprietà

Figlio A di tuo zio: 1/6 in Nuda proprietà + 1/6 in Piena proprietà

Figlio B di tuo zio: 1/6 in Nuda Proprietà + 1/6 in Piena proprietà

nonchè:

Mamma di tuo zio: usufrutto per 3/6

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2014 alle ore 09:44

"EFFEGI" ha scritto:
La voltura va impostata nel seguente modo:

Moglie di tuo zio: 1/6 in Nuda proprietà + 1/6 in Piena proprietà

Figlio A di tuo zio: 1/6 in Nuda proprietà + 1/6 in Piena proprietà

Figlio B di tuo zio: 1/6 in Nuda Proprietà + 1/6 in Piena proprietà

nonchè:

Mamma di tuo zio: usufrutto per 3/6

Buona giornata



non ha senso redigere la voltura se alla base la successione del 1972 è sbagliata!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Erica888

Iscritto il:
23 Febbraio 2014 alle ore 22:16

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2014 alle ore 10:19

Intanto grazie a tutti dell'aiuto.. siete più efficienti dei tecnici del catasto che non rispondono al telefono!

Allora.. le quote indicate da EFFEGI mi tornano e hanno chiarito uno dei miei dubbi, ma ora ne consegue uno nuovo: per indicare che un soggetto ha una parte di nuda proprietà e una parte di piena proprietà, come devo fare? Devo inserire il soggetto due volte o fare due "note" e reinserire i soggetti? (qui è proprio un dubbio di utilizzo del software..)

Per quanto riguarda invece la quota di usufrutto, nel 1972, essendoci un unico figlio, era stata assegnata per 1/2 ed è corretto in quanto l'art. 127 del codice civile diceva che la quota era di 1/2 se c'era un solo figlio, 1/3 se c'erano più figli. Quindi l'unico dubbio su quella visura è il fatto che c'è scritto "proprietà" e non usufrutto, ma magari è un errore di trascrizione del catasto, anche perchè se ci fosse stato il software di adesso avrebbe dato errore visto che è indicato un totale di proprietà di 3/2..

La successione non l'abbiamo ancora presentata, sto iniziando ora a compilare il tutto..



Buona giornata!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2014 alle ore 10:26

"Erica888" ha scritto:
Intanto grazie a tutti dell'aiuto.. siete più efficienti dei tecnici del catasto che non rispondono al telefono!

Allora.. le quote indicate da EFFEGI mi tornano e hanno chiarito uno dei miei dubbi, ma ora ne consegue uno nuovo: per indicare che un soggetto ha una parte di nuda proprietà e una parte di piena proprietà, come devo fare? Devo inserire il soggetto due volte o fare due "note" e reinserire i soggetti? (qui è proprio un dubbio di utilizzo del software..)

Per quanto riguarda invece la quota di usufrutto, nel 1972, essendoci un unico figlio, era stata assegnata per 1/2 ed è corretto in quanto l'art. 127 del codice civile diceva che la quota era di 1/2 se c'era un solo figlio, 1/3 se c'erano più figli. Quindi l'unico dubbio su quella visura è il fatto che c'è scritto "proprietà" e non usufrutto, ma magari è un errore di trascrizione del catasto, anche perchè se ci fosse stato il software di adesso avrebbe dato errore visto che è indicato un totale di proprietà di 3/2..

La successione non l'abbiamo ancora presentata, sto iniziando ora a compilare il tutto..



Buona giornata!



1) Occorre verificare effettivamente se è stata trascritta la nuda proprietà per la quota di 1/2 in favore del figlio.....(vedi trascrizione della successione), in caso di errori occorre rettificare la successione del 1972;

2) Dopo essersi accertati che trattasi di nuda proprietà, occorre rettificare l'attuale ditta catastale, ovvero 1/2 nuda proprietà al figlio ed 1/2 usufrutto alla madre(Non puoi tralasciare questo errore per poi passare al passo successivo, ne andrebbe di mezzo la continuità storica catastale);

3) Quando presenti la successione dello zio,ricordati che la quota di 1/2 va trasferita come "NUDA PROPRIETA'"?


