Forum
Autore |
Pertinenza scoperta esclusiva |

anto_1984
Iscritto il:
04 Novembre 2007
Messaggi:
290
Località
|
Giorno...anzi sera! Fino ad oggi, nel fare le planiemtrie docfa, nella parte riguardante l'UIU non avevo mai inserito il cortile circostante, riportandolo esclusivamente nell'EP. E fino ad oggi nessuna pratica mi era mai stata fermata. Ieri pero' il tecnico mi ha sospeso una pratica per il seguente motivo: - UIU costruita all'interno di un giardino di 700 mq. Ho fatto l'EP con il rattangolo del cortile e la sagoma della casa. Poi nella planimetria della casa, ho riportato anche un camminamento. Quando ho compilato il modello 1NB parte prima ho inserito i 616 mq di verde e i 35 di camminamenti. Poi, andando al modello 1NB parte 2, ho tracciato un poligono F solamente per il camminamento. Non ho inserito il cortile di confine della casa perche' lo avevo gia indicato nella 1° parte. Il tecnico mi dice che lo devo indicare anche nel modello 1NB parte 1° nel quadro pertinenze scoperte esclusive. Come procedo? Lo inserisco in un foglio A3 e lo traccio come poligono F? Saluti e molte grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

denim63
Iscritto il:
07 Marzo 2006
Messaggi:
31
Località
soveria mannelli
|
il cortile circostante va riportato nell'EP e contraddistinto con subalterno numerico (a se stante se BCNC oppure con lo stesso numero del sub al quale è legato quindi costituisce pertinenza esclusiva ovvero con numero da graffare alla unità di cui è pertinenza esclusiva); la superficie del cortile va riportata nel mod 1N e suddivisa in verde e camminamenti sia che si tratti di BCNC che di pertinenza esclusiva, in quest'ultimo caso va anche riportata nel mod 2N (cosa che avviene in automatico in quanto devi inserirla nella planimetria del relativo sub quindi poligonarla)
|
|
|
|

anto_1984
Iscritto il:
04 Novembre 2007
Messaggi:
290
Località
|
ciao denim, grazie per la celere risposta. A quanto ho capito, quindi devo inserirla nella planimetria della U.I.U. e poligonarla. Non ho comunque ne BCNC ne numero di subalterno. Avendo creato solamente una classe ( A2) il subalterno non lo indico. Avro' solamente foglio 7 mappale 132 per esempio. SAluti
|
|
|
|

denim63
Iscritto il:
07 Marzo 2006
Messaggi:
31
Località
soveria mannelli
|
certo, in questo caso (unica UIU) non devi fare elaborato planimetrico ma solo la piantina della UIU contenente il cortile e poligonarlo. Per quanto riguarda l'assegnazione di subalterno, anche se solo uno, conviene sempre assegnare un valore, in questo caso sub 1
|
|
|
|

anto_1984
Iscritto il:
04 Novembre 2007
Messaggi:
290
Località
|
purtroppo mi hanno sospeso la pratica per questo motivo! L'EP mi han detto di lasciarlo, e levare il subalterno! Faccio cosi come mi han richiessto e gli allego anche il docfa sospeso. Ciaoo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|