Forum
Autore |
password di accesso invio telematico |

vespucciweb
Iscritto il:
14 Gennaio 2005
Messaggi:
81
Località
Napoli
|
Non riesco a partire con questo invio telematico. Dopo aver importato il file per l'invio telematico in firma e verifica mi si chiede la password inserisco quella nella busta A password di accesso ma non va mi dice : IMPOSSIBILE APRIRE IL REPOSITORY DELL'UTENTE, VERIFICARE CHE SIA INSERITO IL DISCHETTO E CHE SIA STATA DIGITATA CORRETTAMENTE LA PASSWORD". e quì mi fermo. Il dischetto ovviamente è inserito. Mi domando poi a cosa serve il pin di ambiente sicurezza. un grazie, al collega che mi aiuta.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
scusa potresti essere più charo sull'operazione che vai a fare? devi inserire la password che hai scelto in fase di creazione del dischetto, con dischetto inserito, non devi mettere nessun codice della busta, si fà solo la prima volta. se mi dici le operazioni che fai passo passo ti posso aiutare meglio, se non ricordi più la password sei fregato devi andare all'adt e ripetere tutta la procedura. infatti quando ho creato la password mi è stao raccomandato da geoweb di scrivermela altrimenti sono guai. ciao
|
|
|
|

CasperSpace
Iscritto il:
09 Luglio 2008
Messaggi:
37
Località
|
"vespucciweb" ha scritto: Non riesco a partire con questo invio telematico. Dopo aver importato il file per l'invio telematico in firma e verifica mi si chiede la password inserisco quella nella busta A password di accesso ma non va mi dice : IMPOSSIBILE APRIRE IL REPOSITORY DELL'UTENTE, VERIFICARE CHE SIA INSERITO IL DISCHETTO E CHE SIA STATA DIGITATA CORRETTAMENTE LA PASSWORD". e quì mi fermo. Il dischetto ovviamente è inserito. Mi domando poi a cosa serve il pin di ambiente sicurezza. un grazie, al collega che mi aiuta. La password che ti richiede in quell'istante, non è quella che c'è nella busta "A", ma è una password che hai creato, o avresti dovuto creare, tu (quindi scelta da te) nell'istante in cui il programma "GeneraAmbiente" ha iniziato e generare le chiavi che poi ha copiato sul floppy che usi per la firma. in pratica quando fai partire "GeneraAmbiente" per creare il floppy della firma digitale oltre alla password fornita dalla busta il programma ti chiede di formulare una password a tua scelta che poi userai ogni qual volta devrai fimare una pratica con "firma&verifica".
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
aggiungo: ricorda che fa differenza minuscolo e MAIUSCOLO :wink:
|
|
|
|

geomar
Iscritto il:
28 Luglio 2003
Messaggi:
6
Località
Roma
|
Semplicemente leva il dischetto e poi rimettilo vedrai che funziona. A me è successa la stessa cosa ed ha funzionato. Saluti 8O
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
se fosse quest'ultimo caso, affrettati a passare a "telematiko", abbandonando il floppy e passando alla pendrive; è scaricabile gratis da qui attorno...
|
|
|
|

vespucciweb
Iscritto il:
14 Gennaio 2005
Messaggi:
81
Località
Napoli
|
un grazie a tutti coloro che mi hanno risposto e che in ogni caso mi hanno dato una dritta in questa mia nuova. Ho risolto, semplicemente ricordandomi la password che effettivamente avevo inserito al momento del primo accesso. Ho anche scaricato TelematiKo e Signo Reader per la lettura del file p7m che tra l'altro non funziona bene, ma questa è un'altra storia.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|