4) Se non hai presentato la successione perchè già ti preoccupi della voltura da farsi successivamente?
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Erica888

Iscritto il:
23 Febbraio 2014 alle ore 22:16

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2014 alle ore 10:32

"CESKO" ha scritto:
"Erica888" ha scritto:
Intanto grazie a tutti dell'aiuto.. siete più efficienti dei tecnici del catasto che non rispondono al telefono!

Allora.. le quote indicate da EFFEGI mi tornano e hanno chiarito uno dei miei dubbi, ma ora ne consegue uno nuovo: per indicare che un soggetto ha una parte di nuda proprietà e una parte di piena proprietà, come devo fare? Devo inserire il soggetto due volte o fare due "note" e reinserire i soggetti? (qui è proprio un dubbio di utilizzo del software..)

Per quanto riguarda invece la quota di usufrutto, nel 1972, essendoci un unico figlio, era stata assegnata per 1/2 ed è corretto in quanto l'art. 127 del codice civile diceva che la quota era di 1/2 se c'era un solo figlio, 1/3 se c'erano più figli. Quindi l'unico dubbio su quella visura è il fatto che c'è scritto "proprietà" e non usufrutto, ma magari è un errore di trascrizione del catasto, anche perchè se ci fosse stato il software di adesso avrebbe dato errore visto che è indicato un totale di proprietà di 3/2..

La successione non l'abbiamo ancora presentata, sto iniziando ora a compilare il tutto..



Buona giornata!



1) Occorre verificare effettivamente se è stata trascritta la nuda proprietà per la quota di 1/2 in favore del figlio.....(vedi trascrizione della successione), in caso di errori occorre rettificare la successione del 1972;

2) Dopo essersi accertati che trattasi di nuda proprietà, occorre rettificare l'attuale ditta catastale, ovvero 1/2 nuda proprietà al figlio ed 1/2 usufrutto alla madre(Non puoi tralasciare questo errore per poi passare al passo successivo, ne andrebbe di mezzo la continuità storica catastale);

3) Quando presenti la successione dello zio,ricordati che la quota di 1/2 va trasferita come "NUDA PROPRIETA'"?


4) Se non hai presentato la successione perchè già ti preoccupi della voltura da farsi successivamente?
Saluti




Ok, allora controllo al catasto se è tutto corretto e poi procedo.
Ho fatto un'altra voltura due anni fa per la casa di mia nonna e sinceramente avevo preparato tutto insieme.. poi non mi ricordo se la voltura è stata portata dopo, ma se mi dici così, allora inizio dalla successione, grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2014 alle ore 10:39

"Erica888" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"Erica888" ha scritto:
Intanto grazie a tutti dell'aiuto.. siete più efficienti dei tecnici del catasto che non rispondono al telefono!

Allora.. le quote indicate da EFFEGI mi tornano e hanno chiarito uno dei miei dubbi, ma ora ne consegue uno nuovo: per indicare che un soggetto ha una parte di nuda proprietà e una parte di piena proprietà, come devo fare? Devo inserire il soggetto due volte o fare due "note" e reinserire i soggetti? (qui è proprio un dubbio di utilizzo del software..)

Per quanto riguarda invece la quota di usufrutto, nel 1972, essendoci un unico figlio, era stata assegnata per 1/2 ed è corretto in quanto l'art. 127 del codice civile diceva che la quota era di 1/2 se c'era un solo figlio, 1/3 se c'erano più figli. Quindi l'unico dubbio su quella visura è il fatto che c'è scritto "proprietà" e non usufrutto, ma magari è un errore di trascrizione del catasto, anche perchè se ci fosse stato il software di adesso avrebbe dato errore visto che è indicato un totale di proprietà di 3/2..

La successione non l'abbiamo ancora presentata, sto iniziando ora a compilare il tutto..



Buona giornata!



1) Occorre verificare effettivamente se è stata trascritta la nuda proprietà per la quota di 1/2 in favore del figlio.....(vedi trascrizione della successione), in caso di errori occorre rettificare la successione del 1972;

2) Dopo essersi accertati che trattasi di nuda proprietà, occorre rettificare l'attuale ditta catastale, ovvero 1/2 nuda proprietà al figlio ed 1/2 usufrutto alla madre(Non puoi tralasciare questo errore per poi passare al passo successivo, ne andrebbe di mezzo la continuità storica catastale);

3) Quando presenti la successione dello zio,ricordati che la quota di 1/2 va trasferita come "NUDA PROPRIETA'"?


