Forum
Autore |
P.A. x TDF all'ADT di Varese |

geoyle
Iscritto il:
26 Giugno 2007
Messaggi:
35
Località
varese
|
...ciao a tutti, qualcuno lavora con l'ADT di Varese??? Ho letto varie cose sui P.A. ma non ho trovato se vanno concordati con l'ADT o se lo posso scegliere io in fase di rilievo e basta... Può dipendere dalla singola ADT o esiste qualche circolare in merito??
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
il P.A. non deve essere concordato con l'AdT: è un artifizio previsto dalla normativa che va adottato nei casi "estremi" che richiederebbero per il rilievo di un PF operazioni di rilievo di complessità tale da inficiarne la precisione (motivazione e descrizione in relazione tecnica). Per quanto concerne la normativa, ti rimando all'Istruzione del 1988 (par. 2) ed alla circ. 5/89....prova dare un'occhiata anche alla sezione FAQ-PreGeo... ciao
|
|
|
|

VARES8
Iscritto il:
30 Luglio 2005
Messaggi:
288
Località
Varese
|
Il Punto Ausiliario a Varese deve essere monogra fato (come un PF) e depositato prima della presentazione del rilievo. Attenzione che ultimamente li accettano solo se adeguatamente giustificati in quanto molti colleghi (se così si possono chiamare) ultimamente avevano preso l'andazzo di istituire PA per non fare qualche stazione in più per battere il PF.
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
nessuna normativa, al momento, dispone della redazione di una monografia dei punti ausiliari che, come prescrivono l'Istr. 1988 e la circ. 5/89, non entrano a far parte di alcuna banca dati, come invece accade per i PP.FF., ma devono essere riportati sul copione di visura con un "cerchio", al pari di un PF, senza però alcuna numerazione. Ora visto che cmq questa richiesta è disattesa dall'Agenzia (pare per problematiche legate all'informatizzazione delle mappe), non vedo motivazione per cui si debba pretenderne una monografia ad hoc (tanto più che la stessa non costituisce alcuna garanzia: vedasi le varie "monografie porcheria" che si vedono on-line e di cui già si era creato una topic apposito da cui "si rideva per non piangere"). Gli Uffici, invece che aver pretese assurde, dovrebbero mettersi nelle condizioni di eseguire sopralluoghi nel caso di rilievo "sospetto" di adottare P.A. per pura questione di comodo. Sia chiaro che il P.A. deve essere descritto nella relazione tecnica e nel libretto delle misure. Cmq, visto che alcuni Ufficio chiedono la monografia, mi pare utile ricordare che sui PP.AA. non è richiesta da nessuna normativa l'informazione altimetrica, si veda la circ. 14063 del 22/02/2005 esaustiva nel merito. ciao
|
|
|
|

geoyle
Iscritto il:
26 Giugno 2007
Messaggi:
35
Località
varese
|
grazie a tutti x l'interessamento...cmq volevo precisare che utilizzerei il P.A. solo come integrazione al triangolo fiduciale xè non tutta la particella rientra nel triangolo stesso ed il P.F. più vicino è addirittura in un altro comune e sono in collina (tutto salite e curve, x arrivarci mi servono almeno 10 stazioni)... La normativa non la prevederà, ma se a Varese come mi dice Vares8 la chiedono...provvederemo!!! Buon lavoro a tutti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|