Forum
Argomento: misura altezza strumentale, rilievi di precisione
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Quoto Topogeo al 1000%. Non è sfoggio, il mio, mi conoscono bene tutti, c'è sempre un po' di sarcasmo. Comunque se hai letto il post di Topogeo ti sarai reso conto che anche l'attrezzatura acessoria più sofisticata non arriva ad una precisione più di tanto: i millimetri ci scappano sempre. Le stazioni totali hanno la loro imprecisione: 3/5 millimetri a chilometro + 3/5 mm fissi, cosa me ne frega di andare a vedere se il chiodo ha la concavità o meno, 1,2 millimetri. Se proprio vuoi toglierti questo sfizio Ne prendi uno e con il calibro ti misuri la concavità e ne terrai conto in tutte le misure che farai. cordialmente
|
|
|
|

boria
Iscritto il:
09 Giugno 2006
Messaggi:
53
Località
|
Infatti Dioptra è proprio quello che faccio.... Ho letto il post di topogeo e quoto in pieno anche io... p.s. comunque non parlo di 1-2 mm, se ne vedono in commercio anche da 5mm se non di più...
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
menomale che sabato vado in ferie! Voglio però riportare un passo di un articolo "sul senso della misura" di Angelo Pericoli pubblicato sul bollettino ASIT del 1992 eccolo : www.zeroni.it/servizio/senso_misura.pdf buona lettura! paolo
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
"boria" ha scritto:
I produttori ci riempiono gli occhi con stazioni totali sempre più sofisticate e poi noi commettiamo un'errore di anche 5 mm (perchè in commercio ci sono chiodi che anno concavità anche così profonde) sulla misura dell'altezza della stazione per una cavolata del genere... Alberto, va bene che riduci l'altezza da inclinata a verticale, ma se non la misuri dal fondo della concavità del chiodo (se usi chiodi con concavità profonde) il risultato è sempre impreciso. Io ho scritto che coreggo l'altezza misurata! Correggere vuole dire tener conto di tutti gli elementi per riportarla all'altezza reale (giusta). Dato che io i chiodi li compro a pacchi e non 2 alla volta, accade (almeno per me) che la concavità della testa del chiodo sia una costante e che quindi rientri nel fattore di correzione che io applico di vota in volta a seconda della situazione in cui mi trovo ad operare ( leggasi se uso un chiodo da carpendiare o un chiodo topografico). Ho giusto elaborato ora il rilievo che ho fatto questa mattina, un semplice piano quotato con due stazioni; scarto planimetrico tra le 2 stazioni = 1 mm scarto altimetrico tra le 2 stazioni = 1 mm scarto pllanimetrico sul punto ribattuto= 4 mm scarto altimetrico sul punto ribattuto = 1 mm Che dici è sufficientemente preciso? "boria" ha scritto:
Infine, visto che nessuno ha ancora risposto alla "epica" domanda semplicemente con un SI o un NO, Se sul mercato esistessero chiodi in grado di risolvere quel piccolo "problema", LI PREFERIRESTE AI CHIODI CLASSICI???? Io ti ho già risposto che per me il problema non sussiste, comunque se proprio ci tieni : [size=24] NO[/size]
|
|
|
|

boria
Iscritto il:
09 Giugno 2006
Messaggi:
53
Località
|
alberto non ti scaldare... Anche io i chiodi li compro a pacchi e correggo la concavità del chiodo come una costante (solo nei giorni in cui mi faccio le pippe mentali) ti ringrazio per avermi risposto alla domanda!!! Comunque se a parità di prezzo preferisci continuare a considerare la costante nel calcolo... fai un po come ti pare!!!!
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
Non mi scaldo, però mi sembra che tu stia girando intorno alla cosa senza venire al dunque: mi sembra di capire che hai trovato dei chiodi che risolvono il tuo problema a che costano come gli altri. Bene, quindi ? Dove vuoi arrivare?
|
|
|
|

boria
Iscritto il:
09 Giugno 2006
Messaggi:
53
Località
|
Volevo arrivare a capire se e come i topografi più esperti di me sono sensibili a questa cosa. Non vedo quale sia il problema!!! al dunque non ci voglio proprio arrivare!!!! P.S.: anche tu, dicendo che correggi l'altezza misurata dello strumento, hai dimostrato di essere sensibile al problema!!!!
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
La discussione è interessante, ma.... se faccio un rilievo di dettaglio, non lavoro sulla quota della stazione o sulla quota assoluta, ma relativa al manufatto proprio per evitare di dover perdermi su un chiodo (sarcasmo). Mi spiego meglio anche per confrontare le mie modalità operative che potrebbero essere considerate pure sbagliate. Dovendo operare con tolleranze di montaggio di circa ±2.5mm considero ottimale scartare ogni errore causato da entità considerabili "esterne". Una struttura metallica di suo per progetto ha una quota zero e la si rileva: quella è la quota zero relativa alla struttura. La quota della stazione incide relativamente niente: se poi sovrapponendo col modello del progetto questa sia 2, 3 o 5 mm più in alto o in basso non mi cambia la vita. Ovviamente va usata la strumentazione e l'accessoristica adeguata: centramento forzato, prisma con puntale senza asta per posarsi con precisione sul punto o addirittura lettura senza prisma, distanza tra stazioni e punti molto ridotta... Sinceramente il chiodo è l'ultimo dei miei pensieri se poi si considera che lo andiamo a piantare a martellate con le deformazioni del caso... Tutte queste considerazioni sono ovviamente personali, ma io ritengo che via sia una scaletta da seguire per operare correttamente nell'esecuzione di un rilievo che parte dallo studio del caso, alla scelta della precisione passando per la scelta della strumentazione adeguata. I risultati del mio modo di operare sono sempre stati considerati ottimali e funzionali... io invece mi ritengo un detestabile pignolo...
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
[quote] "boria" ha scritto: ciao a tutti!!!! Volevo chiedere come misurate l'altezza della stazione totale durante i rilievi quando utilizzate un chiodo a testa concava per il centramento?? io utilizzo il classico metro a stecca ma ovviamente non riesco a misurare dal fondo della concavità della testa del chiodo... per i riievi catastali va più che bene, ma chi fa topografia "pura" (cioè di alta precisione) lo considera un problema?? Grazie!!!![/quote ] Le livellazioni di precisione non si eseguono con la stazione totale, sicchè la domanda ha avuto risposta.Si impiegano livelli specifici ( appunto di "precisione" o "alta precisione" ) e le battute ( distanza tra strumento e palina ) non superano in genere i 50 m ( quindi 100 m tra i due punti battuti dal mezzo ) . Saluti ascesei
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
"rubino" ha scritto: Propongo di inserire una nuova sezione, ecco due titoli: PIPPE MENTALI e/o MASTURBAZIONE INTELLETTUALE. Concordo :wink:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|