4) Se non hai presentato la successione perchè già ti preoccupi della voltura da farsi successivamente?
Saluti




Ok, allora controllo al catasto se è tutto corretto e poi procedo.
Ho fatto un'altra voltura due anni fa per la casa di mia nonna e sinceramente avevo preparato tutto insieme.. poi non mi ricordo se la voltura è stata portata dopo, ma se mi dici così, allora inizio dalla successione, grazie.



per procedere alla compilazione della voltura della successione dello zio, occorre inserire gli estremi di presentazione della successione.....se non l'hai presentata, cosa ci metti?

Buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Erica888

Iscritto il:
23 Febbraio 2014 alle ore 22:16

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2014 alle ore 10:45

Ok, grazie.. forse mi ricordo male e l'altra volta l'ho solo preparata e poi finita di compilare dopo! Thanks!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2014 alle ore 11:37

"CESKO" ha scritto:
non ha senso redigere la voltura se alla base la successione del 1972 è sbagliata!



A domanda posta ho risposto.

Erica888 ha posto una domanda sulla COMPILAZIONE DELLA VOLTURA e non sulla successione ante 72, ed io ho semplicemente detto come devono essere le quote di diritto.

Per la successione ante '72 non si può affermare aleatoriamente che questa sia errata solo perchè al coniuge è stato assegnato l'usufrutto uxorio di 1/2 e non di 1/3 (così come correttamente e prontamente ha risposto Erica888).

A volte un post è molto più leggibile quanto è breve senza divagare troppo... fermo restando che le tue osservazioni sono "anche" giuste e corrette.

Saluti cordiali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Erica888

Iscritto il:
23 Febbraio 2014 alle ore 22:16

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2014 alle ore 12:55

"EFFEGI" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
non ha senso redigere la voltura se alla base la successione del 1972 è sbagliata!



A domanda posta ho risposto.

Erica888 ha posto una domanda sulla COMPILAZIONE DELLA VOLTURA e non sulla successione ante 72, ed io ho semplicemente detto come devono essere le quote di diritto.

Per la successione ante '72 non si può affermare aleatoriamente che questa sia errata solo perchè al coniuge è stato assegnato l'usufrutto uxorio di 1/2 e non di 1/3 (così come correttamente e prontamente ha risposto Erica888).

A volte un post è molto più leggibile quanto è breve senza divagare troppo... fermo restando che le tue osservazioni sono "anche" giuste e corrette.

Saluti cordiali.





Grazie, non è che mi aiuteresti anche con questa domanda:

"Allora.. le quote indicate da EFFEGI mi tornano e hanno chiarito uno dei miei dubbi, ma ora ne consegue uno nuovo: per indicare che un soggetto ha una parte di nuda proprietà e una parte di piena proprietà, come devo fare? Devo inserire il soggetto due volte o fare due "note" e reinserire i soggetti? (qui è proprio un dubbio di utilizzo del software..)"


Grazie mille!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2014 alle ore 13:13

Non puoi indicare lo stesso soggetto due volte altrimenti il software voltura da errore.

Per inserire il "doppio" titolo ossia "nuda proprietà" e "piena proprietà" devi procedere così:

a) inserisci normalmente il 1° titolo (esempio nuda proprietà) e pigia su "conferma"

b) senza pigiare sul tasto "chiudi", inserisci un altro "titolo" (pulsante posto in alto a destra) ed inserisci il 2° titolo (esempio piena proprietà), conferma il tutto e chiudi la finestra.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Erica888

Iscritto il:
23 Febbraio 2014 alle ore 22:16

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2014 alle ore 15:06

Ok, provo e ti so dire, grazie mille!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Erica888

Iscritto il:
23 Febbraio 2014 alle ore 22:16

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2014 alle ore 10:57

Sono riuscita a compilare correttamente la voltura, grazie a tutti!

Buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2014 alle ore 11:50

"Erica888" ha scritto:
Sono riuscita a compilare correttamente la voltura, grazie a tutti!

Buon lavoro!



giusto per dovere di cronaca...... stai provvedendo all'allineamento dell'attuale ditta catastale(dopo aver preso visione della trascrizione della successione del 1972) propedeutica alla presentazione della successione dello zio deceduto?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie