Forum
Autore |
Particelle che in realtà non esistono sul CT da eliminare |

ingegnere12345
Iscritto il:
07 Febbraio 2019 alle ore 17:48
Messaggi:
4
Località
|
Salve, sono ingegnere e non mi occupo spesso di catasto. mi è capitato in passato di fare una soppressione di particelle che non corrispondessero a nulla tramite docfa essendo in CEU, ma non mi era mai capitato lo stesso problema sul catasto terreni. ineffetti abbiamo lo stesso identificativo (Foglio x, p.lla xxx e sub yyy) sia al catasto fabbricati come è corretto che sia, che al catasto terreni dove in realtà non dovrebbe esistere. come mi comporto? ho preso appuntamento per il 19/02 in catasto per assistenza ma vorrei arrivare con le idee più chiare. secondo me è una situazione che dovrebbero/potrebbero risolvere loro in front office a seguito di mia segnalazione. attendo vostri pareri e/o esperienze... grazie per l'attenzione e saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve non è che sia tanto chiaro il quesito, comunque se in banca dati catastale ai terreni c'è una particella che non si trova in mappa, si chiede la soppressione (se l'errore è della banca dati) oppure si chiede il ripristino in mappa (nel caso fosse un errore della mappa stesso). cordiali saluti
|
|
|
|

ingegnere12345
Iscritto il:
07 Febbraio 2019 alle ore 17:48
Messaggi:
4
Località
|
Grazie, scusa se non sono stato chiaro. Semplifico il problema, devo sopprimere una particella che non si trova in mappa... se fossi in catasto fabbricati farei un docfa di soppressione, ma al catasto terreni che procedura seguo? Grazie
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve se sei proprio sicuro che si tratta di errore, con istanza sopprimi la particella. cordiali saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"ingegnere12345" ha scritto: Salve, sono ingegnere e non mi occupo spesso di catasto. mi è capitato in passato di fare una soppressione di particelle che non corrispondessero a nulla tramite docfa essendo in CEU, ma non mi era mai capitato lo stesso problema sul catasto terreni. ineffetti abbiamo lo stesso identificativo (Foglio x, p.lla xxx e sub yyy) sia al catasto fabbricati come è corretto che sia, che al catasto terreni dove in realtà non dovrebbe esistere. come mi comporto? ho preso appuntamento per il 19/02 in catasto per assistenza ma vorrei arrivare con le idee più chiare. secondo me è una situazione che dovrebbero/potrebbero risolvere loro in front office a seguito di mia segnalazione. attendo vostri pareri e/o esperienze... grazie per l'attenzione e saluti Parli anche di sub. in carico al catasto terreni, è diverso, forse si tra di un ex sub. rurale, in tal caso può anche essere che non sia mai stato presentato il TM per portarlo all'urbano, purtroppo ci sono tecnici che lavorano in questo modo, per cui la cosa non mi sembrerebbe assurda. Se così fosse non si tratta di una semplice istanza , ma se il TM non è mai stato fatto, lo si deve fare adesso. Come dire, se il tecnico precedentre ha fatto il furbo, i nodi vengono al pettine. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|