Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / PASSAGGIO PROPRIETA' FUSIONE U.I.U.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore PASSAGGIO PROPRIETA' FUSIONE U.I.U.

JLM
GLM

Iscritto il:
04 Maggio 2022 alle ore 09:36

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Agosto 2025 alle ore 11:20

Buongiorno e buon Ferragosto

Un potenziale cliente mi ha chiesto una consulenza sulla sua situazione, che è la seguente:


n. 2 uiu residenziali contigue con n. 2 intestatari differenti

Quello che vorrebbe ottenere in ultimo è una unica abitazione che sarà intestata a terzi.
Tutti gli attuali intestatari e quelli futuri fanno parte dello stesso nucleo familiare.

Io ho suggerito di fare prima un passaggio di proprietà delle due UIU ai futuri intestatari e successimente quanto occorre tra pratiche comunali e catastali per fondere le due unità immobiliari.

La prima domanda che mi è sorta è se, così facendo, ci potrebbero essere problemi con la fusione catastale in funzione degli atti che verranno redatti per il passaggio di proprietà.

Altra cosa chiedo se i passaggi che ho elencato quelli più giusti o se magari ci siano passaggi più corretti.

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalberto

Iscritto il:
29 Settembre 2011

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Agosto 2025 alle ore 16:00

"JLM" ha scritto:

La prima domanda che mi è sorta è se, così facendo, ci potrebbero essere problemi con la fusione catastale in funzione degli atti che verranno redatti per il passaggio di proprietà.



Il principale problema catastale è la tipologia dei vani catastali
Se entrambe 2 u.i.u. rimarranno autonomamente funzionali (e reddituali)
non sarà possibile la fusione catastale

Circolare n. 27/E del 13/06/2016
www.agenziaentrate.gov.it/portale/docume...

Un concetto diverso ma la sostanza è la stessa (da adattare)

Esperienza personale assistendo collega poco pratica di DoCFA
La sua cliente, già proprietaria di appartamento intero 2° piano,
acquista appartamento intero 1° piano (nella sostanza u.i.u. gemella)
Poi presenta pratica edilizia per costruzione rampa scala interna
e ristrutturazione di entrambi i piani
Nella sostanza al 2° piano zona notte, due camere + 1 bagno,
scompare soggiorno con zona cottura (diventa camera)
Al 1° piano zona giorno, con cucina spostata nella camera preesistente
In origine locale soggiorno con zona cottura (identico 2° piano)

Prima 2 DoCFa per scorporo rispettiva cantina dei 2 appartamenti
Accessi autonomi interni, corridoio comune, piano 1° sottostrada,
e accesso comune esterno da piano terra

Dopo scorpori cantine la fusione dei 2 ex appartamenti
In origine rampe scale acciaio esterne, accesso comune ai 2 piani
Al piano terra un 3° appartamento proprietà di terzi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

JLM
GLM

Iscritto il:
04 Maggio 2022 alle ore 09:36

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Agosto 2025 alle ore 16:11

Grazie GeoAlberto ma non è quello il punto, quello dell'autonomia funzionale mi è chiaro, so che se si vuole unire due appartamenti una cucina dovrà esere tolta.

La mia questione è per via di un caso che mi è capitato in precedenza, ed era riferita agli atti da cui deriverà la proprietà.

Mi è capitato di non poter fondere due unità, nonostante fossero intestate alla stessa persona con la medesima quota, c'era un problema con gli atti e nel modo con cui venne in possesso di questi due immobili. Non ricordo bene il motivo adesso.

Per questo chiedevo a cosa bisogna fare attenzione nel caso indicato da me.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalberto

Iscritto il:
29 Settembre 2011

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Agosto 2025 alle ore 16:59

"JLM" ha scritto:

Mi è capitato di non poter fondere due unità, nonostante fossero intestate alla stessa persona con la medesima quota, c'era un problema con gli atti e nel modo con cui venne in possesso di questi due immobili. Non ricordo bene il motivo adesso.



Non riesco immaginare caso specifico
Salvo pensare a diritti reali non omogenei,
per qualche motivo non riportati in atti precedenti
Nella sostanza passaggio intemedio (o più passaggi)
che possa alterare attuale intestazione catastale

Coniugi ? Regime matrimoniale ?
Diritto di abitazione ?
Usufruttuario / Nudo Proprietario ?
Errori quote ? Quote mancanti ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

JLM
GLM

Iscritto il:
04 Maggio 2022 alle ore 09:36

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Agosto 2025 alle ore 17:08

Non riesco a ricordare di preciso quale fu l'ostacolo, se non ricordo male mi sembra che dipese dal modo in cui ebbe la proprietà. Ma questa è altra storia.

Però per il caso odierno presumo che se le proprietà dei due immobili provenissero entrambi da una donazione (esempio) non dovrebbe creare problemi con una futura fusione dei medesimi in una unica UIU. Giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalberto

Iscritto il:
29 Settembre 2011

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Agosto 2025 alle ore 17:45

"JLM" ha scritto:
Non riesco a ricordare di preciso quale fu l'ostacolo, se non ricordo male mi sembra che dipese dal modo in cui ebbe la proprietà. Ma questa è altra storia.

Però per il caso odierno presumo che se le proprietà dei due immobili provenissero entrambi da una donazione (esempio) non dovrebbe creare problemi con una futura fusione dei medesimi in una unica UIU. Giusto?



Ho pensato subito alla revoca
Una mia conoscente ci ha provato
Non riuscita perchè in realtà ripicca verso madre donataria

www.notaiofacile.it/contenuti/revoca-don...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

JLM
GLM

Iscritto il:
04 Maggio 2022 alle ore 09:36

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Agosto 2025 alle ore 17:52

Si sono informato a riguardo delle implicazioni di una donazione, ma io ho solo interesse nell'avere informazioni nell'ambito catastale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalberto

Iscritto il:
29 Settembre 2011

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Agosto 2025 alle ore 18:13

"JLM" ha scritto:
Si sono informato a riguardo delle implicazioni di una donazione, ma io ho solo interesse nell'avere informazioni nell'ambito catastale.



Come immaginare revoca donazione di un appartamento
post fusione con altro appartamento ed interventi edilizi ultimati ?
Modifica intestazione catastale ? Frazionamento ?

A parte ciò cosa sarà possibile immaginare ?

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie