Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Muro Sotto il metro
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Muro Sotto il metro

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2012 alle ore 00:27

"geoalfa" ha scritto:
[quote="vordcienpion"]Buonasera cari colleghi,

secondo voi, questo muretto indicato in bianco e nero, cosa sta a significare? Un muretto basso, una ringhiera o cos'altro?
Clicca sull'immagine per vederla intera

particolare che, come dice Bioffa69, è da scoprire in loco :!:

comunque il vano c'è....




Con la destinazione del locale potrebbe essere più facile capire di cosa di tratta. A mio avviso potrebbe essere un muro in vetro-mattone.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2009

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2012 alle ore 08:50

Salve ragazzi,

purtroppo è una planimetria che risale a circa il 1975, la destinazione dei vani purtroppo non è indicata.

In loco c'è un muro a tutta altezza, con una finestra al centro, percio' penso che se quella rappresentazione grafica sta ad indicare un muro, diciamo, ci sarebbe di abusivo la finestra, invece se rappresentasse un muro basso, la questione sarebbe ben diversa"

Acora grazie a tutti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2012 alle ore 09:07

"vordcienpion" ha scritto:
Salve ragazzi,

purtroppo è una planimetria che risale a circa il 1975, la destinazione dei vani purtroppo non è indicata.

In loco c'è un muro a tutta altezza, con una finestra al centro, percio' penso che se quella rappresentazione grafica sta ad indicare un muro, diciamo, ci sarebbe di abusivo la finestra, invece se rappresentasse un muro basso, la questione sarebbe ben diversa"

Acora grazie a tutti.


Innanzitutto verificherei lo spessore, poichè mi sembra diverso da quello dei tramezzi e ciò potrebbe escludere che si tratti di una vetrata classica, ma almeno di una veranda montata su un meretto da 20 cm. Certo è, che se si trattasse di un muretto basso, credo che nemmeno al primo anno di geometra tale manufatto lo facciano rappresentare in tal modo.
Inoltre, vedo sulla sinistra della plnanimetria uno scorcio di tratto disegnato allo modo, potresti fare un raffronto.
saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2009

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2012 alle ore 09:12

Ciao Roberto,

non posso far un raffronto sul posto oggi, perchè al 90% è cambiato lo stato dei luoghi rispetto alla data di quella planimetria (1975 circa). Quindi ad oggi troverei un muro alto con una finestra, che di certo io non rappresento in quel modo.
A me serviva sapere cosa intendesse rappresentare il tecnico a suo tempo, se una veranda aperta con ringhiera alta 90 cm, o una veranda chiusa con vetromattone.

Ancora grazie

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2012 alle ore 09:27

"vordcienpion" ha scritto:
se una veranda aperta con ringhiera alta 90 cm, o una veranda chiusa con vetromattone.

Ancora grazie


forse la seconda.
altrimenti, potresti dotatarti di una bella sfera di cirstallo!! :wink:
saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2009

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2012 alle ore 09:28

Auhmmmm auhmmm

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2012 alle ore 10:40

Nell'immagine illustrata esiste un'altra identica raffigurazione della parete esattamente in basso a sinistra del vano scale triangolare. Anche quello non si può riscontrare sul posto?

Saluti interrogativi! :?:

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2009

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2012 alle ore 10:41

Sabato ho appuntamento per il sopralluogo, e ti faccio sapere.

Per il momento grazie mille, sempre gentilissimi

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

shafferale

Iscritto il:
06 Febbraio 2018 alle ore 11:29

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2018 alle ore 11:46

Io rimango della mia opinione. Un muretto NON è un elemento d' arredo. Sicuramente indicare in planimetria catastale un muretto H 100 cm in un vano non cambia la consistenza ne la superficie ne nient'altro, ma sicuramente di fatto rappresenti meglio la divisione interna. Gli arredi sono degli elementi temporanei che utilizzi per decorare o usufruire meglio dell'abitazione,(mobili, armadi, pensili, ecc.) un muretto in mattoni è una struttura fissa muraria che da li non puoi spostare, a meno che tu non la demolisca, infatti quando presenti la pratica per una ristrutturazione devi indicarlo nei disegni come parte costruita, se fosse un arredo non lo indicheresti. Ovviamente sulla planimetria si indicherà che è un muretto H 100 e si utilizzerà uno spessore di linea inferiore. Concludendo non penso sia obbligatorio disegnarlo in planimetria, ma indicandolo non fai altro che rappresentare in maniera più precisa gli spazi interni.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie