Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Hai scritto un "Papello" quando nella realtà la cosa è più semplice di quanto creda! Presenti il Docfa per planimetria mancante e contestualmente inserisci il numero civico aggiornato. La pratica al 90% verrà registrata in automatico dal sistema. saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"LuigiGeom" ha scritto: Buongiorno a tutti. Mi trovo davanti all'ennesimo "problema da poco" ma vorrei fare meno passaggi possibili. Devo presentare una PLANIMETRIA MANCANTE ( l'immobile è vecchissimo, e ho fatto i controlli non esiste sul SISTER ma manco nell'archivio cartaceo ), il punto è che l'indirizzo in visura è sbagliato, o meglio il NUMERO CIVICO. In caso di DOCFA CLASSICO spuntavo pure "MODIFICA TOPONOMASTICA" e variavo. Invece spuntando PLANIMETRIA MANCANTE il programma DOCFA non me lo consente. Come mi comporto? 1) Modifico anche l'indirizzo e lo sottolineo in relazione? MI PIACEREBBE QUESTA VERSIONE MA NON SONO SICURO PROPRIO PERCHè APPENA SPUNTO 6. planimetria mancante la VARIAZIONE TOPONOMASTICA mi viene preclusa dal software. 2) Presento il DOCFA per planimetria mancante con il civico vecchio e poi utilizzo il servizio CONTACT CENTER? 3) Prima modifico il civico con il CONTACT CENTER e poi presento il DOCFA per planimetria mancante? Il problema mi viene anche dal fatto che il NUOVO CIVICO risulta SUL SISTER già di un'altra abitazione nella via ma non nella realtà. Non ho idea di cosa serva coninvolgendo anche un immobile che non è del mio cliente. Ti consiglio di verificare la corrispondenza alla mappa terreni della particella all'urbano.
|
|
|
|

LuigiGeom
Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01
Messaggi:
42
Località
|
"CESKO" ha scritto: Hai scritto un "Papello" quando nella realtà la cosa è più semplice di quanto creda! Presenti il Docfa per planimetria mancante e contestualmente inserisci il numero civico aggiornato. La pratica al 90% verrà registrata in automatico dal sistema. saluti Speriamo sia così ;) Del resto il civico è quello che riporto io. @Latemar In che senso? Parli di controllare se esiste nel catasto fabbricati? Sì ho verificato, l'immobile esiste in catasto fabbricati, la particella c'è ma manca la planimetria. Manca in tutte le salse poiché ho fatto richieste esplicita. Se invece mi stai dicendo di verificare in modo preciso i confini non l'ho ancora fatto. L'immobile è lì da una vita, non credo si sia mai allargato.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Hai presente l'estratto di mappa? La particella che rappresenta ill fabbricato all'urbano è correttamente rappresentata e identificata in mappa? Non sto parlando di confini. Metti a confronto la mappa con la visura all'urbano. Te lo chiedo perché dici che il civico narrato esiste nella strada, non vorrei che sia errato il numero di particella.
|
|
|
|

LuigiGeom
Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01
Messaggi:
42
Località
|
"Latemar" ha scritto: Hai presente l'estratto di mappa? La particella che rappresenta ill fabbricato all'urbano è correttamente rappresentata e identificata in mappa? Non sto parlando di confini. Metti a confronto la mappa con la visura all'urbano. Te lo chiedo perché dici che il civico narrato esiste nella strada, non vorrei che sia errato il numero di particella. Ah ok. Questa volta mi trovi più preparato ;) Sì ho verificato anche per indicare correttamente le particelle confinanti. Il fabbricato è senza dubbio quello e il civico è cambiato. In mappa esiste ma della planimetria non c'è traccia. L'ho verificato, identificato per trovare il verso del Nord e ho fatto i sopralluoghi dovuti. Semplicemente nella via non hanno mai censito i numeri dispari tranne qualcuno. Un tempo addirittura il civico era un altro ancora, ma per pura fortuna foglio e mappale sono ancora gli stessi da oltre 60 anni. In più è un A6 e lo sto censendo A4 per via della circolare del 1992. A me non piace che il software non mi consenta di spuntare più voci ma a questo punto scrivo tutto in relazione.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"LuigiGeom" ha scritto: In più è un A6 e lo sto censendo A4 per via della circolare del 1992. E come fai a presentare il Docfa con la causale "Inserimento di planimetria mancante" visto che non puoi cambiare il classamento? Hai le idee molto confuse.... saluti
|
|
|
|

LuigiGeom
Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01
Messaggi:
42
Località
|
"CESKO" ha scritto: "LuigiGeom" ha scritto: In più è un A6 e lo sto censendo A4 per via della circolare del 1992. E come fai a presentare il Docfa con la causale "Inserimento di planimetria mancante" visto che non puoi cambiare il classamento? Hai le idee molto confuse.... saluti Sono qui per chiedere consigli e ti invito a consigliarmi perché a me pare un caso particolare. Provo a spiegarmi meglio. L'immobile esiste in visura come A6 . La planimetria è mancante, ripeto che ne ho la certezza ma l'immobile è censito come categoria A6 e forse negli anni '50 era giusto così. In base alla circolare del 1992 dovrei "proporre" l'immobile in categoria A4, ma benché il software mi consenta di spuntare la categoria che voglio non mi consente il classamento poiché per "planimetria mancante" non ti fa compilare il modello 1N ecc. Sarà sufficiente indicarlo come A4 e scrivere in relazione che lo sto facendo per via della circolare ? O secondo te dovrò fare diversamente?
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Hai provato a fare direttamente il docfa per ristrutturazione invece che er planimetria mancante?
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve Solo due operazioni da fare 1-variazione del civico con istanza citando apposita circolare emanata qualche anno fa 2-successivo Docfa per planimetria mancante cordiali saluti
|
|
|
|

