Forum
Autore |
più proprietari dove inserirli? |

archi2626
Iscritto il:
26 Settembre 2009
Messaggi:
4
Località
|
salve a tutti, stò producendo il mio primo docfa per una variazione di destinazione di uso, il dilemma è: i proprietari sulla visura sono diveri da quelli attuali per questo tocca a loro fare una voltura, ma i nuovi proprietari (sono 4) dove li inserisco visto che nel campo dichiarante posso solo mettere 1 nome? :?:
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

mensore
Iscritto il:
11 Maggio 2009
Messaggi:
99
Località
Vada (LI)
|
non è necessario che tu debba indicare tutti i proprietari, né le quote di possesso. nella redazione di un docfa è sufficiente inserire un solo nominativo, e cioè il docfa viene intestato ad un dichiarante, che fà le veci di tutti gli altri presenti sia in atti che in visura. è sottinteso che colui che firma deve avere la proprietà giuridica del bene (sono quindi esclusi coloro che hanno solamente titolo di usufrutto o altri titoli paralleli o minori), e quindi deve figurare negli atti di proprietà del bene in oggetto. nel caso che l'intestazione al catasto (e quindi in visura) risulti diversa da quella presente in conservatoria, è d'obbligo rettificare tale divergenza tramite atto (che sia voltura, successione, compravendita o quant'altro), in modo da regolarizzare la situazione catastale e per poter appunto presentare il docfa. chiaro? :wink:
|
|
|
|

soloio
Iscritto il:
10 Settembre 2003
Messaggi:
28
Località
GALATINA
|
Salve, vorrei ricordare che solo nelle dichiarazioni di nuova costruzione si inseriscono i proprietari diversamente dalle dichiarazioni di variazione nelle quali non si menziona nessuno. Il dichiarante e' l'unico oppure uno dei proprietari. Per quanto riguarda l'intestazione, da quello che ho capito, si dovrebbe fare una voltura catastale che regolarizzi la situazione attuale. Spero di esserTi stato utile.
|
|
|
|

mensore
Iscritto il:
11 Maggio 2009
Messaggi:
99
Località
Vada (LI)
|
certamente, la mia risposta era relativa solamente al caso di una variazione. è chiaro che quando si tratta di nuova costruzione si debba elencare tutti i proprietari, o meglio, tutte le persone fisiche e/o giuridiche che concorrono alla proprietà ed al possesso del bene in questione. (precisiamo che per i principi di diritto proprietà non è sinonimo di possesso). per quanto riguarda la rettifica, è possibile presentare la richiesta all'urp solamente nel caso che sia già stato depositato un atto presso la ex conservatoria dei registri immobiliari e che l'adt di competenza non abbia provveduto alla rettifica in loco dell'intestazione. proprio a me è capitato tempo fà di presentare una richiesta su apposito modello per far rettificare l'intestazione della casa di mia nonna.
|
|
|
|

archi2626
Iscritto il:
26 Settembre 2009
Messaggi:
4
Località
|
grazie per le risposte ora lo presento e speriamo bene
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"archi2626" ha scritto: grazie per le risposte ora lo presento e speriamo bene prima di presentare la variazione, ti consiglio di dare una controllatina all'attuale ditta catastale, non puoi presentare una variazione con il bene in testa a CAIO pero' di proprietà di TIZIO
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|