Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Primo lavoro con pregeo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Primo lavoro con pregeo

Autore Risposta

paoletta663

Iscritto il:
20 Febbraio 2010

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2010 alle ore 10:56

Chiaro, però c'è una cosa che non capisco: guardando le due tipologie sul sw "TiopologieP10" scaricato qui e fatto dal geom. Angelo Rizzo vedo che in entrambi i casi alla fine il fabbricato con la sua corte avrà un n. ed il restante fondo un altro n. però quando si dice per la 14 "non finalizzato alla cessione di diritti" che si vuole intendere che successivamente il fabbricato con la sua corte non potrà essere alienato? mi sembra strano...spiegami per piacere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2010 alle ore 11:11

"paoletta663" ha scritto:
Chiaro, però c'è una cosa che non capisco: guardando le due tipologie sul sw "TiopologieP10" scaricato qui e fatto dal geom. Angelo Rizzo vedo che in entrambi i casi alla fine il fabbricato con la sua corte avrà un n. ed il restante fondo un altro n. però quando si dice per la 14 "non finalizzato alla cessione di diritti" che si vuole intendere che successivamente il fabbricato con la sua corte non potrà essere alienato? mi sembra strano...spiegami per piacere



la tipologia 14 prevede l'inserimento in mappa esclusivamente del fabbricato senza corte.......
il problema di alienazione a mio avviso non sussiste....nel senso che sulla restante porzione del fondo successivamente con rogito notarile puo' essere costituita tranquillamente una servitù di passaggio per l'accesso al fabricato de quo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paoletta663

Iscritto il:
20 Febbraio 2010

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2010 alle ore 11:21

allora c'è qualcosa che non mi torna, ho scaricato e dato una lettura alla nota che mi hai detto ma la tipologia 14 indicata dal sw di cui in precedenza, mi da uno schema simile alla ipotesi "B" della tua nota. aggiungo che ho necessità di assegnare la corte in quanto i due proprietari (fratelli) hanno già deciso come dividersi, quando sarà, la proprietà (ad uno il fabbricato con corte, all'altro il fondo restante).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2010 alle ore 11:25

"paoletta663" ha scritto:
allora c'è qualcosa che non mi torna, ho scaricato e dato una lettura alla nota che mi hai detto ma la tipologia 14 indicata dal sw di cui in precedenza, mi da uno schema simile alla ipotesi "B" della tua nota. aggiungo che ho necessità di assegnare la corte in quanto i due proprietari (fratelli) hanno già deciso come dividersi, quando sarà, la proprietà (ad uno il fabbricato con corte, all'altro il fondo restante).


e allora procedi con la Tipologia 18 ovvero FRAZIONAMENTO + TIPO MAPPALE senza deposito in quanto trattasi di divisione ereditaria(donazione e/o divisione fra parenti in linea retta)
chiaro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paoletta663

Iscritto il:
20 Febbraio 2010

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2010 alle ore 11:30

OK, grazie e per oggi basta.....non voglio abusare del tuo tempo. Ciao, Paola

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoariete

Iscritto il:
05 Settembre 2010

Messaggi:
88

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2010 alle ore 14:03

Noto con piacere la disponibilità e la gentilezza nei riguardi di Paoletta e l'immediatezza della disponibilità.
Ma un dubbio mi viene: Paoletta, hai frequentato il biennio di formazione?Hai sostenuto l'esame di abilitazione? Altrimenti come fai a TIMBRARE ?
In due anni presso lo studio di un collega si devono per forza acquisire le cognizioni anche minime di elaborazione Pregeo e Docfa e rilievo topografico, non ti pare?
A me e ad altri centinaia di aspiranti geometri questo e' stato concesso, con tutti i limiti che la vastità delle materie impone.....per questo mi vengono dei dubbi....
Con ossequi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2010 alle ore 14:06

"geoariete" ha scritto:
Noto con piacere la disponibilità e la gentilezza nei riguardi di Paoletta e l'immediatezza della disponibilità.
Ma un dubbio mi viene: Paoletta, hai frequentato il biennio di formazione?Hai sostenuto l'esame di abilitazione? Altrimenti come fai a TIMBRARE ?
In due anni presso lo studio di un collega si devono per forza acquisire le cognizioni anche minime di elaborazione Pregeo e Docfa e rilievo topografico, non ti pare?
A me e ad altri centinaia di aspiranti geometri questo e' stato concesso, con tutti i limiti che la vastità delle materie impone.....per questo mi vengono dei dubbi....
Con ossequi.


infatti per questo all'inizio ho suggerito di farsi coadiuvare da un collega più esperto onde evitare casini.......
mah.......la risposta è stata negativa!
credo che non si possa redigere un atto di aggiornamento sulla scorta di informazioni reperite da un forum.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2010 alle ore 14:45

"geoariete" ha scritto:

In due anni presso lo studio di un collega si devono per forza acquisire le cognizioni anche minime di elaborazione Pregeo e Docfa e rilievo topografico, non ti pare?



Non sempre lo studio dove si svolge il periodo di tirocinio si occupa di pratiche catastali.....per fortuna c'è anche altro al mondo!!!

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paoletta663

Iscritto il:
20 Febbraio 2010

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2010 alle ore 16:39

Eccomi qua, si ho fatto il "biennio" (anzi quadriennio) e mi sono anche abilitata solo che di catasto in quello studio non se ne è mai fatto. Ho (o meglio ho avuto) poi uno studio in società con un mio parente per 10 anni e la sottoscritta si è occupata sempre di tutto "l'altro" che non fosse catasto perchè il mio parente si era messo a fare solo quello. Oltre ad averla studiata, esercito regolarmente la topografia e per questo non ho alcun problema a capire la fase di elaborazione delle misure; il mio problema è la compilazione del resto di pregeo e la comprensione della "filosofia catastale" ma sono convinta che con le notizie reperite su questo sito e lo studio dei due manuali che ho acquistato, pian piano riuscirò a cavare questo ragno dal suo buco, non ho fretta. Col tempo acquisirò anche l'esperienza che voi avete e magari la metterò a disposizione di qualche praticante che passerà dal mio studio.
Del resto le pratiche catastali che mi capitano sono poche e solo se non posso rifiutare ma ho l'ossessione di imparare tutto ciò che è possibile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

palina83

Iscritto il:
12 Gennaio 2010

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2010 alle ore 17:44

....... "filosofia catastale" ....

questa me la segno!! grande e pienamente daccordo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie