Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / PIANO TERRA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore PIANO TERRA

erica

Iscritto il:
31 Luglio 2006

Messaggi:
139

Località
venezia

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 18:01

ciao a tutti,
sicuramente l'avrete già trattato ma faccio appello alla vostra pazienza, il piano terra come si determina? Cioè come viene assegnato, so che esiste una definizione ma non rieco a trovarla... :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 18:16

non ho capito.......
cosa vuoi dire con il piano terra come si determina?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 18:42

"erica" ha scritto:
ciao a tutti,
sicuramente l'avrete già trattato ma faccio appello alla vostra pazienza, il piano terra come si determina? Cioè come viene assegnato, so che esiste una definizione ma non rieco a trovarla... :oops:



Ciao,
si assegna il piano terra al livello dove è posto l'ingresso principale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

erica

Iscritto il:
31 Luglio 2006

Messaggi:
139

Località
venezia

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 18:57

non è detto, posso avere un piano rialzato rispetto a terra e un piano non del tutto interrato in cui rispetto al piano di campagna ho delle finestre...il dubbio era questo, in un caso simile come assegnereste il piano terra...A me era successo che d'ufficio avevano rettificato il piano di una cantina da interrato dichiarato precedentemente a piano terra...nella mia successiva variazione ho dovuto mettere piano terra...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 19:06

Catastalmente.......
il piano rialzato anche se posto ad 1 mt. rispetto al piano di campagna devi indicarlo sempre con la lettere T , magari in planimetria puoi scrivere "piano rialzato"
lo stesso discorso vale per cantinato e/o seminterrato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 19:26

"CESKO" ha scritto:
Catastalmente.......
il piano rialzato anche se posto ad 1 mt. rispetto al piano di campagna devi indicarlo sempre con la lettere T , magari in planimetria puoi scrivere "piano rialzato"
lo stesso discorso vale per cantinato e/o seminterrato



---
Il riferimento al piano dipende da dove è situato l'ingresso, come correttamente indicato da rubino.

Le indicazioni che troviamo nei progetti che si presentano in Comune, "rialzato, ammezzato, scantinato, ..." non hanno alcuna validità a livello catastale.

MP x CESKO
La grafia e le indicazioni che si riportano in planimetria, non possono essere lasciate al libero arbitrio: se il Piano è Terra, in tutti i documenti dovrai indicare T.
Se il piano è interrato, invece, dovrai indicare S1, S2, ect., a seconda del livello sottostrada.

Lo so' che a Napoli avete molta fantasia, ma per queste cose è meglio attenersi alla normativa vigente. :wink:

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 19:38

Si vede che a Napoli non siamo così fiscali.........
La mia domanda è questa, ma più che domanda è una curiosità......se si rappresenta il famigerato "piano terra" accessibile da una scalinata di 12 gradini(esempio) come lo si può chiamare se non piano rialzato(essendo posto a 2,00 mt. da quota 0,00)?
è un po' contradditoria la cosa.........non vi sembra?
Altra domanda..........
Il piano ammezzato come si indica?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 19:59

Estratto dalle istruzioni del modello 1N:
[quote]Andranno indicati come: piano terra, piano 1°, 2°, ecc. i piani sopra il livello dell'accesso principale, comprendendo nella numerazione anche gli ammezzati ed i piani rialzati; 1° piano sottostrada, 2° piano sottostrada, ecc. per i piani al di sotto del livello dell'accesso principale, ma non interrati; seminterrato sotterraneo. se parzialmente o totalmente interrati.[/quote]

Chi cerca ... trova. :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

remo

Iscritto il:
28 Maggio 2007

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 20:09

si può considerare piano terra quello posto fino a 0.90 cm dal piano stradale o dall'accesso principale,altrimenti siamo già al primo piano.
per quando riguarda la rappresentazione grafica bisogna raffiugurare la scala al piano terra e il locale al piano primo e l'unità sarà censita con PT e 1 P.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 20:13

"remo" ha scritto:
si può considerare piano terra quello posto fino a 0.90 cm dal piano stradale o dall'accesso principale,altrimenti siamo già al primo piano.
per quando riguarda la rappresentazione grafica bisogna raffiugurare la scala al piano terra e il locale al piano primo e l'unità sarà censita con PT e 1 P.
saluti


non mi è chiara questa cosa.........
cioè che faccio la scala la spezzetto fino a 90 cm da terra e la indico come T e la restante porzione di scala con l'U.I.U. che tratto la devo indicare con 1.P?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

remo

Iscritto il:
28 Maggio 2007

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2007 alle ore 12:41

hai capito... bravo
così mi hanno fatto accatastare una unità immobiliare con scala che partiva dal piano terra e che si trova a 1.00 metro dal piano stradale. :x

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2007 alle ore 12:45

"remo" ha scritto:
hai capito... bravo
così mi hanno fatto accatastare una unità immobiliare con scala che partiva dal piano terra e che si trova a 1.00 metro dal piano stradale. :x


che storia.........
ha dell'assurdo pero', anche se rispecchia la normativa vigente........
ma tu capisci che qui da noi accettano di tutto di più.....una cosa orrenda....
tipo come dicevo prima.....indichi piano T e poi in planimetria scrivi Piano Rialzato......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie