Autore |
Risposta |

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
Ho saputo che ci sono diverse procedure per creare i poligoni....Ti scrivo quella che uso io, casomai ti puo essere utile: 1) Creo un layer in Autocad dal nome Docfa_poligoni; 2) Dopo aver disegnato la mia piantina(con layer diverso), disegno il poligono con polilinea avendo l'accortezza di digitare chiudi polilinea alla chiusura del poligono; 3) finito il tutto, spengo il layer Docfa_poligoni; 4) Chiudo il disegno salvandolo come .dxf di AUTOCAD_2000 altrimenti il docfa non riconoscerà il disegno; 5) Apro il Docfa e carico la mia piantina prima salvata ed assegno le giuste definizioni ai poligoni prima creati... Spero di essere stato utile
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Salve. Io trovo molto semplice e pratico lavorare in questo modo: 1- mi disegno le piantine con autocad e le salvo in DXF; 2- importo le piantine nel DocFa e inserisco i poligoni contornando direttamente nel DocFa. Mai avuto alcun problema. Forse anche per il fatto di non aver utilizzato mai altri metodi, non riesco, purtroppo, a capire il problema di erica. Mi auguro possa risolvere presto. Buon lavoro.
|
|
|
|

Berry
Iscritto il:
25 Febbraio 2009
Messaggi:
273
Località
|
"gifo82" ha scritto: Ho saputo che ci sono diverse procedure per creare i poligoni....Ti scrivo quella che uso io, casomai ti puo essere utile: 1) Creo un layer in Autocad dal nome Docfa_poligoni; 2) Dopo aver disegnato la mia piantina(con layer diverso), disegno il poligono con polilinea avendo l'accortezza di digitare chiudi polilinea alla chiusura del poligono; 3) finito il tutto, spengo il layer Docfa_poligoni; 4) Chiudo il disegno salvandolo come .dxf di AUTOCAD_2000 altrimenti il docfa non riconoscerà il disegno; 5) Apro il Docfa e carico la mia piantina prima salvata ed assegno le giuste definizioni ai poligoni prima creati... Spero di essere stato utile Quoto gifo82, solo che salvo il dxf in versione 2004. Mai avuto problemi. Vorrei aggiungere che rispetto ai poligoni fatta dal docfa, lo trovo molto più veloce e affidabile. Saluti.
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
A margine, voglio rammentare che le polilinee dei poligoni non possono avere parti curve, i famosi archi. E' un tipico caso di poligono non importato, chissà che non sia questo l'intoppo :?
|
|
|
|

erica
Iscritto il:
31 Luglio 2006
Messaggi:
139
Località
venezia
|
ho sempre fatto l'importazione in dxf come avete scritto tutti ma quello che mi chiedevo è se esiste un metodo alternativo perchè con l'ultimo docfa con la versione 4.0 non ci riesco più. Di fatto in passato non ho mai avuto problemi ad importare i poligoni curvi
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
Prova ad eseguire la procedura sopra descritta passo-passo......Se hai ancora problemi dipende da qualche file danneggiato... quindi reinstallli il Docfa.... Come detto da Berry, puoi salvare anche in dxf 2004 ma non andare oltre, con le versioni autocad successive non carica....
|
|
|
|

erica
Iscritto il:
31 Luglio 2006
Messaggi:
139
Località
venezia
|
...forse uno dei problemi che ho riscontrato è che non riesco più a mettere il cartiglio sulla coordinata 0,00....come procedete??
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
1) Seleziona il rettangolo del cartiglio; 2) Comando Sposta; 3) Punto base di Spostamento il vertice in basso a sinistra; 4)Vai sulla Barra di comando in basso e scrivi 0,0 . FATTO
|
|
|
|

kawallo
Iscritto il:
01 Febbraio 2005
Messaggi:
65
Località
Ferrara
|
Per il problema del riquadro, se hai dei dubbi, puoi sempre andare nel sito dell'ADT e nella stessa pagina dove scarichi il docfa, scaricarti il file "modelli.zip" Metto il link diretto: ftp://ftp.finanze.it/pub/docfa4/modelli.zip I riquadri hanno la dimensione giusta e sono nella posizione giusta. Basta che gli incolli dentro i disegni.
|
|
|
|

DAVE
Iscritto il:
30 Settembre 2005
Messaggi:
166
Località
|
Aggiungo che io di solito io assegno la tipologia di polilinea direttamente da Cad posizionando le polilinee chiuse (formate solo da linee) sul piano Docfa_poligoni e assegno il colore corrispondente alla tipologia (sono codificati nella Guida Operativa come il fantomatico "Parametro 62 del DXF") e poi esporto in DXF anche versione 2010 e funziona. Comunque può essere che ci sia un blocco magari non utilizzato che comunque resta all'interno del database del disegno cad (tipo le frecce della quotatura) che crea casini in Docfa. Percui una volta posizionato il disegno con origine 0,0, controllato che sia disegnato in metri (1 unità= 1 metro), spento il piano Docfa_Poligoni, di solito esplodo più volte e porto tutto sul piano "0" poi un bel "_purge", in modo da eliminatr tutte le entità non utilizzate. Oppure importi in Docfa il DWG o DXF senza Polinee di Docfa_Poligoni e poi li disegni direttamente su Docfa se proprio sei disperata. Se voui posso cercare darti una mano se mi mandi i file via mail.
|
|
|
|

Berry
Iscritto il:
25 Febbraio 2009
Messaggi:
273
Località
|
Per non avere problemi di blocchi e/o di layer che vuoi o non vuoi ci si porta dietro, utilizzo i file "modelli.zip" (segnalati da kawallo) e di volta in volta ci incollo solamente la pianta del docfa preventivamente "portata" a layer "0". Solo dopo creo i poligoni con i colori contenuti nella guida operativa del docfa 4. Saluti.
|
|
|
|

palina83
Iscritto il:
12 Gennaio 2010
Messaggi:
47
Località
|
"erica" ha scritto: ...forse uno dei problemi che ho riscontrato è che non riesco più a mettere il cartiglio sulla coordinata 0,00....come procedete?? questo capita anche a me con AutoCAD versioni dopo la 2006. O risolto disegnando una linea e invece di dare il punto con gli osnap "digito" 0,0,0!! Poi con il comando sposta sistemavo la scheda. dovrebbe essere dovuto a qualche impostazione "personale" ma usavo la versione in inglese e non sono riuscito mai a risolvere
|
|
|
|

erica
Iscritto il:
31 Luglio 2006
Messaggi:
139
Località
venezia
|
mistero non sposta sulla coordinata 0,0,0 non capisco perchè anche prendendo un cartiglio dell'Adt e incollando sopra la pianta non carica i poligoni e in più facendo una prova e spostando il riquadro non riesco + a posizionarlo sull'origine .....credo a sto punto sia un problema dell'autocad ma devo risolverlo è una palla fare i polig in docfa!!!!
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Erica" ha scritto: mistero non sposta sulla coordinata 0,0,0 Verifica che il comando AutoCad " limiti" sia in " off", poi prova a digitare: - linea - 0,0 - @39
|
|
|
|