Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / planimetria catastale con misure esterne errate
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore planimetria catastale con misure esterne errate

fcostantino64

Iscritto il:
25 Ottobre 2024 alle ore 14:14

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2024 alle ore 14:46

Salve, mi trovo a redigere una CILA in sanatoria (spostamento parete interna) in cui dalla planimetria catastale (depositata a suo tempo in modo cartaceo) rilevo misure inferiori di circa 25cm su un lato della casa (come se metà della casa fosse più corta di 25cm. Due domande, essendo poco pratico:

- nella rappresentazione ante operam riporto la planimetria con le misure corrispondenti a quella catastale o effettive, e qiundi coerenti con il post operam?

- nel caricare la planimetria attuale sul DOCFA potrei avere problemi dovuti a controlli sulle misure esterne?

grazie per l'aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2024 alle ore 22:24

"fcostantino64" ha scritto:
Salve, mi trovo a redigere una CILA in sanatoria (spostamento parete interna) in cui dalla planimetria catastale (depositata a suo tempo in modo cartaceo) rilevo misure inferiori di circa 25cm su un lato della casa (come se metà della casa fosse più corta di 25cm. Due domande, essendo poco pratico:

- nella rappresentazione ante operam riporto la planimetria con le misure corrispondenti a quella catastale o effettive, e qiundi coerenti con il post operam?

- nel caricare la planimetria attuale sul DOCFA potrei avere problemi dovuti a controlli sulle misure esterne?

grazie per l'aiuto



Come rilevi misure dalla planimetria catastale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2024 alle ore 10:37

Visto che ti appresti apresentare una CILA avrai fatto le verifiche urbanistiche del caso.

Se è tutto in ordine come presumo altrimenti avresti detto di avere un caso di abuso nelle mani procedi rappresentando lo stato dei luoghi come si trova effettivamente (cosa che avresti fatto comunque anche in caso di abuso, solo che avresti dovuto parlarne col proprietario)

Però leggendo meglio forse ti trovi nel caso in cui lo stato di fatto è rappresentato esclusivamente dall planimetria catastale.

Se è così ci saranno diversi elementi che dovrai valutare e che è impossibile riepilogare in un post anche perchè gli elementi da conoscere sono troppi. Ogni dato porta il ragionamento in direzioni diverse.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2024 alle ore 18:44

0,25 m corrispondono, per disegnarli in una planimetria catastale in scala 1/200, a 0,00125 m ossia 0 metri 0 decimetri 0 centimetri 1 millimetro 2 decimi di millimetro ecc ecc: posto che a memoria mia le planimetrie catastali non sono "quotate", termine con cui si definiscono le misure espressamente indicate in un disegno tecnico per privarle di qualsiasi influenza di errori grafici, di deformazione del supporto cartaceo ecc., come e' possibile sostenere, senza dubbi, che "è come se fosse che metà della casa è più corta di 25 cm"?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2024 alle ore 09:10

"rubino" ha scritto:
0,25 m corrispondono, per disegnarli in una planimetria catastale in scala 1/200, a 0,00125 m ossia 0 metri 0 decimetri 0 centimetri 1 millimetro 2 decimi di millimetro ecc ecc: posto che a memoria mia le planimetrie catastali non sono "quotate", termine con cui si definiscono le misure espressamente indicate in un disegno tecnico per privarle di qualsiasi influenza di errori grafici, di deformazione del supporto cartaceo ecc., come e' possibile sostenere, senza dubbi, che "è come se fosse che metà della casa è più corta di 25 cm"?



Infatti bisognerebbe valutare il caso specifico, ci sono planimetrie recenti molto ben restituite e planimetrie d'impianto che descrivevano fabbricati in pietra con fuori squadra importanti come perfettamente rettangolari.

Talvolta questi fabbricati appartengono ad una schiera di fabbricati, di solito ex rurali ed in frazione comunale defilata, e sono caratterizzati da tre rappresentazioni diverse e discordi: realtà, planimetria fabbricato e mappa terreni.

I moderni indirizzi dell'Agenzia (come sembra da loro dichiarazioni nei vari seminari) creeranno molti problemi volendo attribuire ai documenti catastali un'importanza che storicamente non hanno mai avuto.

Me ne spiaccio cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2024 alle ore 11:29

Questo capita quando si vuole dare un valore eccessivo a ciò che si ha in casa, anzi in ufficio, se non si dà il giusto valore "documentale" alle planimetrie catastali dici bene che c'e' poco da stare allegri, se siamo già arrivati a fare nostro l'italo catastale dogma di verità rivelata prendendo misure su questa tavole grafiche, dichiarando tutto sbagliato e contraffatto se non corrisponde a ciò che qualcuno vi ha disegnato ne vedremo delle belle. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fcostantino64

Iscritto il:
25 Ottobre 2024 alle ore 14:14

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2024 alle ore 18:43

Innanzitutto grazie per i riscontri, in effetti sulla carta scala 1:100 parliamo di mm, le differenze le notavo soprattutto una volta importata la planimetria su autocad notando la corrispondenza con le misure reali attuali su alcune stanze e su altre no.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2024 alle ore 20:06

In CAD, la planimetria viene importata dal formato PDF o jpg, successivamente scalata in funzione della "dima" di 10 m riportata a destra della cornice inserita dal catasto in fase di scansione del foglio di carta millimetrata verde su cui sono state disegnate le planimetrie dal 1939 fino ad almeno 20/25 anni fa, che era fuori formato UNI A4 e A3; l'AdE ha eseguito un processo digitale di adeguamento ai formati uni della prima scansione di questi fogli ed ha inserito il riquadro blu con la "dima": è evidente che, con tutta la buona volontà e diligenza che ci abbiano potuto mettere, si tratta di un altro disegno rispetto all' originale e noi non abbiamo modo di capire quanto sia la differenza e se c'è, tutto questo per arrivare alla certezza che l'attendibilità metrica di una misura rilevata graficamente su un foglio di carta stampato con un mezzo meccanico, rappresentante una unità immobiliare, è un' opinione piuttosto che una certezza. Saluti. Aggiungo: fino a 20/25 anni fa le planimetrie si "lucidavano" sul foglio di carta millimetrata verde e si disegnavano con lo scalimetro, le squadrette e il portamine, per quanto poteva essere abile ed esperto il disegnatore, era difficile arrivare ad una rappresentazione metrica all' altezza del CAD, un altro po' di differenza ce la metteva quando "lucidava", soprattutto con gli spessori grandi 0,3 e 0,4, alla fine, se si misurava sul disegno finale, la differenza rispetto alla misura rilevata c'era. Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2024 alle ore 20:47

"rubino" ha scritto:
... fino a 20/25 anni fa le planimetrie si "lucidavano" sul foglio di carta millimetrata verde e si disegnavano con lo scalimetro, le squadrette e il portamine, per quanto poteva essere abile ed esperto il disegnatore, era difficile arrivare ad una rappresentazione metrica all' altezza del CAD...i



mi viene da aggiungere che diversi studi ad un certo punto hanno cominciato a far scalare le planimetrie al 100 dall'eliografia che possedeva fotocopiatori in grado di fare ciò, prassi proseguita man mano che le fotocopiatrici diventavano attrezzature interna ad uno Studio Tecnico.

Sappiamo che se i fotocopiatori non sono per nulla calibrati, che la scalatura non è uguale lungo le x e le y, che ad un 50% impostato per la riduzione da 100 a 200 corrisponderà circa un 5% in più o in meno.

Le planimetrie catastali possono avere anche questo tipo di magagna che si aggiunge al resto.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2024 alle ore 06:31

Certo. E non sappiamo come sono state scansionati gli originali (in Albania), se l'AdE teneva sotto controllo il procedimento o gli interessava solo il prodotto finale, tanto per ricavarci le superfici catastali da inserire in visura perché così chiedevano i comuni per ricalcolare le imposte locali. Aggiungici che la finanza eseguì qualche arresto di funzionari di alcuni uffici che accettavano, sapendolo, planimetrie disegnate apposta più piccole per falsare le superfici e forse abbiamo completato il quadro di quanto possono essere inattendibili questi disegni. Secondo me, visto il valore che si gli si vuole dare, sarebbe il caso che si iniziasse a quotarle.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2024 alle ore 10:58

Fino a 15/20 anni fa, nella mia esperienza, la planimetria catastale veniva relegata dall'ultimo arrivato in studio. Un neo diplomato che imparava il lavoro lucidando sub ed estratti mappa. La planimetria è sempre stato quel grafico che rappresenta il perimetro dell'unità immobiliare, le suddivisioni interna (VANI!!) e le pertinenze ai soli fini fiscali e tale deve restare secondo me. Le quotature sono spesso a metà muro perimetrale quindi non sempre reali, attendibili e/o verificabili.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2024 alle ore 11:25

Quelle a metà muro perimetrale, che sono riferite lì lo capiscono anche i geometri e sarebbero un problema per le misure esterne: perchè quelle dei vani dovrebbero essere riferirte a metà muro interno? Si dovrebbe inserire la misura reale rilevata e nessuno è in grado di assumerle se non aprendo una breccia nel tramezzo, a meno di non dichiarare in relazione che c'è andato Paperinik, usando uno strumento inventato da Archimede Pitagorico, a prendere le misure, oppure uno di Firenze.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 1 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2024 alle ore 11:50

"rubino" ha scritto:
Quelle a metà muro perimetrale, che sono riferite lì lo capiscono anche i geometri e sarebbero un problema per le misure esterne: perchè quelle dei vani dovrebbero essere riferirte a metà muro interno? Si dovrebbe inserire la misura reale rilevata e nessuno è in grado di assumerle se non aprendo una breccia nel tramezzo, a meno di non dichiarare in relazione che c'è andato Paperinik, usando uno strumento inventato da Archimede Pitagorico, a prendere le misure, oppure uno di Firenze.



Qui da me sarebbe il paradiso per quello di Firenze. Consegnano la planimetria catastale in DXF e all’interno del DOCFA c’è il comando MISURA che consente di verificare qualsiasi oggetto. Na pacchia per chi vuol fare il farmacista …

ibb.co/P6zycMt

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2024 alle ore 12:20

"Pippocad" ha scritto:
Fino a 15/20 anni fa, nella mia esperienza, la planimetria catastale veniva relegata dall'ultimo arrivato in studio. Un neo diplomato che imparava il lavoro lucidando sub ed estratti mappa. La planimetria è sempre stato quel grafico che rappresenta il perimetro dell'unità immobiliare, le suddivisioni interna (VANI!!) e le pertinenze ai soli fini fiscali e tale deve restare secondo me. Le quotature sono spesso a metà muro perimetrale quindi non sempre reali, attendibili e/o verificabili.



L'avevo capito da tempo che non hai mai redatto una planimetria catastale e hai demandato sempre la redazione della stessa al ragazzo incaricato principalmente della pulizia dello studio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2024 alle ore 12:56

"Manero" ha scritto:
"Pippocad" ha scritto:
Fino a 15/20 anni fa, nella mia esperienza, la planimetria catastale veniva relegata dall'ultimo arrivato in studio. Un neo diplomato che imparava il lavoro lucidando sub ed estratti mappa. La planimetria è sempre stato quel grafico che rappresenta il perimetro dell'unità immobiliare, le suddivisioni interna (VANI!!) e le pertinenze ai soli fini fiscali e tale deve restare secondo me. Le quotature sono spesso a metà muro perimetrale quindi non sempre reali, attendibili e/o verificabili.



L'avevo capito da tempo che non hai mai redatto una planimetria catastale e hai demandato sempre la redazione della stessa al ragazzo incaricato principalmente della pulizia dello studio.



Quell'ultimo arrivato in studio ormai parecchi anni fa ero proprio io. Era per spiegare un concetto più ampio. Ma a te che te frega... raccontatela come preferisci. Tanto ti basta battibeccare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie