Forum
Autore |
Nota di trascrizione Atto di Divisione e Voltura Catastale |

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
Salve, di un atto di divisione del 2000 ho sia la copia dell'atto che l'intera copia della nota di trascrizione. Essendovi in visura catastale degli errori di attribuzione di quote e beni rispetto a quanto scritto nell'atto di divisione vorrei procedere con la rettifica di questi dati. Mi sorge un dubbio: la nota di trascrizione del 2000 rivolta alla Conservatoria valeva anche come domanda di voltura catastale oppure, il Notaio, contestualmente ha inviato in Catasto una domanda di voltura a sè stante ?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

babassa
Iscritto il:
07 Settembre 2009
Messaggi:
66
Località
Torino
|
ciao, non so rispondere al tuo quesito, so però per esperienza personale che ai fini della voltura vale quanto scritto nella nota di trascrizione: a me è capitato un atto del 2004 in cui era scritto correttamente che l'acquirente era coniugato in regime coniugale di separazione dei beni, ma il notaio nella nota di trascrizione per errore ha inserito comunione dei beni e anche nella visura a seguito della voltura dell'atto figurava la comunione; per correggere la visura al catasto di Torino hanno preteso la rettifica della nota di trascrizione da parte del notaio. Spero di esserti stata utile. buon lavoro.
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
Purtroppo mi serve capire se all'epoca del 2000-2001 la nota di trascrizione in conservatoria automaticamente valeva anche come domanda di voltura al catasto o meno. Credo di sì, ma non ne sono certo. Attendo qualcuno del forum che sappia darmi delucidazioni in tal senso. Grazie
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Dal momento che l'adempimento unico è entrato gradualmente nell'uso dei notai, sia come date che come zone del Paese che come tipologie di atti, la tua è una domanda che avrebbe difficoltà ad ottenere risposta anche da un notaio. Al contrario di te penso che le probabilità che nel 2001 si procedesse con la voltura automatica di una compravendita siano basse. Personalmente compilo Note di Trascrizione solo relativamente a Usucapioni e ti posso dire che la richiesta di Voltura è una scelta del dichiarante non è un obbligo. E' una opportunità. Io la scelgo perchè fa risparmiare al cliente 20 euro di bolli, non so perchè. Se il notaio è ancora in attività o i suoi documenti sono ancora disponibili chiedi a lui. MI rendo conto che non è la risposta che vorresti, ma direi che per quello che vuoi fare recuperare la voltura o meno non influisce sul risultato, al massimo per la marca da 16 euro che ormai amano tanto in Catasto.
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
Ti ringrazio, dalla "nota di trascrizione" che ho evionco alla prima pagina che vi era la possibilità di "cliccare" la dicitura "soggetto a voltura catastale" cosa che, da quanto posso evincere non è stato fatto. A questo punto mi chiedo se possa io procedere ad effettuare una normale voltura catastale ( come nel caso delle successioni ) allegando alla domanda di voltura anche copia dell'Atto Notarile. In caso positivo, immagino, debba allegare una copia dell'Atto "uso voltura" o posso allegare una semplice fotocopia dell'Atto Notarile e specificare che trattasi di documento già in possesso della pubblica amministrazione ? Grazie Mille
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Non mi è chiaro se l'intestazione attuale delle particelle è la stessa "presuccessione" contenendo ancora il morto, oppure questo è scomparso, ma gli eredi sono con quote errate o uno è stato dimenticato. Ed eventualmente se in visura compare la successione, magari col protocollo di voltura.
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
Parliamo di un Atto di divisione, stilato ovviamente da un Notaio. Non si tratta di una successione di morte. L'intestazione e le relative quote non rispettano quanto dettato dall'Atto Notarile e quanto riportato, pedissequamente all'Atto, nel quadro "D" della nota di trascrizione. Dovendo operare la rettifica, il Catasto mi chiede l'istanza in bollo ( e vada bene) ma anche la ricevuta della voltura catastale dell'epoca ( anno 2000) che ovviamente non ho. Mi domando: ma la nota di trascrizione redatta dal Notaio non era, di per se, rivolta oltre che alla Conservatoria anche al Catasto per la relativa voltura catastale ? Il mio problema è capire se nel 2000 questa Nota di Trascrizione era o meno da intendere anche come Voltura in Catasto ( e penso di sì...). Grazie
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Perdonami, non capisco proprio dove sono andato a pescare la Successione. Da ciò che scrivi mi rendo anche conto che hai già approfondito la situazione in modo piuttosto completo. Ok, diamo pure per accertato che nella tua Conservatoria e Catasto il servizio fosse già attivo nel 2000 visto che un documento ti da questa impressione. Del notaio non hai più detto nulla: probabilmente sarà già in pensione, quella sarebbe stata una bella opportunità, la segretaria spulciava la pratica e tirava fuori la voltura o la nota con la richiesta di voltura. Una cortese impiegata della Conservatoria potrebbe confermarti l'operatività dell'automatismo fin dal lontano 1998 ? Inoltre quando si visiona una Nota (in telematico - non direttamente dai faldoni) ormai esce con l'indicazione se è stata richiesta la Voltura automatica o meno già in prima pagina, se a te non esce questa indicazione chiara, il sospetto che gli automatismi non fossero allora operativi cresce. Mi spiace non poter aiutare di più, ma è un argomento molto notarile.
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
Sulla prima pagina della Nota c'è ( a metà pagina) un campo dove poter cliccare "domanda voltura catastale" che invece non risulta cliccato. Questo farebbe pensare che la voltura non è stata fatta in modo automatico congiuntamente alla nota di trascrizione. Allo stesso tempo pero', non essendo intervenuti altri atti o passaggi dopo il 2000, non si spiega come mai le ditte catastali, se pur in parte errate rispetto a quanto dettato dall'atto del 2000, siano state mutate rispetto alla situazione precedente l'atto. Io credo che sia stata fatta la voltura, forse disgiuntamente rispetto alla nota di trascrizione, ma purtroppo non possiedo la relativa copia e attestazione di pagamento. Pertanto, ora, volendo superare l'ostacolo mi sono convinto a presentare ex novo una voltura dell'atto. Domanda: basta l'atto fotocopiato o devo recuperare una copia dell'atto "uso voltura". Eventualmente questa copia dell'Atto "uso voltura" dove la trovo ??
|
|
|
|

betta75
Iscritto il:
21 Giugno 2007
Messaggi:
90
Località
Provincia Torino
|
Secondo me si tiene conto della nota di trascrizione perchè ho sempre notato la corrispondenza di eventuali dati errati nella nota e nei dati in visura catastale. A questo proposito vorrei estendere a tutti un quesito pertinente all'argomento circa l'interazione di queste tre banche dati quando si effettua una successione sostitutiva via telematica: Caso specifico: successione in cui devo aggiungere una particella con subalterno all'urbano che è graffata ad un'altra correttamente dichiarata nella precedente successione. Gli altri immobili si trovano correttamente inseriti nella banca dati catastale con l'indicazione del numero e data della prima successione. Ora io vorrei provvedere alla sostitutiva evitando però di toccare in visura gl'immobili che hanno già l'intestazione corretta, come mi comporto? Effettuo una sostitutiva di tipo 1 dichiarando nei dati generali di non voler dare luogo alle volture catastali e, in un secondo tempo presento solo più la voltura dei due graffati che non erano a posto? In questo caso come recepisce il catasto la nota di trascrizione? Inserirà nelle annotazioni gli estremi della nuova successione oppure avrò i dati della prima successione su tutti gli immobili ad eccezione dei due graffati di cui ho fatto la successiva voltura e che riporteranno il protocollo della sostitutiva? Sarei lieta se qualcuno mi chiarisse il dubbio...ho persino pensato in alternativa di presentare una sostitutiva di tipo 2 ma in questo modo non potrei trascrivere il graffato mancante...
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"prisma81" ha scritto: Domanda: basta l'atto fotocopiato o devo recuperare una copia dell'atto "uso voltura". Eventualmente questa copia dell'Atto "uso voltura" dove la trovo ?? Mi riferivo a questo: i67.tinypic.com/xd817p.jpg Clicca sull'immagine per vederla intera Nella sezione A c'è una riga che indica la voltura si o no. La copia basta. Ricordiamoci che l'originale l'hanno già loro tra le mani per cui la fornitura della copia sarebbe già una gentilezza. Tanto la devi consegnare a mano e quindi un minimo di contatto umano l'avrai e potrai spiegare la situazione. Fare una copia a colori aiuta. Secondo me una voltura del 2000 dovrebbero ancora conservarla negli archivi, non credo sia lecito gettarla prima dei vent'anni.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|