Forum
Autore |
Passaggi per conferma di mappa. come operate? |

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
buongiorno ragazzi, e ben rientrati dalle ferie. Stamattina, devo andare a fare dei riscontri per delle conferme di mappa. visto che sono un bel po', mi chiedevo: Ma i miei colleghi operano nel mio stesso modo? Io di solito uso battere qualche confine, gli spigoli del fabbricato interessato, dei triplici di confine esistente sul luogo, e quante altre più informazioni possibili. Poi batto pure i PF, non si sa mai, magari nell'elaborazione del rilievo mi accorgo che non è ben rappresentato e cosi ho gia il lavoro pronto. Sovrappongo il mio rilievo elaborato alla mappa catastale e vedo se il tutto torna. Ora mi chiedevo se opero correttamente e che scarti posso avere nella sovrapposizione. Se noto delle differenze di 50 cm o 1 metro come mi comporto? Nuovo tipo mappale o conferma? Saluti a tuti e buon lavoro, grazie in anticipo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
nessuno mi da 2 o 3 consigli? grazie :oops:
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
mentre leggevo alcune info, cercando di trarre degli spunti su come operare al meglio, forse ho capito che per la conferma di mappa bisogna valutare se il contorno del fabbricato è ben rappresentato, e anche "piu' o meno la posizione". Quello che ancora non riesco a capire è se faccio troppi passaggi io. Mi date una mano ragazzi, vi prego. Saluti :oops:
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
I controlli, specie quando deve attestare la conformità topografica dell'oggetto di aggiornamento alla mappa, non sono mai troppi. L'unica procedura che non condivido è quella che ti appoggi alla rete dei PF, i quali, per effetto di varie rototraslazioni possono fornire risultati non affidabili. Affinchè ti renda conto che quello che dico è fondato, prova ad estrarre, all'A.d.T. lo storico delle coordinate dei PF a cui intendi appoggiarti. Successivamente elabora il tuo tipo attribuendo ai PF le coordinate per corrispondenza cronologica. Verranno fuori delle sorprese a dir poco spaventose. L'elaborazione sui PF potresti farla adottando le coordinate d'istituzione per punti d'impianto (le doppiette di fianco al codice di attendibilità planimetrica 10). Io ti consiglio una procedura classica (apertura a terra, rototraslazione baricentrica) e, per queste, puoi trarre beneficio dal testo e dagli interventi di Geocinel. Pace e saluti.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
grazie lello, come sempre gentilissimo, scusa se l'ho visto solamente adesso. Allora come mai è di usanza far pagare la conferma di mappa di meno? Almeno dalle mie parti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|