LuigiGeom
Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01
Messaggi:
42
Località
|
"Latemar" ha scritto: Hai provato a fare direttamente il docfa per ristrutturazione invece che er planimetria mancante? Non ho provato ma il punto è che non è una ristrutturazione. Non vorrei poi mi cercassero delle "fine lavori" o peggio degli estremi di permessi inesistenti.
|
|
|
|

LuigiGeom
Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01
Messaggi:
42
Località
|
"SIMBA6464" ha scritto: Salve Solo due operazioni da fare 1-variazione del civico con istanza citando apposita circolare emanata qualche anno fa 2-successivo Docfa per planimetria mancante cordiali saluti Ok, ci avevo pensato ma mi occorrerebbe qualche delucidazione. Operazione 1) Col Contact Center? Sì c'è una procedura online ma chiede di elencare un Atto pubblico in cui viene riportato il civico esatto. Peccato che l'antichissimo Atto di acquisto riporti un ulteriore civico ad oggi da tutt'altra parte. Forse devo indicare quello esatto e scrivere nelle note il perché. Volendo se lo recuperano da Maps/Street View e dove vogliono. Sempre qui posso chiedere di portare l'immobile in categoria A4? Qui ho il dubbio perché non ho trovato la casella specifica. Ad esempio so come indicare il codice fiscale corretto sempre mediante lo stesso strumento/servizio ( capita spesso che il codice fiscale sia variato/sbagliato o mancante )
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"LuigiGeom" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Hai provato a fare direttamente il docfa per ristrutturazione invece che er planimetria mancante? Non ho provato ma il punto è che non è una ristrutturazione. Non vorrei poi mi cercassero delle "fine lavori" o peggio degli estremi di permessi inesistenti. Ho letto che ritieni la categoria A6 non congrua, penso che sia per il fatto che lo stato dell'immobile non è piu' idoneo per quella categoria. Deve essere successo qualcosa tipo una ristrutturazione o una manutenzione straordinaria per mantenere l'immobile con tutte le caratteristiche per essere utilizzato. D'altronde in cento anni difficile pensare che non sia stato oggetto di rinnovamento almeno una volta nella sua vita, altrimenti adesso sarebbe in uno stato di collabenza avanzato. Per assegnare la congrua categoria in A4 o A3 devi denunciare l'esecuzione di opere che sicuramente sono state effettuate rispetto alla situazione esistente quando è stata assegnata la categoria A6. NOn necesariamente queste opere, a seconda dell'epoca di realizzazione e della tipologia di opere, hanno avuto l'obbligo di essere denunciate con pratica edilizia.
|
|
|
|

LuigiGeom
Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01
Messaggi:
42
Località
|
"Latemar" ha scritto: "LuigiGeom" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Hai provato a fare direttamente il docfa per ristrutturazione invece che er planimetria mancante? Non ho provato ma il punto è che non è una ristrutturazione. Non vorrei poi mi cercassero delle "fine lavori" o peggio degli estremi di permessi inesistenti. Ho letto che ritieni la categoria A6 non congrua, penso che sia per il fatto che lo stato dell'immobile non è piu' idoneo per quella categoria. Deve essere successo qualcosa tipo una ristrutturazione o una manutenzione straordinaria per mantenere l'immobile con tutte le caratteristiche per essere utilizzato. D'altronde in cento anni difficile pensare che non sia stato oggetto di rinnovamento almeno una volta nella sua vita, altrimenti adesso sarebbe in uno stato di collabenza avanzato. Per assegnare la congrua categoria in A4 o A3 devi denunciare l'esecuzione di opere che sicuramente sono state effettuate rispetto alla situazione esistente quando è stata assegnata la categoria A6. NOn necesariamente queste opere, a seconda dell'epoca di realizzazione e della tipologia di opere, hanno avuto l'obbligo di essere denunciate con pratica edilizia. Ok, grazie dell'esauriente risposta. Io questo delle opere non lo so , posso ipotizzarle ma non è per questo che voglio passare da A6 ad A4. Lo voglio fare per via della circolare che "in teoria" me lo impone e perché sentito il NOTAIO per il preventivo dice e ci tiene a precisare che l'A6 non si rogita più ( da qui tutti i miei dubbi ). P.S: Depositata la planimetria poi si procederà alla relativa compravendita.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Non è vero che non si rogita piu' in A6. In cento anni non è possibile non aver eseguito alcuna opera edile anche solo per manutenzione. Vuol dire che il fabbricato ora sarebbe collabente in F2. Meglio ipotizzare di averli fatti i lavori che ipotizzare di non averli fatti. Possibile che in comune non si trova niente nell'archivio delle pratiche edilizie ? Hai una planimetria con lo stato di fatto legittimato ? Devi fare una compravendita.
|
|
|
|