Forum
Autore |
PICCOLA DIFFORMITA' ... |

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Cari colleghi Stamattina sono a chiedere un parere riguardo questa situazione, su una abitazione di circa mq. 120 ho riscontrato la realizzazione di un piccolissimo vano di circa mq. 6,25 lordi, mentre la superficie netta è di circa 4,40 mq., si tratta in effetti in un piccolo vano destinato a dispensa, realizzato circa 10 anni fa. Dal controllo del progetto autorizzato emerge in effetti solo questa piccola difformità . Ora sull'immobile si deve chiedere un mutuo e qui sorgono i miei dubbi su come consigliare il cliente 1) Tale difformità comporta problemi nell'erogazione del mutuo ??? ovvero poichè la banca manderà un suo tecnico per la verifica dell'immobile cosa comporta la difformità ??? 2) Il piccolo vano non è riportato nella planimetria dell'unità immobiliare poichè fatto successivamente e quindi la domanda va aggiornata la planimetria ??? Se ciò va fatto è ovvio che va redatto anche il mappale poichè trattasi di un ampliamento al dilà della sagoma originaria ??? 3) E' scontato che c'è la difformità, ora cosa succede se il comune si rende conto della piccola difformità ... potrebbe chiedere la demolizione ... è possibile sanare il piccolo abuso come locale tecnico tenedo conto che ci sono le distanze e per il volume forse in eccesso non dovrebbe essere un problema tenendo conto che in effetti si tratta di una differenza di circa il 5% del complessivo autorizzato ... Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"pietrojoy" ha scritto: Cari colleghi Stamattina sono a chiedere un parere riguardo questa situazione, su una abitazione di circa mq. 120 ho riscontrato la realizzazione di un piccolissimo vano di circa mq. 6,25 lordi, mentre la superficie netta è di circa 4,40 mq., si tratta in effetti in un piccolo vano destinato a dispensa, realizzato circa 10 anni fa. Dal controllo del progetto autorizzato emerge in effetti solo questa piccola difformità . Ora sull'immobile si deve chiedere un mutuo e qui sorgono i miei dubbi su come consigliare il cliente. Saluti Ma scusa, Pietro, l'abuso è dentro o fuori? No perchè c'è una leggerissima differenza... Poi: non puoi fare la differenza tra la superficie lorda e quella netta, altrimenti l'ampliamento ti risulta sempre, per forza.....Forse la realizzazione legittima prevedeva di costruire un locale senza muri....
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Rispondo solo dal punto di vista urbanistico e facendo riferimento alle norme del P.R.G. dove opero io. L'abuso per essere sanabile deve essere conforme alle norme urbanistiche sia di quelle in essere al momento dell'abuso, che a quelle attuali. Altrimenti l'abuso non si sana. Per la parte catastale o di altra natura, lascio la parola al mio amico Totonno. Salve e buon lavoro.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"pietrojoy" ha scritto: Cari colleghi Stamattina sono a chiedere un parere riguardo questa situazione, su una abitazione di circa mq. 120 ho riscontrato la realizzazione di un piccolissimo vano di circa mq. 6,25 lordi, mentre la superficie netta è di circa 4,40 mq., si tratta in effetti in un piccolo vano destinato a dispensa, realizzato circa 10 anni fa. Dal controllo del progetto autorizzato emerge in effetti solo questa piccola difformità . Ora sull'immobile si deve chiedere un mutuo e qui sorgono i miei dubbi su come consigliare il cliente 1) Tale difformità comporta problemi nell'erogazione del mutuo ??? ovvero poichè la banca manderà un suo tecnico per la verifica dell'immobile cosa comporta la difformità ??? [color=#00ff00]Dipende dal tecnico della banca e da quale procedura adottano loro in sede di verifica sul posto.[/color] 2) Il piccolo vano non è riportato nella planimetria dell'unità immobiliare poichè fatto successivamente e quindi la domanda va aggiornata la planimetria ??? Se ciò va fatto è ovvio che va redatto anche il mappale poichè trattasi di un ampliamento al dilà della sagoma originaria ??? [color=#00ff00]Se aggiorni la planimetria dei fabbricati, obbligatoriamente devi aggiornare anche la mappa dei terreni.[/color] 3) E' scontato che c'è la difformità, ora cosa succede se il comune si rende conto della piccola difformità ... potrebbe chiedere la demolizione ... è possibile sanare il piccolo abuso come locale tecnico tenedo conto che ci sono le distanze e per il volume forse in eccesso non dovrebbe essere un problema tenendo conto che in effetti si tratta di una differenza di circa il 5% del complessivo autorizzato ... [color=#00ff00]Ti ho già risposto nell'intervento precedente.[/color] Saluti
|
|
|
|

MPDJ
Iscritto il:
12 Maggio 2006
Messaggi:
252
Località
|
"pietrojoy" ha scritto: Cari colleghi Stamattina sono a chiedere un parere riguardo questa situazione, su una abitazione di circa mq. 120 ho riscontrato la realizzazione di un piccolissimo vano di circa mq. 6,25 lordi, mentre la superficie netta è di circa 4,40 mq., si tratta in effetti in un piccolo vano destinato a dispensa, realizzato circa 10 anni fa. Innanzitutto occorre verificare se si tratta di volumetria o meno (slp/snr). Se si tratta di volumetria occorre valutare se ve ne é disponibile, altrimenti va reso snr. In ogni caso, trattandosi di ampliamento esterno, vanno verificate le distanze, la sc, la sf e una miriade di altre cose. Va anche verificato se ricade in zona vincolata, se sì sono dolori... Dal controllo del progetto autorizzato emerge in effetti solo questa piccola difformità . Ora sull'immobile si deve chiedere un mutuo e qui sorgono i miei dubbi su come consigliare il cliente 1) Tale difformità comporta problemi nell'erogazione del mutuo ??? ovvero poichè la banca manderà un suo tecnico per la verifica dell'immobile cosa comporta la difformità ??? Sì, perché il notaio, se fa il suo mestiere, deve verificare la situazione. In seconda analisi, essendoci di mezzo una certificazione energetica, sarebbe meglio avere una situazione di fatto corrispondente. 2) Il piccolo vano non è riportato nella planimetria dell'unità immobiliare poichè fatto successivamente e quindi la domanda va aggiornata la planimetria ??? Se ciò va fatto è ovvio che va redatto anche il mappale poichè trattasi di un ampliamento al dilà della sagoma originaria ??? Sì, é un ampliamento, va fatto il tm in deroga e la planimetria 3) E' scontato che c'è la difformità, ora cosa succede se il comune si rende conto della piccola difformità ... potrebbe chiedere la demolizione ... è possibile sanare il piccolo abuso come locale tecnico tenedo conto che ci sono le distanze e per il volume forse in eccesso non dovrebbe essere un problema tenendo conto che in effetti si tratta di una differenza di circa il 5% del complessivo autorizzato ... Se l'ampliamento é fatto bene (costruito bene) val la pena sanarlo e non far finta di niente, date le incaxxature e gli improperi che ti beccherai da un futuro acquirente/tecnico e dato che siam pur sempre professionisti...se l'abuso é una ciofeca, tiratelo giù che fate prima. Saluti. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|