Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
Ho ricevuto l'incarico di accatastare una tettoia in quanto il notaio a breve dovra' eseguire una divisione di beni caduti in successione.Il problema riguarda una particella con sovrastante tettoia posseduta dagli eredi ed antenati del De Cuius che in visura (Terreni e fabbricati)sia attuale che storica risulta come Ente Urbano .Non avendo l'Ente Urbano intestati non e' possibile risalire ai proprietari dell'immobile e la visura storica riporta come dicitura"Impianto meccanografico del 01/06/1977".Al Catasto di Torino mi hanno sconsigliato di fare una ricerca nell'archivio cartaceo per ritrovare il Tipo Mappale che sicuramente puo' essere precedente al 1940.Anche sulle vecchie mappe compare lo stesso numero di particella.Mi consigliate di presentare un nuovo T.M oppure subito il Docfa?Sul Docfa mi viene chiesto n°di protocollo e data che naturlmente non conosco.Per il T.M.che Ditta mettere?Posso mettere il nome del De Cuius oppure quella degli eredi?Spero possiate aiutarmi.Ringrazio e saluto.
Il T.M. è necessario per avviare la dichiarazione del fabbricato, tanto più in questo caso, in cui hai una ditta da giustificare. Il tuo caso è spiegato in vari post (anche come "elenco distrutti"), e credo che Geoalfa ne abbia fatto anche una FAQ, quindi ve n'è di materiale!
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.