Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Nuova dichiarazione di successione per rinveniment...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Nuova dichiarazione di successione per rinvenimento testamento

Martellino

Iscritto il:
27 Settembre 2011

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2018 alle ore 09:29

Buongiorno a tutti!



Nel 2015 un tizio (vedovo) morì, apparentemente senza testamento. Qualche mese dopo, uno dei suoi tre figli presentò una dichiarazione di successione in cui l'eredità veniva devoluta per legge, cioè secondo le quote stabilite dal codice civile.



Pochi mesi fa, però, lo stesso figlio che aveva presentato la dichiarazione originaria ha rinvenuto il testamento del padre, nel quale egli viene designato come unico erede di tutto il patrimonio.



Gli altri due fratelli non intendono opporsi, in quanto in fondo erano già a conoscenza delle intenzioni del padre, anche se alla sua morte non fu possibile rinvenire materialmente il testamento.



A questo punto bisogna presentare una nuova dichiarazione di successione e, a mio parere, dovrebbe trattarsi di una dichiarazione sostitutiva.



Infatti, l'art. 28, comma 6 del d.lgs. 346/1990 stabilisce che "Se dopo la presentazione della dichiarazione di successione sopravviene un evento [...] che dà luogo al mutamento della devoluzione dell'eredità o del legato ovvero ad applicazione dell'imposta in misura superiore, i soggetti obbligati, anche per effetto di tale evento, devono presentare dichiarazione sostitutiva o integrativa".



La necessità di una dichiarazione sostitutiva è confermata anche da questo articolo:

www.fiscooggi.it/posta/denuncia-successi...



Vengo alle mie domande:



- siete d'accordo sul fatto che si debba presentare una dichiarazione sostitutiva (e non modificativa, come invece mi consigliava un collega)?

- visto che gli immobili non sono variati e che le varie imposte/tasse sono state già pagate in sede di dichiarazione originaria dallo stesso soggetto che presenta la nuova dichiarazione (circa 1.500 euro), è possibile ora pagare le imposte ipotecarie e catastali in misura fissa (200+200) o bisogna pagare il tutto di nuovo?



Naturalmente cercherò di avere dei chiarimenti anche dall'Agenzia delle Entrate competente, ma, prima di chiedere a loro, mi interessa conoscere il vostro parere al riguardo.



Grazie in anticipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie