Forum
Autore |
Planimetria catastale ha validità urbanistica?? |

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
Ciao a tutti, vorrei sapere se, per una vendita di un immobile ante 67 (è del 1800), non avendo trovato nessuna pratica edilizia in Comune, e la planimetria catastale depositata è del 1939, risulta attualmente che sono stati costruiti dei tramezzi per costituire 2 bagni in 2 stanze, rispetto a come è la planimetria catastale, in cui questi muri non ci sono e neanche i bagni, ovviamente. E' necessaria una sanatoria o basta fare la variazione catastale? Perchè un geometra mi ha detto che la planimetria catastale del 1939 ha validità urbanistica e quindi va fatta una sanatoria, ma non ho mai sentito questa cosa... Grazie mille a chi mi vorrà dare una mano
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La planimetria catastale comunque è una prova che al 1939 il fabbricato (ovvero l'unità immobiliare) esisteva con quella determinata consistenza. Se il Comune di appartenenza rientra tra quelli in cui solo dopo il 1° settembre 1967 vi era l'obbligo di richiedere la Licenza Edilizia per eseguire qualsiasi intervento edilizio devi solo accertarti che le modifiche siano state eseguite prima di tale data e quindi esegui una variazione catastale indicando la data anteriore al 1° settembre 1967 e sarà tutto ok. Se il Comune in cui ricade l'unità è un grande Comune (superiore a 5000 abitanti, mi pare di ricordare) ovvero lo era alla data del 1° settembre 1967, non resta altro che, in mancanza di altri elementi, presentare un progetto a sanatoria, dimostrando che alla data di realizzazione delle opere ed alla data di presentazione del progetto le modifiche eseguite si potevano fare.
|
|
|
|

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
Io sapevo che al di fuori dei centri abitati prima del 1967 se privi di licenza edilizia, gli immobili sono regolari altrimenti no, come scritto qui www.studiotecnicopagliai.it/ante-67-legi... E' giusto? L'immobile in questione è dentro un centro abitato ma il paese è molto piccolo, 2000 abitanti circa, magari nel 1967 era fuori dal centro abitato
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se il paese di 2000 abitanti nel 1967 non aveva un Piano Regolatore o un Programma di Fabbricazione (come sostengono alcuni) tutti gli interventi eseguiti ante 01/09/1967 non necessitavano di Licenza Edilizia, sia se trattasi di centro storico, sia se trattasi di zone agricole.
|
|
|
|

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
ok, grazie mille, proverò così
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se il Comune è piccolo chiedi all'U.T.C. se prima del 1967 esistono progetti presentati ed approvati e di conseguenza ti regoli. In uno in cui opero maggiormente, poco meno di 3000 abitanti, le prime pratiche edilizie approvate risalgono al 1966 e riguardano solo costruzioni nel centro storico. Prima del 1967 non sono state rilasciate delle vere e proprie Licenze ma è stato restituita, all'interessato, una copia della domanda ed una copia del progetto con il timbro e firma del Sindaco e con la dicitura riportata "Visto si Autorizza".
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Gia153" ha scritto: Ciao a tutti, vorrei sapere se, per una vendita di un immobile ante 67 (è del 1800), non avendo trovato nessuna pratica edilizia in Comune, e la planimetria catastale depositata è del 1939, risulta attualmente che sono stati costruiti dei tramezzi per costituire 2 bagni in 2 stanze, rispetto a come è la planimetria catastale, in cui questi muri non ci sono e neanche i bagni, ovviamente. E' necessaria una sanatoria o basta fare la variazione catastale? Perchè un geometra mi ha detto che la planimetria catastale del 1939 ha validità urbanistica e quindi va fatta una sanatoria, ma non ho mai sentito questa cosa... Grazie mille a chi mi vorrà dare una mano  Salve la planimetria catastale non ha alcun valore urbanistico, se ci sono sentenze che mi smentiscono si prega di metterle a disposizione. saluti cordiali
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
se i tramezzi e i bagni non sono riportati nella planimetria catastale del 1939 devi per forza fare una pratica in sanatoria CILA o SCIA al comune e poi aggiornare la planimetria catastale. chi si assume la responsabilità di dichiarare quando sono stati fatti quei lavori? come si stabilisce una data certa? se nell'atto di provenienza c'è scritto che è ante 67 ed è conforme alla planimetria allegata del 1939 e magari che non sono stati richiesti altri titoli edilizi o domande di condono fino al momento del rogito, allora quando sono stati fatti questi lavori? (io dico per forza dopo il rogito) Se stiamo parlando di Roma la planimetria catastale del 1939 viene accettata dal Comune non proprio come titolo edilizio, ma come prova per dimostrare la leggittimità (solo in caso non si trovi il progetto negli archivi comunali). www.geometradeblasio.com
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Giuseppe329" ha scritto: se i tramezzi e i bagni non sono riportati nella planimetria catastale del 1939 devi per forza fare una pratica in sanatoria CILA o SCIA al comune e poi aggiornare la planimetria catastale. Se stiamo parlando di Roma la planimetria catastale del 1939 viene accettata dal Comune non proprio come titolo edilizio, ma come prova per dimostrare la leggittimità (solo in caso non si trovi il progetto negli archivi comunali). www.geometradeblasio.com Salve non mi trovi d'accordo, se si dimostra che (e di conseguenza si dichiara) i nuovi tramezzi sono stati eseguiti prima del 67, alcuna sanatoria comunale dovrà essere eseguita. Ovviamente, come già specificato da EALFIN, non ci devono essere elementi urbanistici che contrastino con quanto viene dichiarato nel docfa di variazione. A Roma probabilmente hanno deciso per convenzione, ed in mancanza di altri elementi, di dare un certo valore fittizio ed urbanistico alle planimetrie catastali. Ma che io sappia, salvo che mi si smenta, con sentenze allo mano, la planimetria catastale non ha valore urbanistico. saluti cordiali
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
ti faccio un esempio ultimo atto del 1987 dove il notaio dichiara che l'immobile è ante 67 ed è conforme alla planimetria allegata all'atto del 1939 e che alla data odierna non risultano presentati nuovi titoli edilizi o domande di condono. puoi dichiarare che i lavori sono stati fatti nel 1950?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Giuseppe329" ha scritto: ti faccio un esempio ultimo atto del 1987 dove il notaio dichiara che l'immobile è ante 67 ed è conforme alla planimetria allegata all'atto del 1939 e che alla data odierna non risultano presentati nuovi titoli edilizi o domande di condono. puoi dichiarare che i lavori sono stati fatti nel 1950? Salve l'esempio non è pertinente con il titolo del quesito, a me fare ipotesi non piace tanto, viene chiesto dal quesito se la planimetria ha valore urbanistico o no. Per me NO, o mi si smentisce con norme ben precise, o sentenze, altrimenti resto della mia idea. I consigli sono sempre utili darli se ponderati, ma far passare che Roma usa come prova urbanistica la planimetria catastale mi sembra un po azzardato. saluti cordiali
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
che la planimetria catastale non abbia nessun valore urbanistico sono d'accordo con te, ma se esiste una planimetria del 1939 antecedente alla legge del 1942, sicuramente è una prova che quel fabbricato è stato costruito nel periodo in cui non serviva nessun titolo edilizio per edificare. se un fabbricato esisteva nel 1939 una volta entrata in vigore la legge del 1942 non è che richiedevi la licenza per un edificio già costruito, ecco perchè la planimetria del 1939 viene presa per buona per leggittimare la preesistenza. (meglio di niente)
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
Salve l'esempio non è pertinente con il titolo del quesito, a me fare ipotesi non piace tanto, viene chiesto dal quesito se la planimetria ha valore urbanistico o no. Per me NO, o mi si smentisce con norme ben precise, o sentenze, altrimenti resto della mia idea. I consigli sono sempre utili darli se ponderati, ma far passare che Roma usa come prova urbanistica la planimetria catastale mi sembra un po azzardato. saluti cordiali[/quote] Scusa ma tu rispondi al titolo o a quello che c'è scritto nella descrizione, qui si tratta di aiutare qualcuno a non commettere errori, si parla di una vendita, quindi sicuramente va letto per bene l'ultimo atto di provenienza. poi non ho mai detto che Roma utilizza la planimetria catastale come prova urbanistica a prescindere, ma solo a determinate condizioni che ti riporto: "Se stiamo parlando di Roma la planimetria catastale del 1939 viene accettata dal Comune non proprio come titolo edilizio, ma come prova per dimostrare la leggittimità (solo in caso non si trovi il progetto negli archivi comunali)". se vuoi approfondire ti consiglio questo link http://architetticampagna.blogspot.it/...
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve non ho capito cosa leggittima Roma con la planimetria catastale? Quando si chiede copia di una documentazione urbanistica all'ente competenze, lo stesso se non la trova deve dare risposta scritta in senso negativo, non deve leggittimare un bel niente. Logico che l'atto di provenienza vada letto e analizzato per bene, ma lo stesso può anche contenere però dei dati non veri, sai quanti ne ho visto che erano mancanti di storia urbanistica dei beni oggetto di trasferimenti? Diversi. saluti cordiali
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
È tutto scritto in quel blog che ho postato, se vuoi leggilo, ma posso capire che operando in altre città, con realtà estremamente diverse alcune cose non ti siano chiare. ogni comune ha la sua realtà.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|