Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / passaggio catasto fabbricati a terreni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore passaggio catasto fabbricati a terreni

moro

Iscritto il:
02 Gennaio 2007

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2011 alle ore 18:30

Salve a tutti,
prima di scrivere qui ho letto diversi topic ma ho trovato tanta confusione spero che qualcuno mi possa aiutare.Ho due particelle 100-200 che sono state generate staccando(con FR) un pezzo di corte ad un fabbricato già censito quindi nelle visure trovo:
100-Ente urbano
200-Ente urbano
Ora mi è stato chiesto di far passare queste particelle al catasto terreni.All'adt avevo presentato un mod.26 ma mi è stato detto che prima dovevo fare un docfa per creare area urbana e dopo fare un'altro docfa per passaggio ai terreni e infine il mod 26 con il cambio di coltura. è giusto fare così? e se si qualcuno mi può dare qualche dritta su come redigere il docfa per il passaggio da area urbana ai terreni(cioè che causale, se bisogna fare l'Ep..ecc)

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2011 alle ore 19:19

"moro" ha scritto:
... Ho due particelle 100-200 che sono state generate staccando(con FR) un pezzo di corte ad un fabbricato già censito quindi nelle visure trovo:
100-Ente urbano
200-Ente urbano
Ora mi è stato chiesto di far passare queste particelle al catasto terreni.All'adt avevo presentato un mod.26 ma mi è stato detto che prima dovevo fare un docfa per creare area urbana e dopo fare un'altro docfa per passaggio ai terreni e infine il mod 26 con il cambio di coltura. è giusto fare così? e se si qualcuno mi può dare qualche dritta su come redigere il docfa per il passaggio da area urbana ai terreni(cioè che causale, se bisogna fare l'Ep..ecc)


Di sicuro non hai le idee ben chiare! :wink:

L'iter della pratica in questione prevede che si completi il frazionamento dell'area, attraverso uno o più DOCFA per l'aggiornamento del Catasto Fabbricati, al quale seguirà la presentazione del Mod. 26 per il ripristino delle colture realmente esistenti sulle porzioni stralciate.


La procedura da seguire sarà condizionata dalle risposte che si daranno ai seguenti quesiti:

1) l'immobile (= lotto urbano) è individuato al Catasto Fabbricati con EP oppure senza?

2) il cortile interessato dal frazionamento è un BCNC o una CORTE ESCLUSIVA ad una singola u.i.u.?

3) le particelle derivate dall'atto di aggiornamento, con riferimento sempre al lotto urbano, sono 2 o 3?

4) le planimetrie delle unità agli atti corrispondono con lo stato dei luoghi?

Saluti
8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

moro

Iscritto il:
02 Gennaio 2007

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2011 alle ore 13:50

forse non mi sono spiegato bene...facciamo così..ho un'area urbana e voglio passarla ai terreni.come devo compilare il docfa?che causali?EP?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2011 alle ore 14:02

"moro" ha scritto:
forse non mi sono spiegato bene...facciamo così..ho un'area urbana e voglio passarla ai terreni.come devo compilare il docfa?che causali?EP?

grazie


ma come fai a passare un area urbana al catasto terreni???? 8O 8O
è assurda come cosa, nonchè come domanda!
l'unica strada sarebbe l'annulamento della predetta area urbana e presentazione Mod. 26 cartaceo per il cambio di qualità(da Ente Urbano a coltura attuale)
non credo che si possa utilizzare la causale demolizione totale per le aree urbane..... :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2011 alle ore 14:29

"moro" ha scritto:
forse non mi sono spiegato bene...facciamo così..ho un'area urbana e voglio passarla ai terreni.come devo compilare il docfa?che causali?EP?

grazie



come avrai capito, NON si puo' fare una pratica per passare un e.u. (intendo dire la tua planimetria) ai terreni, rispondi alle domande di jema, cosi' ti spiega passo passo cosa devi fare (forse e sempre se quanto gia spiegato non ti sia sufficientemente chiaro)....

oppure alla tua domanda si puo' risppondere solo che non si puo' fare.

"che dici Emanuele , va un po' meglio cosi!?!" :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

moro

Iscritto il:
02 Gennaio 2007

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2011 alle ore 17:32

voi dite che non si può fare e stamattina all'Adt mi hanno detto di fare un docfa di sopressione dell'area urbana per passaggio ai terreni...allengando insieme anche il Docte in modo da aggiornare tutto subito.

se vi interessa poi vi faccio sapere..ciao e cmq grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2011 alle ore 17:36

"moro" ha scritto:
voi dite che non si può fare e stamattina all'Adt mi hanno detto di fare un docfa di sopressione dell'area urbana per passaggio ai terreni...allengando insieme anche il Docte in modo da aggiornare tutto subito.

se vi interessa poi vi faccio sapere..ciao e cmq grazie!


e che ci scrivi nella causale.......
"SOPPRESSIONE PER PASSAGGIO AI TERRENI"????
8O 8O
mah

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2011 alle ore 18:59

Mi aggancio a questo post, illustrandovi il mio caso, :
-ho redatto un TF e Mappale relativo ad un f.r. (p.lla 100) e un terreno adiacente (p.lla 101 uliveto)
-il f.r. era riportato in mappa in maniera errata; con il mio tipo di aggiornamento infatti ho ubicato in maniera più precisa l'ex f.r. (che invadeva l'adiacente p.lla 101) e ottenute altre p.lle derivate
-risultato finale un'EU (ex f.r.) e 3 p.lle derivate (di cui 2 con qualità uliveto ed una f.r.)
-2 delle p.lle derivate (rispettivamente una con qualità f.r. e l'altra uliveto) di fatto costituiscono una strada comunale che era riportata in mappa in maniera errata e incompleta
-in relazione ho illustrato tutta la situazione ….. tipo approvato
-ora dovrei cambiare la coltura delle 2 p.lle (una f.r. e l'altra uliveto) che rappresentano la strada comunale.
-basta farlo con Docte oppure bisogna fare preventivamente qualcos'altro ?

Scusate ma è la prima volta che mi capita un'operazione del genere,
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2011 alle ore 11:11

"moro" ha scritto:
voi dite che non si può fare e stamattina all'Adt mi hanno detto di fare un docfa di sopressione dell'area urbana per passaggio ai terreni...allengando insieme anche il Docte in modo da aggiornare tutto subito.

se vi interessa poi vi faccio sapere..ciao e cmq grazie!


E poi ci domandiamo (almeno io lo faccio) perché nel nostro Paese ognuno interpreta le norme secondo i propri gusti e/o convenienze personali.

Potresti indicarci il riferimento normativo, cosicché si possa approfondirlo insieme?


"george_ces" ha scritto:
... dovrei cambiare la coltura delle 2 p.lle (una f.r. e l'altra uliveto) che rappresentano la strada comunale.
-basta farlo con Docte oppure bisogna fare preventivamente qualcos'altro ?


Nel Tuo caso la situazione è evidentemente diversa, nel senso che la Variazione riguarda esclusivamente il Catasto Terreni.
Per quanto interessa il quesito posto, infatti, la Variazione Colturale sarà predisposta attraverso il programma DOCTE.

Diverso è il discorso per la sdemanializzazione della "strada comunale riportata in mappa in maniera errata e incompleta".

Saluti
8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

moro

Iscritto il:
02 Gennaio 2007

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2011 alle ore 11:59

Potresti indicarci il riferimento normativo, cosicché si possa approfondirlo insieme? [/color]

L'"Istruzione XIV" relativa alla conservazione del nuovo catasto terreni, più volte modificata sino alla finale pubblicazione integrale con circolare n. 67 del 15.09.1950 al paragrafo 89 recita: “ Per i terreni (aree urbane) da passarsi al catasto rustico “(ora catasto terreni)” e da stimarsi in sede di verificazione periodica, secondo il disposto dell’art. 112 del regolamento, viene pure eseguito il trasporto alle singole partite dei possessori, applicando la qualità provvisoria di Area (già urbana).” Quindi anche il passaggio da Catasto Urbano (ora Catasto Fabbricati) al Catasto Rustico (ora Catasto Terreni) è sempre stato previsto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2011 alle ore 13:56

..e' chiaro che e' sempre stato previsto, ma qui si sta discutendo della procedura.....e' l'Ufficio su richiesta, che procede alla soppressione all'urbano ed al ripristino ai terreni......mentre non e' possibile fare un docfa per la soppressione di detta unita'

basta leggere la domanda (che hai fatto tu), per capire di cosa si sta' discutendo.

Buon Lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2011 alle ore 13:57

"bioffa69" ha scritto:
..e' chiaro che e' sempre stato previsto, ma qui si sta discutendo della procedura.....e' l'Ufficio su richiesta, che procede alla soppressione all'urbano ed al ripristino ai terreni......mentre non e' possibile fare un docfa per la soppressione di detta unita'

basta leggere la domanda, per capire di cosa si sta' discutendo.

Buon Lavoro.


Ciao Bioffa
:lol: :lol: :lol:
dimentichi che esiste la causale: "DEMOLIZIONE TOTALE", puo' darsi che l'Ufficio l'accetti(visto che ha detto che si puo' fare)questa è bella :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2011 alle ore 18:00

george_ces ha scritto:
[quote]dovrei cambiare la coltura delle 2 p.lle (una f.r. e l'altra uliveto) che rappresentano la strada comunale.
-basta farlo con Docte oppure bisogna fare preventivamente qualcos'altro ?[/quote]

jema ha scritto:
[quote]Nel Tuo caso la situazione è evidentemente diversa, nel senso che la Variazione riguarda esclusivamente il Catasto Terreni.
Per quanto interessa il quesito posto, infatti, la Variazione Colturale sarà predisposta attraverso il programma DOCTE.[/quote]

Ringrazio per le risposte, ed espongo la prova fatta con DOCTE 2 :
- ricordo che dovrei variare la qualità di 2 p.lle (la prima F.R. la seconda uliveto) in qualità "strada pubblica" comunale
- il DOCTE 2 non presenta tra le qualità da attribuire quella che a me interessano "strada pubblica"

Non è possibile o cosa sbaglio ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2011 alle ore 09:34

"george_ces" ha scritto:
- il DOCTE 2 non presenta tra le qualità da attribuire quella che a me interessa "strada pubblica"

Non è possibile o cosa sbaglio ?


Ritengo che non sia possibile il trasferimento diretto di un'area privata al demanio stradale, se non attraverso uno specifico Atto (di usucapione, espropriazione, convenzione, ecc.) con il quale si chiarisca che l'area in oggetto è di proprietà della Pubblica Amministrazione (Ente comunale in questo specifico caso) e che essa è destinata all'uso pubblico.

Ricordo di aver trattato qualche tempo fa un caso simile per un'area adibita a strada privata, proponendo la qualità "incolto sterile": facci sapere come si conclude la variazione!

Saluti
8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2011 alle ore 10:18

"jema" ha scritto:

Ricordo di aver trattato qualche tempo fa un caso simile per un'area adibita a strada privata, proponendo la qualità "incolto sterile": facci sapere come si conclude la variazione!



Infatti è quello che stavo proponendo (incolto sterile) ... ma a questo punto ritenendo giusta la tua osservazione, chiederò alla mia AdT.
Vi farò sapere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie