Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / orientamento stazione totale su inquadramento gps
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore orientamento stazione totale su inquadramento gps

stef70

Iscritto il:
23 Settembre 2010

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2011 alle ore 17:42

salve, sto sperimentando per la prima volta un rilievo misto gps-stazione. Col gps ho battuto i fiduciali piu altri quattro punti vicini ai tre fabbricati da rilevare con la stazione totale. La domanda da principiante allo sbaraglio è: é corretto e opportuno utilizzare come orientamento per almeno due stazioni lo stesso punto gps, (uno dei quattro che ho battuto)oppure per ogni stazione è meglio utilizzare un punto di orientamento diverso, nel mio caso tre punti stazione e tre punti orientamento?. Spero di non aver detto delle fregnacce?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2011 alle ore 17:53

E' sempre corretto utilizzare come orientamento il punto piu' lontano possibile, poi bisognerebbe vedere il tuo schema del rilievo per una risposta esatta.

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2011 alle ore 18:48

non hai detto nessuna fregnaccia, ansi fai bene a chiedere.
puoi tranquillamente orientarti sempre sullo stesso punto, è giusto anche quello che dice lucabgeom, mi permetto di integrare: il punto di orientamento dovrebbe essere diciamo come regola generale più lontano dei punti di dettaglio che devi battere.
Questo perchè collimando il punto di or. comunque commetti un errore grande o piccolo che sia,( e nel caso del gps in rtk come credo che tu abbia usato qualche centimetro ci scappa ), e questo errore diciamo planimetrico in x e y genera anche un errore angolare che ovviamente ti porti dietro nel rilevare punti di dettaglio e se questi sono più lontani del punto di or. ottieni una amplificazione dell'errore planimetrico sempre maggiore all'aumentare della distanza.
in parole povere: quando ti orienti ottieni un errore di +/- 1.5 cm. ( mettiamo) e il punto di or. dista dalla stazione 200 mt.
tu sai che ogni punto che batti entro i 200 mt. al massimo può portare quei 1.5 cm., oltre i 200 l'errore comincia ad amplificarsi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stef70

Iscritto il:
23 Settembre 2010

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Aprile 2011 alle ore 08:59

ok, grazie. Qualcuno mi aveva suggerito, o forse ho capito male io, di non accomunare i punti di orientamento, cioè per ogni stazione uno punto di orientamento diverso, tipo stazione 300 orientamento 301, staz. 400 orientamento 401 e cosi via, questo per evitare che pregeo dia grane.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Brad

Iscritto il:
14 Settembre 2009

Messaggi:
54

Località
colli Euganei

 0 -  0 - Inviato: 27 Aprile 2011 alle ore 10:34

Anzi, stef, è un controllo in più sul tuo operato. Se hai punti ribattuti, come sappiamo, diamo maggior peso alle misure effettuate. Il fatto che Pregeo possa dare maggiori problemi è sì una magagna, ma qual'ora fosse tutto a posto siamo sicuri di aver rilevato in maniera corretta.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie