Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Modesta entità su capannone in demolizione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Modesta entità su capannone in demolizione

lucianoTar

Iscritto il:
08 Ottobre 2015 alle ore 17:39

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2016 alle ore 00:40

Buonasera , con il presente messaggio vorrei chiedere lumi circa l'operato di un collega, un capannone di circa 400 mq è stato totalmente demolito tranne una porzione di magazzino di 36 mq che è stato mantenuto, inoltre staccato da esso vi è una tettoia lunga 14 metri a confine profonda 4 metri è stata diminuita fino a tre metri di profondità.

Il tipo mappale è stato fatto con sole righe 8, senza appoggio ai punti fiduciali, ovviamente è stato approvato.

Ho recuperato il libretto ma non ho dispongo del tipo mappale vero e proprio.

Vorrei sapere è possibile cio' ?

Data la consistenza cartografica dell'edificio da demolire (non propriamente scarsa) non era necessaria la procedura ordinaria anzichè la semplificata?





Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2016 alle ore 21:02

Mi pare che le demolizioni anche consistenti rientrano comunque nella modesta entità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucianoTar

Iscritto il:
08 Ottobre 2015 alle ore 17:39

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2016 alle ore 10:16

"EALFIN" ha scritto:
Mi pare che le demolizioni anche consistenti rientrano comunque nella modesta entità.



Grazie per la risposta , ho dato un occhio all'art. 6 del Decreto del 2 gennaio 1998 n. 28 - Min. Finanze, ma non vedo nulla riguardo alle demolizioni consistenti.

Sapresti indicarmi la normativa che consente questo tipo di operazione?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2016 alle ore 20:42

Non mi pare che esista una Norma o una Circolare dedicata, però nei casi di modesta entità si parla sempre di limiti quantitativi riferiti ad ampliamenti e mai a demolizioni. Del resto le demolizioni parziali comportano solo l'introduzione di nuove linee rosse (nuove pareti) all'interno della sagoma edificio esistente e di conseguenza comportano l'eliminazione delle campiture nere (punti neri con il wegis). Non mi sono capitate mai solo demolizioni consistenti per cui non posso garantire che una consistente demolizione parziale possa essere trattata con M.E.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2016 alle ore 21:12

"lucianoTar" ha scritto:
"EALFIN" ha scritto:
Mi pare che le demolizioni anche consistenti rientrano comunque nella modesta entità.



Grazie per la risposta , ho dato un occhio all'art. 6 del Decreto del 2 gennaio 1998 n. 28 - Min. Finanze, ma non vedo nulla riguardo alle demolizioni consistenti.

Sapresti indicarmi la normativa che consente questo tipo di operazione?

Grazie



Salve

La normativa sono tutte le circolari esistenti, oltre che il dm stesso del 98, dopo il 98 le quali non mettono mai limiti per le demolizioni, altrimenti l'avrebbero scritto no?

Saluti cordiali 😮😮😮

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucianoTar

Iscritto il:
08 Ottobre 2015 alle ore 17:39

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2016 alle ore 11:57

"SIMBA4" ha scritto:
"lucianoTar" ha scritto:
"EALFIN" ha scritto:
Mi pare che le demolizioni anche consistenti rientrano comunque nella modesta entità.



Grazie per la risposta , ho dato un occhio all'art. 6 del Decreto del 2 gennaio 1998 n. 28 - Min. Finanze, ma non vedo nulla riguardo alle demolizioni consistenti.

Sapresti indicarmi la normativa che consente questo tipo di operazione?

Grazie



Salve

La normativa sono tutte le circolari esistenti, oltre che il dm stesso del 98, dopo il 98 le quali non mettono mai limiti per le demolizioni, altrimenti l'avrebbero scritto no?

Saluti cordiali 😮😮😮



Ma quale circolare parla di demolizioni ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2016 alle ore 15:05

Il collega che ha fatto il tipo mappale di demolizione, ha operato correttamente.

Come ti ha detto Stefano in arte Simba, non troverai mai nelle circolari limiti per le demolizioni, perchè non esistono.



Ti basti pensare che per demolie un FR non più esistente basta un mod.26, non devi nemmero fare un TM.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2016 alle ore 22:28

Pur in assenza (salvo se mi sbaglio) di specifiche disposizioni in merito alle demolizioni parziali la differenza fra una totale demolizione (eseguibile solo senza appoggio ai PF) e una parziale demolizione consiste solo nell'indicazione all'interno di una sagoma di edificio esistente di nuove linee rosse relative alle nuove pareti derivate dalla demolizione. Non si tratta cioè di nuovi ampliamenti eseguiti su superfici scoperte della particella interessata ma di sola ridefinizione della sagoma dell'edificio esistente già in mappa. Il nuovo Pregeo 10.6 in sede di elaborazione e/o predisposizione del file Pdf generalmente ti dice quando la procedura adottata (modesta entità) rientra nelle casistiche ammesse dalle norme (ovvero ti dice in genere ad esempio che l'atto è incompatibile con la modesta entità, ecc.)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2016 alle ore 22:54

Infatti qualsiasi sia l'entità della demolizione pregeo te la concede sempre e comunque in modesta entità.

Ho fatto centinaia di demolizioni sempre in modesta entità, sempre tutte approvate, anche se superavano il 50% di quello già censito in mappa.

Non esiste norma catastale che dica il contrario.

Notte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucianoTar

Iscritto il:
08 Ottobre 2015 alle ore 17:39

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2016 alle ore 08:17

"SIMBA4" ha scritto:
Infatti qualsiasi sia l'entità della demolizione pregeo te la concede sempre e comunque in modesta entità.

Ho fatto centinaia di demolizioni sempre in modesta entità, sempre tutte approvate, anche se superavano il 50% di quello già censito in mappa.

Non esiste norma catastale che dica il contrario.

Notte



Va bene ringrazio per le delucidazioni.

Siete stati gentilissimi.

La prossima volta starò più attento.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2016 alle ore 08:46

Che ne dite di una sana ed istruttiva ricerca che è sempre un buon supporto a qualsiasi tecnico, come in questo caso questa:

https://cse.google.it/cse?cx=partner-p...

come vedete c'è da sbizzarrirsi a leggere le migliori risposte ed anche GUIDE come questa molto pertinente e di corollario:
http://www.geolive.org/guide/procedure...

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie